RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Condensa nell'oculare della R5. e' capitato anche a voi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Condensa nell'oculare della R5. e' capitato anche a voi?





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:30

Sulla condensa con fotocamera al freddo ne avevo parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3441309#19396836
Probabilmente l' oculare ha la regolazione delle diottrie, quindi si muove avanti/indietro e non è a tenuta stagna.
L' aria esterna a -20° è molto secca, non fa danni, invece quella che era presente nella fotocamera tenuta in auto dove respiriamo noi, o in ambienti chiusi a 20°C è molto umida, quella aria può creare condensa quando si porta l' attrezzatura in esterno. Se possibile quell' aria umida andrebbe ricambiata al più presto con aria esterna secca.
Con un sacchetto ermetico potresti risolvere il problema. Conviene non usare la fotocamera all' interno dei rifugi, usarla solo all' esterno.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 20:29

Boh si a me è capitato. A -20 con bufera di neve e ghiaccio. Più che altro credo anche solo respirando vicino all'oculare qualche problema lo si potrebbe causare in quelle condizioni, vista la differenza di temperatura. Ma d'altronde tra passamontagna etc non sono nemmeno le condizioni migliori.

Condizioni piuttosto dure che adoro, ma è abbastanza normale che respirando si crea condensa che può anche congelare. Nella mia ultima 'vacanza' nella tundra norvegese avevo la rotella posteriore ghiacciata e bloccata e l'lcd che non si chiudeva più perché la parte era anch'essa ghiacciata.

Credo che la macchina non si spegnesse nemmeno perché l'interruttore era bloccato anch'esso dal ghiaccio.

Per me ci sta in condizioni così estreme non è la prima macchina e non sarà l'ultima ad avere il mirino con la condensa, d'altronde la forte differenza di temperatura è facilissimo che la provochi.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 20:59

Ho trovato un altro forum più recente sulla condensa o la brina con fotocamera al freddo, ne avevo parlato anche qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4693781#27970986
La frase utile potrebbe essere questa ( ho fatto solo copia-incolla ) :
Se per errore si riempie il sacchetto di nylon di aria calda ed umida con la fotocamera dentro non ha senso. Bisogna portare fuori la fotocamera ed il sacchetto di nylon vuoto, poi all' esterno, in presenza di aria fredda e secca, mettere la fotocamera nel sacchetto di nylon, chiuderlo bene e quando serve riaprirlo per fare le foto.
Dopo le foto, quando si rientra in casa con la fotocamera fredda dentro il sacchetto di nylon, attendere un' oretta prima di riaprire il sacchetto di nylon, quando la fotocamera ha raggiunto la temperatura ambiente non c' è più pericolo di rugiada o di brina sulla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 21:47

Ciao a tutti,

Diciamo che è Normale che possa avvenire una cosa simile, d'altronde ogni volta che si rimuove un obbiettivo, si apre una porta e, se in quel momento entra aria che Normalmente contiene umidità, questa si Condensi su la superfice che risulti più fredda, tipo la sottile finestrella che separa l'oculare.

Il discorso del "sacchetto" serve a NON far fare condensa All'esterno della Fotocamera, che arrivando FREDDA dall'esterno, in un luogo tipicamente Caldo e Umido di un rifugio, si condensi su di essa. (chi porta gli occhiali sa bene cosa accade)


Rimedio per Questo specifico caso...

Per chi fa questo tipo di attività e, non volesse incappare in questo problema, ha 2 soluzioni che NON sono "per sempre" ma vanno di volta in volta eseguite.

Rimuovere l'aria umida all'interno della fotocamera:

1) O la fai "evaporare" e poi rimonti l'obiettivo.

2) Soffi dentro la fotocamera Azoto (ci sono delle bombolette apposite) che va a sostituire l'aria che contiene naturalmente umidità.

Se devi sostituire un obiettivo (se Devi assolutamente) fallo al di fuori del rifugio al Freddo esterno.
Siccome il calore Và verso il Freddo, e NON viceversa, nel momento del "cambio" l'aria calda uscirà dalla Fotocamera.

Quindi è Assolutamente Sconsigliabile, fare i cambi dentro il bel caldo e accogliente Rifugio, con annessa Cucina e macchina del caffè, e un ammasso di gente che respira.MrGreen


Questo in Parole Povere.....


Ciao,
Virginio;-)





avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:31

ho scambiato delle mail con uno dei più grossi riparatori italiani e mi ha detto questo.

Riguardo le R5 lo abbiamo già visto in diversi altri casi, purtroppo non si può fare nulla "sul momento" perchè andrebbe smontata la calotta della macchina. E' un difetto abbastanza noto.

Purtroppo a meno che la Canon non lanci una campagna di aggiornamento non c'è nulla che si può fare.



un altra conferma che è un caso frequente, e soprattutto in cui l'utente con il suo comportamento può fare molto poco.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:56

A me è successo una volta, tempo fa, sulla R; non ricordo bene in che circostanze la stessi usando.
Poi il vapore deve essere uscito da dove era entrato, e non ho mai più avuto il problema.


Anche a me con la R...
Stavo riprendendo una processione in Francia sotto la pioggia. Macchina senza protezione. Arrivato in albergo ho asciugato la macchina e la condensa dopo un pò è sparita.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 22:27


Maaaaaaaaaaaa percaso le ML tendono a scaldarsi di più rispetto ad una "vecchia" reflex ???


Perchè se aumento la temperatura dell'aria cambia anche il punto di rugiada. (detto banalmente)

Se la temperatura dell'aria, pur contenendo la stessa quantià di umidità è alla stessa temperatura NON formerà condensa.

Se aumento la temperatura dell'aria............... come ad esempio si vedeva sui vetri di casa d'inverno.

Quindi o eviti di riscaldare l'aria, o elimini, l'umidità all'interno al di sotto del punto di rugiada.


Ciao,
Virginio;-)



avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 0:03

Boh allora tutte le macchine sono difettose. Capitato con tutte. Le più note marche FF le ho avute … tutte.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 0:58


Canon R5

www.canon.it/cameras/eos-r5/specifications/




avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2024 ore 5:11

Grazie per la segnalazione Giovanni.

Al momento dal secco dell'Africa, all'umidità della Cambogia nulla da segnalare, adesso sono nel nord della Finlandia (ho portato R3 ed R5), ti aggiorno qui

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:46

_Axl_

facci sapere, cmq speriamo nn capiti nulla alla tua R5.


Gianpietro Uggeri

a te personalmente è capitato qualcosa del genere? con che macchina, in che condizione?


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:03

L'ho scritto. R5, tundra artica.

A7riii condizioni molto meno impegnative: nevicata in Appennino.

Nikon: d4, d750 alpi durante nevicate. Addirittura nel caso d4 pure la lente, un 600vr restò appannato internamente per giorni.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:11

scusa Gianpietro, nn ricordavo che avevi scritto già nel post sopra.

un chiarimento. con le reflex nikon. quindi avevi avuto condensa dentro al pentaprisma? io con le reflex canon ho mai avuto questi problemi.

in questi casi la condensa è sparita e poi riapparsa successivamente o sono stati episodi isolati ?


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:27

mi e' capitato diverse volte in montagna e un po' con tutte le fotocamere (anche quelle a pellicola).
Il caso peggiore che ho avuto e' stato a Papiliorama a Kerzers..
Una enorme serra in cui vengono allevate farfalle tropicali.

Ci siamo andati d'inverno con neve gelata e temperature rigidissime. L'errore e' stato fermarsi lungo la passeggiata che conduce alla serra per fotografare la campagna circostante. Una mezz'oretta di fotografie e poi siamo entrati in serra... Temperatura sui 35 gradi, umidita' attorno al 90%. Piante tropicali, acqua che scorre sul pavimento e un mare di farfalle variopinte.

Da restarci tutto il giorno a fotografare. Peccato che tutte e dico tutte le fotocamere fossero appannate e coperte di condensa su ogni superficie. Inutilizzabili fino al giorno dopo. Funzionavano ma la condensa su lenti, sensore, etc ha reso impossibile la fotografia.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:40

in questi casi la condensa è sparita e poi riapparsa successivamente o sono stati episodi isolati ?


Condensa sparita e riapparsa in successive uscite.

Devo dire che con la R5 la cosa è avvenuta in condizioni molto molto estreme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me