RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto in teatro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » foto in teatro





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 15:01

Mi hanno chiesto di fotografare in teatro e mi devo comprare un obiettivo ma sono indeciso tra 80-200 nikon o il 180 sempre nikon .Non conoscendo i due obiettivi chi mi puo aiutare e dirmi quale dei due sia il migliore.Ho una nikon d800

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 15:04

Dipende dalla possibilità di muoversi in teatro ... Se è per fotografare delle prove e puoi muoverti liberamente andrei su un tele luminoso .. 85 o 135 .. Se invece puoi muoverti poco 70 200 vr

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 15:12

Non so se posso muovermi .Il 70-200 è fuori budget mentre 80-200, anche se non è stabilizzato, è più abbordabile per me. Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 19:35

quoto Canopo.
attenzione alle esposizioni che il teatro frega...c'è una luminosità generale e una più forte luminosità sui soggetti ( normalmente ). utile utilizzare lo spot con misurazione sul soggetto ed eventualmente sovraesporre di mezzo diaframma...provare.
ciao.
roberto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 19:49

Dovrai usare tempi bassi a meno che ci sia parecchia luce in scena. In tal caso, con ottica non stabilizzata, può tornarti utile un monopiede.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 20:20

Procurati un monopiede, anche se puoi alzare gli ISO con la D800 la lente pesa (e anche la macchina). un monopiede aiuta molto in queste situazioni

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 21:44

80/200 2.8 e180 2.8 hanno il medesimo diaframma e non sono stabilizzate.
Non credo che in questo genere vedresti differenze importanti.
Prenderei in considerazione il nuovo tamron 70/200 vc.
Se invece hai la possibilità di utilizzare due ottiche allora 85 1.8 e 180 2.8

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 13:26

Riapro questa discussione per quanto mi è capitato:

ho provato a scattare foto in teatro per una premiazione sia a distanza ravvicinata con il 17-55 f/2.8 che con un 70-200 f/4 liscio IN PROVA, ma, aperture a parte, con luci colorate ed illuminazione chiara non proprio sufficiente ed a pioggia sui soggetti con movimenti lentissimi, ho riscontrato che azzeccare in automatico una messa a fuoco è una scommessa al lotto.
Inoltre per quelle ravvicinate ho potuto usare il flash incorporato, con scarsi risultati (solo alcune su unico soggetto son venute bene) ma per quelle più lontane non è stato possibile ed il mosso ed il fuori fuoco è stata una costante.
Ovviamente in questi casi credo che usare l'apertura f/2.8 non è proprio l'ideale altrimenti prendi solo un soggetto e nulla di ciò che gli sta attorno, ma devo fare i conti anche con una 600D che non gode della possibilità di usare alti ISO.
Le modalità usate sono state AV (fra F2/8 e f/4) e TV con il 17-55 dove mi lampeggiava la focale f/2.8 forse per il limite a 1600 ISO imposto, il tutto a mano libera.

C'è qualcosa di importante che mi sfugge ?

Se uno non ha una FF in questi casi non scatta ?

E ancora, in questi casi, avere un f/2.8 serve realmente a qualcosa rispetto all' f/4 del tele che comunque raccoglieva con la sua profondità di campo la maggior parte dei premiati quasi tutti allineati di fronte al pubblico ?



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:11

Difficile valutare la luce senza esempi. Comunque tempi lenti al di sotto di 1/80 di secondo senza flash producono il mosso. Il flash incorporato arriva a pochi metri quindi è inutile illudersi che possa dare un contributo. Col flash è sempre consigliabile lavorare in manuale.
Posta delle foto. La luce presente è fondamentale per capire. In linea di massima non bisogna scendere sotto i tempi troppo bassi che causano il mosso ed alzare gli iso. Se si ha la possibilità di usare un flash professionale ad una distanza sufficiente il problema è risolto. L'apertura dell'obiettivo è importante ma sempre legata ai fattori suddetti

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:28

Io per non avere mosso, con 600d e 50 1.8 (potevo muovermi) ho dovuto scattare a 3200 iso con priorità tempi almeno a 1/125 e il diaframma non ha mai superato i 2.5. (C'è una galleria sul mio profilo)
Il fuoco non l'ha cannato quasi mai ad essere sincero :) sarò stato fortunato MrGreen
La luce era oscena! Certo con una 6d non avrei avuto problemi, iso a 6400 e giù a scattare! :D
Però con apsc nelle "mie" condizioni anche un 2.8 per molte foto non sarebbe stato abbastanza secondo la me. (Alcune volte sono stato poco furbo io perché alcune erano in posa e avrei potuto diminuire il tempo per guadagnare col diaframma, ma ci ho pensato quando sono tornato a casa xD)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 18:11

@ Francarem

OK, ora sono in office, appena a casa cercherò di postare qualche esempio (credo debba rendere non riconoscibili i piccoli soggetti: bambini 8 anni).
Comunque mi sà che c'hai ragione, ricordo che il tempo di scatto con il 17-55 f/2.8 era 1/60 o 1/80, avrò sbagliato per cercare di avere un diaframma di almeno f/4 per poter mettere a fuoco anche i compagni di squadra.

@ Uggi

(Alcune volte sono stato poco furbo io perché alcune erano in posa e avrei potuto diminuire il tempo per guadagnare col diaframma, ma ci ho pensato quando sono tornato a casa xD)


NO, non credo sei stato poco furbo, leggi quanto precede.

1/125 e il diaframma non ha mai superato i 2.5.


Ed ecco perchè a me il 2.8 lampeggiava nel mirino.

E' sempre così, una volta a casa vengono tante idee, ma in quei momenti ......... Triste

Certo che non immaginavo fosse così difficile scattare in queste situazioni, dove peraltro non puoi usare cavalletto e tempi lunghi in quanto i soggetti comunque sono in movimento. Eppure sono sicuro di aver avuto la mano ferma.

Forse devo imparare anche a mettere a fuoco in manuale.


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:20

Ho avuto solo tre esperienze di scatti in teatro: due musical con balletti alternati tra danza classica, ballerine con abiti bianchi, danze moderne con ballerine/ni con abiti colorati tra il nero ed il bianco, spesso nella stasse scena. Il terzo spettacolo era una recita più tranquilla, ma intervallata da balletti moderati. Luci che cambiavano di continuo in intensità e colore. Sfondo rigorosamente nero.
Un trauma!

Non sto a raccontarvi i dettagli (li ho raccontati in un altro forum due anni fa), ma quello che ho imparato, chiedendo anche consigli, è quello di dimenticarsi dell'esposimetro ed andare a tentativi leggendo l'esposizione sul viso di qualcuno e lavorare sempre in M con ISO alle stelle (il massimo che sopporta la propria reflex prima del suo suicidio Sorriso).
Per l'AF, preferisco disattivarlo dal pulsante di scatto e agire solo con l'AF-ON, tanto a f/2.8, dal fondo del teatro (10-15 mt.), c'è circa un metro di PDC, sufficente per coprire la persona. Occorere anche tenere presente che gli attori si muovono sempre in senso orizzontale e poco in profondità, quindi se metto a fuoco un attore, saranno a fuoco anche gli altri sullo stesso piano. Al limte, ogni tanto, correggo il fuco con AF-ON.

Comunque, la prossima occasione utilizzerò due reflex: la 7D col 150/2.8 Sigma per foto ristrette sulla persona o coppia dal fondo, la 100D col Sigma 30/1.4 per foto d'insieme
da distanze più ravvicinate.
Tutto dipende anche da come posso muovermi.

@Nando-t, ti consiglio di chiedere dritte a Scattipercaso (Eros, utente di questo forum) che ormai ci ha fatto il callo nelle foto in teatro (utilizza una 7D ed una 6D) e mi aveva dato delle dritte in MP in un altro forum.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:36


Grazie Giorgio per il tuo apporto,

che intendi per AF-ON ?

forse lo disattivi dal pulsante di scatto e lo attivi dai tasti + e - (se non erro lo si può fare dalle funzioni utente) ?



avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:14

@Nando-t non credo avrei avuto micromosso, anche perchè erano proprio fermi, però così sono riuscito ad avere foto tutte congelate.
Prima mi sono sbagliato! :D Ho iniziato con 1/125, poi ho visto che le azioni erano abbastanza veloci (erano tutte ragazze grandi) e ho scattato a 1/160 per andare sul sicurissimo! :)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:46

Ciao Nando,

Giorgio ti ha suggerito di chiedere dritte a me ma temo sia stato troppo generoso nei miei confronti :-P.

Ti riporto brevemente come faccio io. Premetto che scatto a teatro-recitazione (improvvisazione teatrale per la precisione), ho scattato ad un musical (fatto dalla stessa compagnia) e alcune volte concerti jazz. In tutti i casi le luci non cambiano così frequentemente come in concerti di musica rock e per questo motivo puoi "ragionare" molto su come scattare. Io uso la macchina rigorosamente in M, misuro la luce con esposimetro spot sul volto di uno degli attori e non modifico più le impostazioni fino al cambio luci successivo. Considera che in questo tipo di spettacoli non cambiano le luci ogni 3 secondi e hai spesso il tempo sufficiente per fare una serie di scatti senza dover modificare l'esposizione. Questo ti consente di concentrarti solo su inquadratura e fuoco e ti semplifica la vita. Quando cambiano le luci ripunti il centrale su uno dei soggetti e rimisuri la luce cambiando impostazioni. Avere un ghiera e una rotella aiuta perché puoi modificare tempi e diaframmi, tu la 600D puoi settarla i modo da poter cambiare come prima cosa i tempi (diamo per scontato che sarai sempre a TA ;-)). Il fuoco lo prendo con il centrale e solo raramente con i laterali, a volte ricomponendo perdo il fuoco ma è un mio limite: sono abituato così :-P. Scatto in One Shot perché già lo scatto singolo dell'otturatore da fastidio quindi meglio evitare la raffica ;-). Lo stesso vale per il Bip di messa a fuoco (rigorosamente su OFF) e il flash (rigorosamente spento MrGreen)

Lato ISO: imposta tranquillamente 3200 senza avere paura. Io scatto sempre a 3200 ISO con la 7D che monta lo stesso sensore della 600D. Qui trovi diversi esempi: www.flickr.com/photos/scattipercaso/sets/ Il set "Supernova" è tutto con la 7D e alcuni fissi molto luminosi che a volte mi hanno consentito di tenere più bassi gli ISO, mentre quelli più recenti sono con la 6D + 70-200 f/4 L IS e 7D + 200 f/2.8 L, riconosci al volo quelle della 7D perché hanno numeri nei file più alti. La cosa fondamentale è NON sottoesporre, mai! Se lo fai devi aprire in PP e in questo caso i 3200 ISO sono praticamente inutilizzabili.

La mia PP si riduce a poco e solo di recente uso un po' di NR con LR ma niente di particolare.

Ultimo consiglio, un piccolo "segreto" che ho impararto leggendo i libri di Kelby e che avevo rivelato anche a Giorgio: seleziona bene i tuoi scatti e fanne vedere pochi e solo i migliori così chi li guarda penserà che sai fare ;-).

Saluti, Eros

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me