| inviato il 16 Maggio 2014 ore 12:53
Ciao a tutti, mi sta balenando quest'idea nella (forse falsa) convinzione che un 70-200 f/4 per quanto nitido sia non possa essere abbastanza luminoso per scatti in teatro anche se con soggetti in eventuale lento movimento, o manifestazioni all'aperto di sera sul palco. Pertanto onde evitare di spendere 2000 eurini per il 70-200 f/2.8 IS II, che sulla mia 600D sarebbe pure abbastanza pesante, mi solleticava l'idea di sceglierne uno fra i seguenti, e tenermi il caro vecchio 55-250 (che già uso poco) per manifestazioni sportive di giorno all'aperto. I candidati sarebbero: 85 f/1.8 100 f/2.0 135 f/2.8 SF Solitamente mi è difficile stare nelle immediate vicinanze dei palchi altrimenti userei il mio 17-55 f/2.8. Voi quale scegliereste di questi per comodità di focale e qualità ? |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:04
Per le poche esperienze che ho avuto io in ambienti poco luminosi (tipo chiese ecc..) il mio 70-200 f4 era praticamente inutilizzabile, specie con le nostre Apsc in cui non è possibile alzare gli ISO più di tanto, tant'è che ho dovuto usare a malincuore il 18-55 del kit. Fra i tre io scarterei il 135 2.8 (il 2.0 invece no ) e valuterei bene gli altri 2. Per ciò che ho potuto leggere in giro al di la della lunghezza focale, qualitativamente i due si assomigliano (probabilmente meno AC sul 100). Personalmente credo sceglierei l'85, anche perché oltre ad essere un pelo più luminoso garantisce un maggior angolo di campo rispetto al 100, il quale non vorrei risultasse troppo lungo. Queste però sono valutazioni che devi fare tu, in relazione ai 55mm del 17-55. Avendo il 55-250 potresti alla prossima occasione fare qualche prova alle 2 lunghezze focali in modo da avere le idee più chiare. Spero di essere statod'aiuto |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:13
Io darei piuttosto via il 55 250 e farei uno sforzino per prendere uno dei fissi. Quale dipende dalla distanza dal palco, ovviamente (il 2.8 SF no, comunque). |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 17:19
Ragazzi scusate ma stiamo parlando di teatro.. il 70-200 f4 è più che sufficiente dato che hai versatilità sulle inquadrature.. per la luce basta farsi accendere le luci bianche e bilanciare la macchina in M senza più spostarla in maniera da avere l'atmosfera giusta quando alzano e abbassano le luci.. stessa cosa per il bianco, bilancialo manualmente sulla luce bianca.. i fissi li userei per divertimento solo se c'è cmq un'altra persona insieme a te che scatta con uno zoom.. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 17:29
Non so se a teatro sia possibile chiedere di accendere le luci per impostare la macchina (a meno che chi scatta non conosca la regia o la compagnia). Inoltre parlava anche di eventi all'aperto con poca luce, e servirebbe un'altra lente. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:00
Ciao Nando, come promesso sono qua. Questa l'ho fatta con la 7D con il 200 f/2.8 a f/2.8 e 3200ISO, la luce che c'era mi ha permesso di scattare a 1/400 di sec.: www.flickr.com/photos/scattipercaso/9675778380/meta/in/set-72157635380 a 1/200 l'avrei fatta anche con il 70-200 a f/4. Ho altre foto fatte la stessa sera con il 70-200 f/4 L IS ma lo avevo montato sulla 6D e per avere tempi decenti ho scattato a 6400 ISO. Questa è con la stessa configurazione ma in un altro teatro ed ho scattato a 1/160 di sec. www.flickr.com/photos/scattipercaso/12672542285/meta/ secondo me con il 70-200 f/4 a 1/80 non l'avrei potuta fare. Sul mio flickr trovi diversi esempi: www.flickr.com/photos/scattipercaso/ In merito ai fissi ho iniziato con la 7D e due fissi, il 50 f/1,8 e il 100 f/2, ma pur potendomi muovere avevo dei limiti. Per un po' ho scattato con 50 f/1,8 - 85 f/1,8 - 135 f/2 e 200 f/2,8. Gli scatti li ho portati a casa (qui un estratto della serata www.flickr.com/photos/scattipercaso/sets/72157634711176314/ ) ma mi sono mosso molto e ho cambiato obiettivo mille volte, mi sono divertito ma anche u po' stressato. Alla fine ho preso la 6D . Io però scatto a compagnie amatoriali e le luci sono sempre quello che sono. Ho visto ottime foto fatte a concerti di artisti famosi con il 55-250 a f/5,6 e una 600D, evidentemente un service professionale ha luci molto più forti. In sintesi, tutto dipende dalla luce che trovi. Credo però che il 100 f/2 possa essere un buon tele da affiancare al 17-55 con tutti i limiti che ha un fisso però |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:17
Ciao,personalmente fra i candidati che elenchi senza ombra di dubbio sceglierei il 100mm f/2. Poi se vuoi un consiglio spensierato,dalla mia esperienza ,eliminerei il 55-250 che come dici gia' usi poco e che comunque in teatro e' inutilizzabile e valuterei la ricerca magari di un 70/200 2,8 IS prima serie,usato con un po' di pazienza lo trovi a poco piu' di 1.000 euri.Sono convinto che alle prime uscite in teatro ti dara' parecchie soddisfazioni e ne rimarai molto soddisfatto. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:08
Spesso scatto in teatro, se non riesci con il 17-55, sicuramente non farai grandi cose con il 100, dimentica il 70-200 f 2,8 canon 1 serie, è scarso a confronto con il tammi 70-200 f2,8 vc usd che si prende con 1500 euro, ed è eccellente. saluti. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:44
Innanzitutto ringrazio tutti per le cortesi risposte, mi sembra d capire che la mia idea dei fissi in qualche modo risulta un po' "balzana", soprattutto per scomodità di focale vincolante, riepilogando o di usa un 70-200 f/4 + FF tipo 6D dove aumentare gli ISO non risulta un gran problema, o si va irrimediabilmente verso un costoso 70-200 f/2.8, in ogni caso per me spesa oltre 2000, a meno di prendere per 1300 il tammi 2.8 eppure, da neofita mi sembrava l'idea del secolo: un fisso tipo il 100 f/2 (l'85 a quanto ho capito risulta cortino come il 17-55) posizione ideale ed il gioco sembrava fatto, evidentemente, come giustamente dice scattipercaso , trascuravo fra le altre il fatto che inquadrare il palco completo e poi un soggetto in particolare, significa essere Speedy Gonzales e soprattutto avere più di un fisso. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:54
Nando, se hai una postazione fissa e non puoi muoverti in sala, utilizzare uno o più fissi potrebbe essere un limite. Uno zoom è certamente più versatile ma se ti sbatti un po' potresti ottenere buoni risultati abbinando il 100 f/2 al tuo 17-55. Per fare una prova puoi sempre utilizzare il tuo 55-250 impostato a 100 mm per vedere come ti trovi. Ciao, Eros |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 0:08
“ Per fare una prova puoi sempre utilizzare il tuo 55-250 impostato a 100 mm per vedere come ti trovi. „ sicuramente proverò e spero di ricavarci qualcosa giusto per trovare la focale, ma tieni conto che il 55-250 a 100 mm. è già f/5 ......... |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 3:04
F1.8 ISO 800/2000 oppure F2.8 ISO 2000/3200 da1/80 a 1/400 a seconda della illuminazione ( in teatro di solito l'esposimetro non è corretto e bisogna sottoesporre). Fai i conti con la qualità iso della tua camera e i tempi indicati rispetto all'apertura delle lenti da te citate. Un po è anche una questione matematica. E' meglio un crop con iso non alti che una immagine più ingrandita ma piena di rumore. Poi si cerca di traforare i limiti in virtù e cercare composizioni che valorizzino anche l'ambiente e non solo il soggetto. Se non posso fare foto ravvicinate mi muovo e faccio inquadrature e viste diverse; il risultato sarà comunque migliore secondo me. Quindi introduci nella valutazione un ulteriore elemento, quello della tua sensibilità e capacità di avere il meglio dai mezzi che hai sul campo. Se non puoi muoverti molto allora il discorso cambia. Sopra gli 800ISO: A determinare la qualità nel tuo caso purtroppo è la camera e le dimensioni del sensore. Le stesse lenti su una FF darebbero un grado di dettaglio e recupero in PP diversi. Lavorando sulle ombre e il forte contrasto con le luci di scena si deve fare appello alla latitudine di posa del sensore, purtroppo. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 8:07
Questa è una foto presa dal flickr di un ragazzo che scatta a teatro e che ho trovato in un altro forum www.flickr.com/photos/84685288@N06/12477495695/meta/in/set-72157637836 scattata con la 600D e un 70-300. In questo caso ha scattato a f/5,6 e 1/25 di sec a 1600 iso, l'importante è cogliere il momento in cui l'attore è fermo. Questa invece è di un altro utente dello stesso forum fatta con il 55-250 www.canonclubitalia.com/public/forum/Elio-t627110.html. Come vedi le due foto hanno 4 cose in comune: la 600D, uno zoom tele buio ma stabilizzato, un soggetto praticamente fermo e una produzione professionale con luci di qualità professionale. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 8:16
“ ( in teatro di solito l'esposimetro non è corretto e bisogna sottoesporre) „ Questo è relativamente vero, se usi la misurazione valutativa (o matrix) probabilmente rischi di sotto esporre, ma se usi la spot no. Qui ho descritto come faccio io www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=744567 e devo dire che da quando mi hanno dato questo consiglio la vita si è molto semplificata |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 10:12
Per la cronaca: il Tamron si trova a 799€, e non la versione vecchia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |