| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:04
Sniper , in un commento precedente hai detto di usare i tubi. Posso chiederti se hai fatto prove e come vanno su ottiche fisse? ( nel mio caso 35 e 85 1.8 nikon ) si ottengono risultati abbastanza soddisfacenti ? Vorrei avvicinarmi al mondo macro ma prima di prendere un obiettivo dedicato vorrei provare eventualmente con i tubi. Grazie , Fabio |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:07
@ Nicola: allora con un'ottica tipo 60mm non dovrebbero esserci problemi, giusto? @sniper: ok guardo il sigma, che te sappia il nikon 60mm ha la maf interna? |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:17
No, non credo ci siano problemi con un 60mm. Tutto comunque dipende dal peso dell'ottica: in casa canon non userei tubi in plastica per un 50mm F/1.2 mentre non vedrei problemi per il più leggero 50mm F/1.4 |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:22
Grazie dell'aiuto! |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:22
@Herman: io li uso su un'ottica macro per raddoppiare l'ingrandimento. Li ho provati anche su un 40 e il risultato é ottimo visto che su focali corte rendono anche meglio (permettono di aumentare molto il RI). Ovviamente piú la focale é corta piú si dovrá stare vicini al soggetto. @Stefano: occhio che con il 60 se aggiungi i tubi sei in bocca al soggetto. Mi spiace ma le ottiche Nikon non le conosco. :-( @Nicola: io ci attacco il 100L che se non ricordo male pesa sui 700g. :-P |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:27
Ok, grazie per la risposta! |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 16:54
Sniper ma più ti avvicini al soggetto e più hai problemi con le ombre no? |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 17:33
Ni, dipende cosa usi per fare luce, se usi qualcosa, o da dove arriva la luce... Il problema più grosso nell'avvicinamento è la fuga del soggetto. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:29
solo una precisazione a sniper, se non era per il mio commento, il post non sarebbe partito, e quindi ne tu ne tanto meno gli altri avreste potuto rispondere ed aiutare ste, visto che dall'8 al 22 nessuno aveva neanche cag..o di striscio il post.. così solo come precisazione all'utilità del mio commento |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:09
Scusa Stefano, sei di Milano, hai 24 anni quindi la patente, una sveglia da posizionare attorno alle 4 di mattina, manda un m.p. ai macrofotografi e unisciti a loro sul campo. Li vedi al lavoro e fai le domande che servono a te per capire. Punto. Non esiste una cura migliore. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:37
soluzione facile e veloce.. bravo max, mi piace |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 23:37
Il 60 nikon è ottimo ma anche difficile da usare, ti devi avvicinare molto e hai problemi di fuga del soggetto e illuminazione omogenea. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 11:46
Grazie del banale ma utilizzo consiglio Max, in effetti non ci avevo neanche pensato! Può essere davvero la soluzioni ai miei problemi! Grazie anche a te Nilo pe l'intervento, non ho intenzione di fare molti insetti, massimo farfalle, anche se credo che le mie possibilità siano scarse, credi che per questi soggetti sia sufficiente? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |