| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 13:49
anche perchè c'è un altro fatto di cui tener conto....prendiamo in esame il samyang. se anche usato lo trovassi a 250 euro +10 euro di spedizione + 3,4% del pagamento con pay pall ecco che lo vado a pagare sempre quelle 280 euro. su ottiche di questo valore è difficile portarselo via ad un prezzo veramente conveniente. l'unica è lo scambio a mano. anche il discorso di @scavir. nuovo lo pago 1000 usato lo rivendo a 800 ma mi tocca accollarmi anche le spese ed ecco che chi compra paga il giusto ma chi vende ci perde parecchio. l'unico modo per guadagnarci un pò entrambi è lo scambio a mano. quando ho comprato il 24L quì su juza l'ho pagato 1.050....quindi ho risparmiato sulle 200 euro (credo il giusto) ma quello che me l'ha venduto avrà preso meno di 1.000 euro pulite e per lui non è stato molto conveniente |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 13:55
Ciao a Tutti, si, si, effettivamente andrebbe postato su OFF-TOPIC Le leggi di "Mercato" si fanno anche parlandone, i prezzi di determinati Oggetti variano al Variare delle parole delle Persone. Resta anche il fatto che su un Forum si è Tutti liberi di dire la propria opinione, e tale libertà è data anche Tutti gli altri di leggerle o Meno e ovviamente, dare una risposta, o passare ad altro...... Ciaoooo Virginio IZ2WUO |
user8319 | inviato il 04 Dicembre 2013 ore 14:56
“ L'esempio dell'autovettura uscita dal concessionario ne è un esempio „ Solo se piace o fa comodo confrontare mercati completamente diversi. Tutti sanno o dovrebbero sapere che ogni mercato ha le sue regole e fa storia a sè. L'automobile è uno dei prodotti che subisce maggiore svalutazione in assoluto, un immobile al contrario solitamente si rivaluta del tempo. E quindi? Mercati diversi, regole diverse, inutile citare esempi fuori luogo. L'usato fotografico ha i suoi prezzi, se non piace il prezzo non si compra e si va sul nuovo, senza bisogno di fare tante discussioni. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 17:43
“ Solo se piace o fa comodo confrontare mercati completamente diversi. „ Forse la questione del concessionario è uscita perchè ho detto che servirebbe un listino prezzo stile 4ruote con le valutazioni di oggetti usati, non mi riferivo a valutare un altro mercato |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:18
Io,per esempio lo comprato nuovo e alla fine avrò fatto si e no 20 scatti in circa un anno.Il mese scorso pensavo di venderlo per inutilizzo pero comunque non lo avrei dato a meno di 270 visto che in pratica e come se lo prendesti dal negozio.Pero questi giorni mi sono detto:tanto,circa 300 euro non e che fanno la differenza nelle mie tasche quindi me lo metto nella scatola e quella volta che vorrò fotografare la montagna con 14 mm io cello. E secondo me non scenderanno tanto perché come qualità e molto buono e costa tropo poco confronto ad altri. |
user4369 | inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:40
“ uno prova a vendere.. propone il prezzo.. se qualcuno accetta bene altrimenti o abbassa o se lo tiene... non mi sembra poi così difficile come ragionamento. „ Infatti... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 22:15
@Dario Bonzi: “ La cosa assurda è che teoricamente l'usato costa più del nuovo, calcolando che quando acquistiamo qualcosa c'è il 22% di IVA, e qualcuno la scarica pure! Così facendo utilizzerebbe l'obiettivo "guadagnandoci" „ FALSO. Se sei un professionista e acquisti uno strumento di lavoro, non solo scarichi l'IVA ma lo deduci dalle tasse, quindi il risparmio effettivo è addirittura superiore (anche di molto) rispetto a quello che dici. Peccato però che se tu acquisti con fattura, sei costretto a vendere con fattura: pertanto, APPLICANDO L'IVA e pagandoci sopra le tasse come su tutte le fatture di vendita. Pertanto, il "risparmio" (detrazione + deduzione) effettivo è solo sulla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita. Vuoi vendere senza fattura? Se ti arriva un controllo, prova a giustificare da dove vengono i soldi che hai incassato dalla vendita e come mai un bene strumentale che tu hai acquistato (e la fattura ne è la prova) non è più disponibile... Poi ne riparliamo. E nota che devi vendere con fattura ANCHE se vendi a un privato qualsiasi. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 1:46
è una legge di mercato piu domanda piu le quotazione rimangono alte, esempio stupido il 50 1.8 II obiettivo di fascia bassa è super richiesto con i prezzi che ho visto ce ne prendi uno nuovo a 90 euro, io l' ho preso usato a 50 euro con garanzia di un anno perfetto ma bisogna cercare bene. |
user24904 | inviato il 05 Dicembre 2013 ore 9:36
Sui mercatini si trova di tutto. Poi succede, che uno onesto mette un'ottica in vendita a prezzo congruo come differenza tra usato e nuovo e magari non se lo fila nessuno perchè puzza di t*fa, solo perchè ha un prezzo più basso della media. Ho preso sul mercatino di questo forum un 70-200 f4 IS, qualche giorno fa a 730 euro spedito. Prezzo richiesto 720 + ss. Mi sono venuti duemiladubbi, poi ho parlato al telefono con la persona che lo vendeva ed ho fatto l'acquisto. Se guardate tutti gli altri in vendita nessuno scende sotto i 790 + ss. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 10:34
Continuo a non capire il problema dove stia? Vogliamo fare filosofia spicciola, i moralizzatori o i fotografi? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:06
questo discorso sul prezzo non si puo fare in fotografia , è un modo a parte, a me piace vedere il prodotto e avere una certa sicurezza su cifre importanti, poi ognuno è libero di fare tutto che vuole , fino ad ora ho trovato ottimi usati a prezzi onesti , ho ottiche di basso livello se dovessi prendere un obbiettivo come il tuo ci penserei non per non fidarmi di chi me lo vende, ma del fatto che se avesse qualsiasi difetto non ancora scoperto avrei un minimo di garanzia per cambiarlo o riparalo, poi rimetterci le mani fuori garanzia costa troppo. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:15
Mi accodo a chi dice che nn trova il senso di questi problemi. Non ti soddisfa? Non lo comperare! Poi paragonate sempre prezzi molto bassi o i più bassi della rete con i prezzi del mercatino. Negozio vicino a casa mia il 70 200 f4 l is costa 1400€. Uno lo vede qui sul mercatino a 1100€? Consegna a mano? Perfetto per lui è un affare. Poi basta con sti paragoni con le auto. e le case? E i diamanti? Si svalutano? E comprando oro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |