| inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:49
Avevi detto FF cosa che ti consiglio vivamente. La Canon R7 è una apsc |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 21:03
@Nick14: “ Grazie a tutti per gli spunti di riflessione, in merito al budget ritengo di dedicare una cifra compresa tra 3000 e 3500 euro per questo hobby di carattere personale e discontinuo. Per le lenti sono orientato per un obiettivo tuttofare almeno per adesso , poi come già detto oggetto delle mie foto sono famiglia, viaggio e paesaggi. Riguardo alle fotocamere sony che non ho mai usato , mi pare di capire che " auguri con il menù" significhi che il menù costituisce un problema perchè laborioso e complesso o no? Ad ogni modo spero di acquistare una fotocamera con un buon sensore e non mi dia problemi nella messa a fuoco e una lente tuttofare discretamente luminosa . Spero con il mio budget di riuscirci. grazie per la pazienza. „ Di Sony non so quasi niente (se non che è un brand che sviluppa prodotti fotografici ad alta e altissima tecnologia, e spesso fa da apripista), quindi non posso esserti utile circa i suoi menu. Parlando invece di mirrorless Canon, con quel budget credo tu possa acquistare un'ottima R6 Mark II con RF 24-105 f/4 L (obiettivo che possiedo ed uso con R5, ed è ottimo). Poi il corredo lo puoi costruire con calma, magari ci aggiungi nel tempo degli obiettivi RF a focale fissa e più luminosi di f/4, che il buon Frengod chiama “povery”, ma che sono ottimi per un uso hobbistico, come gli RF 50mm f/1.8, 35mm f/1.8, 16mm f/2.8, etc., a seconda delle esigenze. Potresti anche valutare la R8, che costa meno della R6 II, e che potrebbe lasciarti maggior margine di budget per gli obiettivi. Buona scelta. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 21:19
Se non è Nikon che macchina fotografica è????? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 21:32
“ Grazie per le risposte che mi avete dato. Per il momento sono in una fase di riflessione e sto valutando le opzioni sebbene sia orientato per una fotocamera non molto complessa per uso prevalentemente familiare. Le sony per quanto belle presentano in genere il mirino in posizione decentrata e per questo motivo non mi piacciono. „ Nick14 Le Sony con mirino decentrato sono la serie 6000 che non sono full frame e le versioni C. Quelle "tradizionali" hanno il mirino piú o meno al centro, per cui rientrano ampiamente nei tuoi canoni estetici. “ Grazie a tutti per gli spunti di riflessione, in merito al budget ritengo di dedicare una cifra compresa tra 3000 e 3500 euro per questo hobby di carattere personale e discontinuo. Per le lenti sono orientato per un obiettivo tuttofare almeno per adesso , poi come già detto oggetto delle mie foto sono famiglia, viaggio e paesaggi. Riguardo alle fotocamere sony che non ho mai usato , mi pare di capire che " auguri con il menù" significhi che il menù costituisce un problema perchè laborioso e complesso o no? Ad ogni modo spero di acquistare una fotocamera con un buon sensore e non mi dia problemi nella messa a fuoco e una lente tuttofare discretamente luminosa . Spero con il mio budget di riuscirci. grazie per la pazienza. „ Nick14 Non so chi abbia detto al storiella dei menu Sony, ma non é piú cosi dalla serie IV. Era vero per le serie precedenti tipo A7R3 o A7III e antenate, il cui menú é un vero e proprio incubo ed effettivamente per trovare l'impostazione che serve, é tutt'altro che semplice. Fortunatamente nelle nuove non é piú cosi e puoi stare tranquillo per quanto concerne questo aspetto. Comunque, date le premesse, escluderei anche io Nikon perché solitamente i corpi sono piú grossi e pesanti, idem le ottiche, per cui per viaggi e paesaggi dove ti serve qualcosa di leggero e poco impegnativo a livello dimensionale, non sono proprio una scelta azzeccatissima, oltre che poco user-friendly a livello di autofocus. Perció, le scelte che rientrano nel budget sono due (piú una bonus): - Canon R6II e Canon 24-105 F4 L RF come tuttofare. Ad oggi la miglior mirrorless per rapporto qualità prezzo e addirittura meglio come autofocus alla nuovissima Nikon Z6III. - Sony A7IV e Sony 24-105 F4 G oppure Sigma 24-70 F2.8 DG DN. Ci sono due versioni del Sigma, ma vanno bene entrambe, anche se logicamente la serie II é meglio. - (Bonus) Sony A7CII e Sony 24-105 F4 G oppure Sigma 24-70 F2.8 DG DN come sopra. Quest'ultima ha il mirino decentrato che tanto disprezzi e che a dirla tutta, non é nemmeno di grande qualità, ma é in sostanza una A7IV miniaturizzata che ti sta letteralmente in tasca. Nei viaggi, il fatto di potertela mettere in un banale marsupio, puó esserti estremamente comodo, perció non la scarterei a priori. Considera che sono in uscita da qui a fine anno, sia la Canon R6III che la Sony A7V, ma a costi di all'incirca 3000 euro solo corpo, per cui andresti a sforare il budget considerati altri 1000 euro di ottica. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:50
Grazie per le ottime informazioni. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:12
Da Sony A74, rubatami con obiettivi zaino e accessori, sono passato a Lumix S5II e mi sto trovando da Dio. La Lumix mi è stata consigliata qui sul forum da 5 persone, nonostante tutte le altre (che credo non l'abbiano provata e mai presa in mano) la screditavano. Ho dato retta alla minoranza (che era in possesso della stessa fotocamera) e ritornassi indietro la ricomprerei senza pensarci. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:46
Tutte le camere oggi funzionano bene se non si hanno esigenze particolari. La Panasonic mi sembra ancora un po' indietro come autofocus rispetto alle 3 grosse case |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:27
Hai una D7500 e vorresti passare a una ML FF che non sia Nikon, liberissimo tuttavia non comprendo questa scelta. Considera che attualmente Nikon produce ML che sono pari e in alcuni casi superiori alla concorrenza, in alcuni casi riferimento e metro di confronto. ovvio che ognuno spende dove vuole il proprio denaro pertanto hai ricevuto già le risposte che cercavi, personalmente dovessi fare la tua scelta con il budget di cui parlavi mi orienterei su Sony A7r4, con Sony ha il vantaggio di avere un parco enorme di ottiche sia native che di terzi. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:10
La s5ii è un altra ottima scelta per i tuoi scopi ovvero foto di viaggio, ritratti, paesaggi e famiglia. Potrebbe aver dei limiti solo se volessi impegnarti in generi più dinamici. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:05
Però lui parla di ml ff |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:23
Ma lui ha specificato che vuole una FF |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:29
@Phsystem Proprio ieri ci siamo incontrati con un amico su luoghi di scatto di naturalistica. Si lamentava in generale di Canon. Mi ha mostrato la sua R7, acquistata da un anno. L'oculare in gomma con crepa superiore e, peggio ancora, la guarnizione del vano batteria scollata ad una estremità che fuorusciva dallo sportellino chiuso. Peccato, perchè per le sue caratteristiche è una macchina dalle ottime prestazioni. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:34
Io consiglio la Sony A7RIII, sensore da 42mpx, il giusto a mio parere per staccarsi da una 24mpx e non andare ad un super pixellata. Il sensore per me è uno dei migliori di Sony. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:52
“ Adesso con le nuove fotocamere vorrei acquistare una mirrorless e vorrei cambiare brand. „ Non capisco il senso, Nikon in questo momento ha forse il miglio assortimento di macchine fullframe ( vorresti passare a questo formato ) sia nuovo che usato. Vedi una Z7 che ti puoi portare a casa a meno di 1500 euro. Inoltre Nikon rispetto a Canon ha aperto ad ottiche di terze parti, che ti darebbero la possibilità di risparmiare senza l'uso di adattatori, che sono un poco fastidiosi da usare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |