| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 21:56
ok per il tokina 11-16 ma alla fine piu che uno zoom sembra una focale fissa anche se 2.8. da prendere il pro dx II. avendo il nikkor 16-85 sarei + orientato al sigma 8-16 |
user28715 | inviato il 26 Ottobre 2013 ore 10:19
su DX direi 11-16 tokina considerando che f2.8 lo sfrutti anche per astrofotografia e riprese in interni tipo chiese ecc. e considerando che alle focali maggiori ci arrivi bene anche con altri obiettivi se non hai bisogno di aprire di diaframma oltre un limite, e ti limiti a scatti diurni o con cavalletto e tempi lunghi, anche 8-16 sigma da considerare... |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 15:22
Grazie per avermi chiarito la vera differenza tra queste due ottiche!! Si la variabilità di utilizzo direi che è un gran punto a favore, in modo da avere un'ottica per ogni situazione... mi lascia un po' perplesso l'escursione limitata |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 13:01
Il tokina 11-16 è quasi un fisso ma ha il vantaggio di essere luminoso e la possibilità di montare i filtri, se vuoi fare qlc scatto notturno nn ci sono alternative e al massimo croppi leggermente l' immagine se vuoi un angolo di campo minore, se nn ti interessa la luminosità ma l' escursione focale tokina a in listino anche un 12-28 f4. |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 21:23
Grazie per il tuo parere!! Effettivamente come ottica mi ispira molto... Ora sono orientato tra il nikon 12-24 e, appunto, il tokina 11-16 |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 21:25
Ciao Alessandro!! Io lascerei perdere il nikkor 12-24 f/4!! Anche a me interessava qualche tempo fa ma poi mi sono ricreduto perchè mi hanno detto (non ho avuto l'opportunità di provarlo) che ai bordi del fotogramma non è un gran chè... E poi è veramente caro (sui 900€ nuovo e 600€ usato)!!! Piuttosto prenderei in considerazione il nikkor 10-24, che costa più o meno come il 12-24, ma, da quello che so, è migliore!! Se fossi in te comunque comprerei il tokina 11-16 f/2.8, lasciando perdere i nikkor!! Spero di essere stato d'aiuto! Un saluto, Francesco. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:15
Sul nuovo il nikon 12-24 costa intorno ai 900€ mentre il nikon 10-24 intorno ai 700€. Usato però il 12-24 lo trovo intorno ai 500€ mentre il 10-24 faccio fatica e quei pochi che trovo costanti anch'essi intorno ai 500.. Ora mi chiedo vale la pena prendere il 12-24 visto che costa di più e non riesco a capire se è davvero migliore del 10-24? Mentre il tokina 11-16 costa intorno ai 600 nuovo e usato intorno ai 350€ e tutta questa differenza di prezzo non riesco a comprender la fino in fondo. Il tutto per la Nikon D90 Grazie Francesco!! Un saluto |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:40
io farei il sigma 8-16 nuovo sotto i 600 |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 18:18
“ Sul nuovo il nikon 12-24 costa intorno ai 900€ mentre il nikon 10-24 intorno ai 700€. Usato però il 12-24 lo trovo intorno ai 500€ mentre il 10-24 faccio fatica e quei pochi che trovo costanti anch'essi intorno ai 500.. Ora mi chiedo vale la pena prendere il 12-24 visto che costa di più e non riesco a capire se è davvero migliore del 10-24? Mentre il tokina 11-16 costa intorno ai 600 nuovo e usato intorno ai 350€ e tutta questa differenza di prezzo non riesco a comprender la fino in fondo. Il tutto per la Nikon D90 Grazie Francesco!! Un saluto „ I due Nikkor si equivalgono come qualità, salvo una migliore e più robusta costruzione per il 12-24 e i 10mm per il 10-24. Per il resto praticamente indistinguibili, almeno per una prova fatta personalmente. Sugli altri non posso esprimermi, non avendoli mai usati. Saluti Roberto |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 19:22
Ciao Alessandro.. io ora uso una D7000 ma prima avevo anch'io una D90 ed ho sempre usato ed uso tuttora l'11-16 con grande soddisfazione. Non ha rivali se quello che si cerca è un wide luminoso per foto in notturna o in ambienti chiusi con scarsa illuminazione ed il fatto che abbia una scarsa escursione focale non è mai stato un problema dal momento che da 16mm in su sono coperto con il 16-85. Il VR in un ottica grandangolare non ha nessuna importanza perciò non lo considererei un fattore discriminante per la scelta....piuttosto l'angolo di ripresa. Se pensi di fare anche parecchie foto in notturna allora prendi il Tokina e vedrai che non te ne pentirai, se invece quello che vuoi è un bel wide spinto per panorami diurni dirotta la tua attenzione sui vari Sigma ed in particolare sul 8-16 tenendo ben presente però che non monta i filtri. Fermo restando che, controluce esclusi, il Tokina eccelle anche alla luce del sole... |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 14:49
@Roberto grazie per la spiegazione sui due obiettivi Nikon perché non riuscivo veramente a capire da cosa differissero, ma con prezzo molto diverso! @Hamlin grazie per la tua analisi dettagliata, veramente molto utile!! |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 16:00
Io ho il 10-24 e sulla D7000 mi ci trovo molto bene. Ma se ti da fastidio l'idea di usare ottiche APSC proprio perché vincolate a questo formato,non vedo perché dovresti prenderlo. Punta direttamente ad ottiche FF e almeno scremi un pochino la lista. Penso che il Nikon non abbia rivali (e infatti si fa pagare bene). |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 16:32
Se non hai necessità di un'ottica FF perché non il sigma 10-20? Io ne ero innamorato su d80, sono passato a d700 e ho preso il 12-24 che mi piace molto ma non mi entusiasma come il 10-20 (oltre al fatto che non si possono montare i filtri) |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 14:43
@Miketm grazie per la tua esperienza!! Anche se ormai non sono più così convinto che sia un limite un'ottica solo per APS-C @Stefaninino su che obiettivo non posso montare i filtri? Perché sulle recensioni di Juza c'è scritto che si possono montare i filtri su entrambi gli obiettivi che hai elencato. Ho scartato i sigma perché mi sembra che il tokina 11-16 e i 2 nikon siano un po'superiori... Almeno qui e su altre discussioni i sigma venivano messi un pochino da parte |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 15:12
In realtá sul Sigma 12-24 si possono montare quelli in gelatina...difficili da trovare (c'é un utente qui che li vende) ma soprattutto scomodi perché si applicano dietro per cui devi smontare ogni volta l'obiettivo. Non so se con soluzioni piú dispendiose funziona ma dovresti comprare lastre enormi (tipo Nikon 14-24). Qua su Juza ci sono diverse discussioni e anche una comparazione (anche se piu incentrata su canon): www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=34 Ora non ho provato tutte queste lenti per cui non posso dirti quale sia migliore, posso peró affermare che il sigma 10-20 come qualitá prezzo é un'ottima lente (usata sui 300 euro) per cui non lo escluderei a priori. Un limite che aveva era il flare che peró dovrebbe essere stato corretto nella versione 3.5. Guarda anche qua: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_10-20_f3-5 e qua: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_10-20_f4-5 Almeno ti fai un'idea! PS ho appena preso il Nikon 16-35 proprio per il discorso dei filtri sul 12-24...ma non lo potró provare nell'immediato....peró se il 10-20 avesse funzionato su FF non avrei cercato altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |