RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PhotoGuard e Mist per salvaguardare le foto da AI


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PhotoGuard e Mist per salvaguardare le foto da AI





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:16

@Ale.c
Quindi non faresti denuncia?

Non è la fake o photoshop la materia del discutere ma il concetto di appropriarsi anche in parte di qualcosa del quale non si è chiesto il permesso. E ancora peggio il fare leggi o aggirare quelle vigenti per poter prendere qualunque cosa senza nemmeno chiedere o riconoscere un compenso visto che con l'AI ci fanno guadagni non di pochi spiccioli, ma di svariati milioni di dollari nel giro globale.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 9:19

Premetto che non sono un avvocato, quindi tutto ciò che dico è più una opinione che un fatto Confuso. Inoltre, da quel che so, molto di ciò che ruota attorno all'IA è tutt'altro che ben regolamentato, essendo un tema recente che non ha ancora alle spalle anni di norme e sentenze che hanno consolidato la giurisprudenza in Italia e all'estero.

Fatta questa dovuta premessa, seguito a non capire il nesso tra il tuo esempio e il tema della proprietà intellettuale.

Per essere più esplicito: se faccio una foto a Sergio Mattarella mentre esce dal Quirinale e la pubblico nessuno mi dice nulla, Mattarella è un personaggio pubblico, la foto è mia e quindi posso farlo. Se prendo la stessa foto, la modifico mettendola in pasto all'AI e creo una foto di tuo Mattarella che sta facendo una rapina e la pubblico, credo che possa essere passibile di un certo numero di denunce, quantomeno per danneggiamento dell'onore e la reputazione del soggetto (Mattarella).

Se invece di Mattarella ci fosse mio figlio, oltre alla diffamazione ci sarebbe anche l'uso non autorizzato dell'immagine di mio figlio - non essendo egli un personaggio pubblico -, ma non dell'immagine in se. Anche in questo caso, quindi, non si configura alcuna violazione della proprietà intellettuale.

Qualora invece di utilizzare la foto di mio figlio in una immagine lesiva della sua dignità la utilizzassi per un ritratto ambientato sulle dolomiti, si configurerebbe solo l'uso non autorizzato dell'immagine di mio figlio e sarebbe un po' come scattare una foto a un soggetto e pubblicarla senza l'autorizzazione del soggetto stesso.

Tutto ciò, di fatto, non c'entra nulla con l'IA. Di queste cose se ne parlava prima dell'avvento di questa nuova tecnologia e non credo ci sia molto di cui dibattere.

Il discorso si complica parecchio quando parliamo di addestramento dell'IA. Questo tema è completamente nuovo e per questo il tema non credo sia completamente risolto.

Contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dal tuo esempio, in una immagine IA non compaiono parti delle immagini usate nell'addestramento: una immagine generata dall'IA non è un Frankenstein di immagini ma è una immagine nuova, inedita in ogni sua parte. Infatti, le immagini usate nell'addestramento servono ad "insegnare" come è fatta una persona, un animale, un oggetto, un paesaggio, ecc.

Se utilizzassi 10 immagini di un leone prese dal Web per spiegare a mio figlio come è fatto un leone, nessuno mi direbbe nulla. E se mio figlio realizzasse un disegno assolutamente originale ma basato su quanto ha imparato sui leoni dalle foto sul web e io pubblicassi quell'immagine, ancora nessuno direbbe nulla.

Se invece di mio figlio a imparare fosse una IA il discorso sarebbe diverso? Immagino di sì, ma il tema è meno banale di quanto sembra e io non ho risposte certe...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 10:29

Concordo con Ale su ogni punto.

Opinione mia: per gli addestramenti delle IA ci dovrebbe essere l'esplicito consenso all'uso sui materiali che debbano "macinare" per gli addestramenti. Questo toglierebbe molte castagne dal fuoco.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 11:49

Grazie per l'informazione Ivo.
Hai proposto un tema molto attuale e interessante.
Non conoscevo Photoguard e Mist, però so che moltissimi artisti, proprio per ovviare al problema, si stanno spostando in massa sulla recente piattaforma social 'Cara'.
Un mese fa, per non dare l'autorizzazione ad instagram all'utilizzo delle mie immagini, ho dovuto faticare parecchio per trovare il modulo.
Avevo seguito un breve tutorial una settimana prima, ma il social, dato il grande numero di richieste, aveva già modificato il sistema rendendo la procedura meno intuitiva.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 15:05

In questo discorso c'è molta confusione a riguardo,
l'Italia ha una normativa sul diritto di immagine fra le più avanzate per la difesa al diritto d'autore e di sfruttamento dell'immagine, Se in Italia passa una legge tipo quella che è passata inAmerica, credo che per molti artisti ci sarà un cambio sostanziale e si tornerà alla stampa e alla pubblicazione solo di notizie e immagini a bassa risoluzione non sfruttabili dall'IA.
Poi per quello che succede a chi usa programmi che usano le immagini per apprendimento dell'IA che sarà automatica all'acquisto del programma saranno altri problemi. In questo caso Adobe ha già processi in ballo per aver usato immagini per l'apprendimento.

Inizieranno a nascere software di libero dominio e con una precisa applicazione dei diritti di immagine, così come sui social. Il vero problema sarà l'aumento di concorrenza ed ADOBE si dovrà adeguare.

Il tempo del pensiero/prodotto unico sta per finire così come è già finito in tutti i settori.
Il libero mercato crea più movimento e profitto generale del settore e un settore con un unico leader di mercato senza concorrenza non crea movimento finanziario ma tutto ristagna e questo lo sanno bene tutti in tutto il mondo.

Oggi la vita è più complessa si devono sapere più lingue, si deve saper usare più software per lavorare, la mentalità è cambiata anche nel modo di lavorare, si deve lavorare in gruppo, si deve gestire la propri responsabilità e si deve operare anche da luoghi diversi e le barriere geografiche si sono abbattute.

Ovviamente ci sarà un periodo di transizione, ma chi è arrivato in ritardo al cambiamento sarà chi pagherà di più il prezzo del cambiamento. A questo non sfuggono nemmeno le aziende a conduzione famigliare, che si dovranno organizzare per stare nel mercato.

@Viola81 tutto si sta modificando e chi è più a rischio si tutela.
Per questo pubblico poco sul web e solo test (a parte un paio di immagini). I laboratori di stampa stanno crescendo e la qualità generale è buona e i prezzi sono scesi notevolmente, una stampa 40x60 su carte certificate costa dai 16 ai 20 euro. Le classiche stampe 13x18 10x15 ormai costano centesimi. Questo i giovani lo hanno già capito.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 23:53

l'Italia ha una normativa sul diritto di immagine fra le più avanzate per la difesa al diritto d'autore e di sfruttamento dell'immagine, Se in Italia passa una legge tipo quella che è passata inAmerica, credo che per molti artisti ci sarà un cambio sostanziale e si tornerà alla stampa e alla pubblicazione solo di notizie e immagini a bassa risoluzione non sfruttabili dall'IA

@Ivo6767
+1

mi permetto di aggiungere qualcosa in base alla mia esperienza, l'argomento mi interessa molto.

Vorrei sperare che la regolamentazione parta dalla EU e ho aperto una discussione in merito che terrò aperta se ho delle news certe sulla definizione di cosa sia lecito fare su base derivata da foto reali. se qualcuno ha info aggiornate può contribuire grazie.

riguardo al training delle foto in bassa ciò che scrivi aveva senso al 100% fino a qualche mese fa. Ora esistono processi di upscaling notevoli e se la foto ha un soggetto di interesse è possibile produrre una versione molto simile in alta (rivolta agli usi classici sul web) che differisce quel tanto da non costituire più un clone ma una ricostruzione.

riguardo alla preoccupazione comprensibile di molti sulla lettura non autorizzata o comunque non voluta del proprio lavoro ci sono due precisazioni fa fare di tipo pratico.

chi usa adobe deve essere consapevole che se ha una versione non aggiornata delle beta AI di photoshop ha dato il consenso ad adobe per fare il training con tutti i file passato dal file manager o dal cloud.
in aggiunta a questo, qualsiasi contenuto di lightroom e photoshop che passa dal file manager e dal cloud e viene scansioanto (a tutt'oggi) da una AI ed è visionabile da un addetto adobe con accesso al log del vostro archivio.

chi pubblica foto in alta risoluzione in questo forum lascia tacitamente il consenso alla scansione dei file da parte di AI e questo è un fatto tecnico e quindi una scelta di chi lo amministra, cosa che condivido in pieno per ovvi motivi legati alla promozione del sito: esserne consapevoli è comunque un fatto dovuto ad ogni utente, a maggior ragione visto che ci preoccupiamo tutti di come avviene il processo di training.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 4:23

www.corriere.it/tecnologia/24_agosto_23/perche-questa-foto-scattata-da

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 4:27




avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 6:13

Sembra che ci sia una possibilità di nome Glaze
Che cosa è Glaze
Un team di ricercatori presso l'Università di Chicago ha progettato un software gratuito, disponibile per Windows e macOS, che ostacola la capacità dell'intelligenza artificiale di emulare lo stile artistico nella generazione di immagini. L'applicazione, chiamata Glaze, applica un "velo" protettivo per salvaguardare l'opera d'arte digitale originale da noti modelli di IA, inclusi Midjourney, Stable Diffusion e DALL-E 2. La versione beta dell'applicazione è attualmente scaricabile e utilizzabile dagli artisti.



Presa da: www.ingenio-web.it/articoli/intelligenza-artificiale-photoguard-il-nuo


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 6:42

Comunque, il vero problema è che l'immagine sta perdendo il ruolo di testimoniare una realtà.
Per una questione legale delle prove visive capire se una photo è stata modificata con Photoshop le tecniche sono abbastanza semplici. Per riconoscere un intervento di AI in una photo oggi è molto più difficile e potrebbe diventare impossibile, è proprio il renderlo impossibile che è il traguardo di chi investe milioni di dollari in questa tecnologia.
Di fatto rendendo la prova visiva non più possibile come prova certa.
Una volta raggiunto questo scopo e destabilizzato una certezza, tutto e nulla saranno la stessa cosa e questo provocherà destabilizzazione che si vorrà risolvere col pensiero unico come unica certezza possibile.

In un certo senso questo concetto è già presente in politica e sulle notizie di guerra. Tutto sta diventando bipolare o sei dei nostri o sei il nemico. Poi gestire i popoli sarà sempre più facile e starsene in casa su una tastiera sarà più facile e meno rischioso, questo è anche gestione dell'ordine pubblico. Anche la medicina è entrata in questa ottica, vedi la questione COVID e le diverse epidemie. Se non pensi come si è stabilito di fare, non sei un dissidente, una persona che la pensa in un modo diverso, ma un nemico.

Tutto sarà risolto ad un bit, acceso-spento vero-falso.
Una volta che risulta facile e semplice le difese si azzerano, così come il pensare liberamente diverrà un reato perchè crea disordine, caos e non una diversa visione che porta ad allargare la conoscenza e quindi la consapevolezza.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:21

Scusa Michelangelo ma dove sarebbe il tacito assenso all'uso da parte delle AI per l'uso di ciò che viene pubblicato qui?
I limiti al crawling dovrebbero comunque esistere.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:39

Scusa Michelangelo ma dove sarebbe il tacito assenso all'uso da parte delle AI per l'uso di ciò che viene pubblicato qui?
I limiti al crawling dovrebbero comunque esistere.

@TheBlackbird

ogni sito ha dei file che vengono letti prima della scansione dei contenuti, è possibile quindi limitare o impedire la lettiera da parte di motori AI del sito stesso.
questo sito non ha limitazioni e se leggi le regole di iscrizione ed il regolamento vedrai che non ci sono indicazioni specifiche (va detto che questo vale per moltissimi altri siti).

il paradosso è che in un forum dove la gente si preoccupa più che altrove dell a proprietà intellettuale delle immagini avviene il training con una qualità di immagini abbondantemente sopra la media. probabilmente il primo sito nel nostro paese per qualità e risoluzione, semplicemente per la politica di condividere le alte; esserne consapevoli penso sia giusto per tutti.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:54

Però nella pagina della privacy c'è scritto questo:
Tutte le foto sono copyright dei rispettivi autori.

Che voglia dire poco (??) e che poi i motori di crawling delle AI se ne sbattano perché:
a) in generale sono comunque dei menefreghisti e lo fanno lo stesso
b) Juza non ha inserito il deny nel file robot
è un altro discorso.
I motori di ricerca almeno non "usano" l'immagine come fa una AI per il training.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:02

@TheBlackbird
assolutamente ma si deve esserne consapevoli, la lista breve che hai fatto è cristallina ma già sopra la media di consapevolezza generale.
in ogni caso la responsabilità resta di chi pubblica e giustamente il webmaster lo deve far presente.
sono cambiati i tempi, prima a rubare una immagine era un utente e la usava per se stesso, adesso con un singolo download la tua immagine dovuta un pezzo in 1000 collages.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:05


il webmaster lo deve far presente.

Ecco, questo magari si...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me