user10907 | inviato il 18 Novembre 2013 ore 9:56
userò un approccio diverso su questo noioso discorso, ponendo solamente una semplice domanda sperando in una semplice risposta: come mai le persone vendono gli oggetti usati di tecnologia (qualunque tipologia dalla fotocamera a una scheda video da un cellulare a un gameboy da un bimby a un monitor ecc ecc) a un prezzo uguale/superiore di quanto lo si trova NUOVO su amazon?? qualcuno è in grado di dare una risposta? pongo questa gettonatissima domanda dopo che sono appena stato sui soliti siti di usato cercando un hd esterno. esempi: - wd elements 2 tb prezzo usato da 80euro a 150euro. prezzo nuovo amazon 84 euro. - wd elements 3 tb prezzo usato da 110euro a 209euro. prezzo nuovo amazon 114euro. questo è solo un esempio ma potrei farne altri mille miliardi. invece ora vi faccio un esempio opposto. ieri ho messo in vendita un asus eeepc 900xp (uno dei primi netbook) che usavo come muletto. l'ho messo in vendita a 40euro mentre il prezzo medio di vendita è sui 100/150euro. ho ricevuto nell'arco di 5 ore oltre 200 chiamate e 5000 mail. ho cancellato stamattina l'annuncio perchè non potevo più usare il telefono perchè squillava ogni minuto. ovviamente ho venduto il netbook dopo 10 secondi che ho messo l'annuncio. per cui ridomando, ma le persone quando vendono un usato (tipo un netbook schifoso vecchio di anni o un hd che ha un usura ben diversa da una lente) perchè propongono dei prezzi a cui nessuno ovviamente sarà interessato? penso che sia impossibile dare una risposta. io nel frattempo continuo a comprare il nuovo a prezzi inferiori dell'usato e a vendere l'usato a prezzi 'ragionevoli' nell'arco di 5 minuti. buon proseguimento ragazzi. |
user18104 | inviato il 18 Novembre 2013 ore 10:11
un conto è mettere un inserzione, un conto è vendere! Quanti di quelli che mettono l'inserzione per il WB da 2tB a 80€ usato riescono poi a venderlo veramente a quel prezzo? vedrai che dopo calano le braghe anche loro... |
user10907 | inviato il 18 Novembre 2013 ore 10:22
difatti l'ho fatto notare e uno mi ha risposto tutto impettito che l'ha venduto con scambio a mano a 60euro. diciamo che così suona già diverso. ma vedi caro king, so benissimo che nessuno vende al prezzo dell'inserzione ma a un prezzo più basso. quello che non comprendo è la voglia delle persone a stare mesi o anni dietro a una vendita con relativi scassamenti di cojons e stressamenti di pelotas. di questo non mi capacito. per te valgono 3/6/12/24 mesi di attesa e contrattazioni per i corrispettivi 10/20/50/100 euro??? è questo che mi lascia sconcertato e che è un segno allarmante. questo ! |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 11:48
Secondo me c'è un giudizio applicato ai venditori che andrebbe pesato caso per caso. Sia in positivo che in negativo. Io sono il primo ad acquistare su Amazon scegliendo i miei prodotti da un catalogo, però so che molte altre persone preferiscono andare in negozio per vedere, toccare e magari provare il preciso prodotto che stanno per pagare. Questo secondo modo di fare ha un maggior costo, mi pare naturale che porti a considerare un diverso valore dell'usato fra chi compera online e chi in negozio. Io personalmente non lo riconosco come valore aggiunto, ma questi sono i miei criteri di scelta delle offerte. L'onestà, a mio avviso, sta tutta nel modo di esporre l'annuncio. Tanto per fare un esempio: come vi comportereste di fronte ad un professionista che mette nel mercatino del materiale sul quale ha scaricato i costi d'acquisto dai profitti? |
user10907 | inviato il 18 Novembre 2013 ore 12:00
compri nel negozio fisico e poi vendi l'usato online cercando quindi acquirenti che 'si muovono nella rete'? ma di che stai parlando?? se compri nel negozio fisico e vuoi rimanere su quei prezzi metti l'usato in un mercatino FISICO ! non che compri a 100 e poi rivendi a 80 su una piattaforma in cui il range però è a 70. ragazzi, se mischiamo le acque in sto modo poi è chiaro che si creano confusioni e si dà spazio a un far west in cui sguazzare. comunque come vedo tante visite e nessuna risposta. anche perchè è impossibile darla ! |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 13:44
Ma francamente, e non me ne vogliate, io non capisco nemmeno chi prova a vendere un obiettivo, per quanto sia di qualità, fuori garanzia al 5-10% in meno del nuovo. Chiaro che le lenti hanno usure diverse da un hardisk, però che senso ha? Tanto vale prenderlo nuovo.. |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 15:35
Caro Zen, secondo me la gente ci prova perchè sa che potrebbe andargli bene. Fai conto che la gente pur di risparmiare una manciata di euro è disposta a tutto. Esempio: Canon 50 f/1.8 fuori garanzia venduto personalmente a 70 euro quando a 90/95 lo compri nuovo. Se ci fai caso, a volte le aste di materiale usato su ebay finiscono a prezzi più alti del nuovo! Poi, mica vale solo per il materiale elettronico: su ebay ci sono in vendita numeri del National Geographic di un paio di anni fa a 19.90 (di copertina sono 4.50), quando cercando sempre su ebay li trovi a 4-5 euro. Ed è almeno un anno che ci sono le stesse inserzioni (le ho inserite di proposito negli oggetti seguiti!). |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 16:14
“ compri nel negozio fisico e poi vendi l'usato online cercando quindi acquirenti che 'si muovono nella rete'? ma di che stai parlando?? se compri nel negozio fisico e vuoi rimanere su quei prezzi metti l'usato in un mercatino FISICO ! non che compri a 100 e poi rivendi a 80 su una piattaforma in cui il range però è a 70. ragazzi, se mischiamo le acque in sto modo poi è chiaro che si creano confusioni e si dà spazio a un far west in cui sguazzare. „ Ma scusa, hai fatto una domanda su quale sia la dinamica che porta a certi prezzi ed io ti ho dato la mia interpretazione. E finisco cazziato! Grazie eh... Non so, la volevi davvero una risposta? O forse ti bastava un'affermazione tipo: "che ci vuoi fare, è un mondo di str...zi!"? |
user10907 | inviato il 18 Novembre 2013 ore 16:48
ahahah.. no scusami luki.. assolutamente non volevo cazziarti è solo che ho un tono concitato perchè mi si è ripresentata la solita questione 'mondo usato' dal momento che in questi giorni ho venduto: - galaxy note 2 - asus s200e - samsung 50 pollici plasma c500 - galaxy note 3 - galaxy mega - iphone 5 - netbook asus eeepc 900xp - sony ps3 - ipad retina per cui ho di nuovo avuto a che fare col mondo dell'usato ed ogni volta vedo la stessa solfa.. e cioè prezzi dell'usato pari se non superiori al nuovo. mentre ho venduto tutto l'elenco di oggetti sopracitati esattamente dopo pochi minuti dall'inserzione dell'annuncio. per cui ribadisco: se uno vuole davvero vendere (entro 2/3 giorni ovviamente) devo avere una filosofia ben diversa. mentre a guardare nei mercatini in rete sembra che nessuno voglia davvero vendere, ma solo fare un pó di caciara in allegria. mà, sta di fatto che io continuo a comprare nuovo. ci provo e vorrei comprare usato.. ma è proprio impossibile: costa più del nuovo ! |
user18104 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 6:45
Rcris:“ Esempio: Canon 50 f/1.8 fuori garanzia venduto personalmente a 70 euro quando a 90/95 lo compri nuovo. „ Scusa ma che esempio è? Stai parlando di quasi un 25% di sconto sul prezzo del nuovo, è un ottimo affare! Ovvio che sono solo 20/25€ ma in percentuale è il prezzo giusto. Zentropa:“ per te valgono 3/6/12/24 mesi di attesa e contrattazioni per i corrispettivi 10/20/50/100 euro??? „ Per me assolutamente no! Quando decido di vendere voglio vendere subito, di sicuro anche perchè ho adocchiato qualcosa di nuovo da acquistare e mi servono i soldi ora. Io comunque (parlando di materiale fotografico) compro quasi tutto usato, si trovano oggetti tenuti veramente bene e alla fine si riesce sempre a spuntare il prezzo equo. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 10:33
“ è questo che mi lascia sconcertato e che è un segno allarmante. questo ! „ "Sconcertato"... "Allarmante"... Wow! Semplicemente: non hai fretta di vendere una cosa, la lasci sul mercatino per mesi e, stai tranquillo, alla fine... la vendi. Che c'è di male? Ho venduto DI TUTTO a prezzi a cui io non avrei comprato. Eppure... prima o poi... arriva quello che vuole proprio QUELLA cosa, che deve sostituire proprio QUELLA cosa che ha rotto, che non vuole comprare su internet (a torto o ragione), etc etc etc... Siamo tutti diversi: quello che per te è strano, per altri è normale. Io, per esempio, rimango sconcertato dal fatto che qualcuno rimanga sconcertato per questa cosa (reputandola allarmante). |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 10:44
“ Scusa ma che esempio è? Stai parlando di quasi un 25% di sconto sul prezzo del nuovo, è un ottimo affare! Ovvio che sono solo 20/25€ ma in percentuale è il prezzo giusto „ Nel senso che per risparmiare solo 20 euro la gente compra materiale fuori garanzia. Io onestamente aggiungo i 20 euro e ho due anni di garanzia, non si sa mai. Quindi non mi stupisco che ci sia gente disposta a spendere, che so, 900/950 euro per una lente fuori garanzia che magari si trova nuova a 1000. |
user10907 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 12:58
“ Io, per esempio, rimango sconcertato dal fatto che qualcuno rimanga sconcertato per questa cosa (reputandola allarmante). „ insomma.. tutto un gran sconcerto !!  e comunque ciò che è assurdo non è chi tiene una lente sul mercatino 15 anni perchè tanto se ne sta lì buona e tiene il suo valore per un migliaio d'anni e sopratutto non si ha reale interesse a venderla, ma chi piazza un corpo macchina a x euro e dopo 6/12 mesi è sceso della metà del prezzo e ormai non vale manco quello ed infine gli tocca usarla come fermaporte, questo sì lascia a dubbi sulla chiarezza che hanno in testa le persone. e comunque c'è a chi piace mangiare gli escrementi e lo ritiene normale.. io potrò lo stesso sconcertarmi e reputarlo un atteggiamento allarmante oppure no dal momento che a molti piace? esatto, mi sconcerta che tu ti sconcerti se io rimango sconcertato e allarmato dalla stupidità di certi atteggiamenti mentali. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 13:05
“ e comunque c'è a chi piace mangiare gli escrementi e lo ritiene normale „ Credo che il paragone sia "un po'" forzato (appena un po'). Perchè... le persone che mangiano escrementi sono, in percentuale sulla popolazione italiana, lo stesso numero di chi non reputa sconvolgente lasciare una cosa sul mercatino ad un prezzo di poco inferiore al nuovo? Sususu... per favore... Ci siamo capiti. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 14:21
Ma ancora con sta storia??? Uno vende al prezzo che gli pare e anche fosse superiore al prezzo medio degli store online sarebbe sempre e cmq decisamente più basso di quello nei negozi fisici quindi chi NON compra e che NON COMPRERA' mai online per sfiducia o per n azzi suoi(e sono molti di più di quanti possiate immaginare) preferirá acquistare da un privato con scambio a mano risparmiando cmq parecchio rispetto al prezzo di un negozio FISICO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |