| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 23:18
@Lorenzo1910 Io ringrazio te per l'informazione circa la possibilità dell'acquisto. Adesso compro anch'io l'album ad offerta libera. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:39
Ho visto in rete dei. Video di una monocromo fantastica per assenza di rumore ad alti ISO ma poi ho visto foto qui su juza dove si vede il rumore con 800 ISO,non so che dire.forse le differenze si vedono fra una nuova fotocamera e una di 20 anni fa |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:55
Se hai scelto qualcosa è probabile che eri già convinto che fosse un buon prodotto, altrimenti avresti preso altro. Ad oggi il materiale fotografico (o elettronica in generale) è mediamente ottimo, salvo eccezioni su alcune funzionalità che magari dopo aver approfondito con l'uso quotidiano dell'oggetto ti aspettavi diverse. Ma non credo che siano problemi da farti buttare la fotocamera dalla finestra, al netto di alcuni lamentosi. Le fotocamere poi sono oggetti ormai costosi, fascia bassa non credo esista più. La più scaccia mirrorless abbastanza recente credo non costi meno di 1200€, correggetemi pure... |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:57
Avetre presente il caffé di Eduardo? Quando dice che se per una malaugurata ipotesi il caffé viene una schifezza, siccome se lo è fatto tutto da solo allora fa finta che sia buono e se lo beve lo stesso? Quando hai speso una cifra, magari importante, per comprare quella fotocamera o quell'ottica che pensavi fossero eccezionali e poi alla prova dei fatti si dimostrano delle ciofeche prima di poterlo ammettere hai bisogno di un po' di tempo. E' umano. Per cui meglio sarebbe non recensire mai troppo presto. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:57
Se non sbaglio un po di tempo fa era comparso un post dove si faceva riferimento ad alcuni commenti e recensioni di persone con 0 foto postate sul forum e su quanto queste potessero essere realmente affidabili. La semplice questione del commentare a prescindere. Sicuramente molti lo fanno anche mancando di obiettività, semplicemente mostrando amore incondizionato alla propria attrezzatura, cechi alla vista dei difetti. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:08
Ma infatti le recensioni fatte qui per me hanno poco valore (al contrario delle discussioni di carattere tecnico dove se sai spieghi, e se non sai stai semplicemente zitto)... così come hanno poco valore quelle su youtube. Le recensioni è meglio che le faccia chi ne ha competenza. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:15
Le recensioni è meglio che le faccia chi ne ha competenza. ******************** Ancor meglio se non è pagato o, peggio, se non è un fan-boy |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:20
Secondo me sono utili tutte e due, le recensioni dei professionisti che potrebbero essere anche loro falsate da preferenze o accordi più o meno velati e le recensioni di amatori che danno una visione più eterogenea e magari scoprono cose che anche il più attento recensore professionale potrebbe non accorgersi in una settimana di uso. Personalmente su alcuni obiettivi che ho avuto le ho trovate adeguate all'uso reale che ne ho fatto: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe50_f1-8 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af35_f1-8fe www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe28-70oss Dopo va fatta sempre la tara di alcuni soggetti... un pò come le recensioni di ristoranti ottimi dove c'è sempre il Cracco della situazione, non a caso esiste la pagina FB "Insultare su Tripadvisor sentendosi grandi chef". |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:31
Io ho letto la recensione di una Sony a6700, tra i contro: mirino laterale |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:38
Forse chi recensisce una fotocamera appena acquistata e la confronta con sua precedente di 10 anni fa , bhe è normale che la trovi da 10 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:39
Bhe il mirino è a destra, se uno ha l'occhio dominante a sinistra o solo l'occhio sinistro ci può stare, specialmente se hai un bel nasone che ti sbatte contro il display. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:46
“ E' normale così o è un' altra forma di fanboysmo? „ per fare recensioni serie serve esperienza, competenza e anche strumenti per fare dei paragoni. Ormai le recensioni on line sono spesso fatte da tuttologi, il buon Galeazzi, che m i sta simpatico e lo reputo anche molto bravo, prova tutto quello che riesce a provare dal cellulare, al computer, all'auto, alla macchina fotografica, telecamere tipo copro e così via. Lui è sempre molto sensato, ma parlando nello specifico di macchine fotografiche, se ricordo i test e le recensioni lette su Fotografia Reflex, qui siamo tornati alla preistoria. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:48
Le recensioni o le opinioni le tengo in considerazione fino a un certo punto. Le leggo, ma possono solo essere uno stimolo per tenere in considerazione l'oggetto recensito, ma non direttamente per acquistarlo. L'attrezzo oggetto della recensione deve andare bene a me e mi importa relativamente che vada bene o non bene al recensore. Difficilmente acquisto un qualcosa che costa un sacco di soldi, se non ho l'occasione di provarne l'adeguatezza al mio personale utilizzo. In tantissimi anni di passione fotografica ho acquistato un solo obiettivo in fiducia (per il brand, non per un recensore) e, per fortuna, mi è andata bene. Ero abbastanza certo che avrei potuto rivenderlo perdendoci, probabilmente, meno del costo di un eventuale noleggio adatto a fare una discreta prova. Mi sono fidato principalmente per questo, ma anche perchè un obiettivo appena uscito improbabilmente si trova a noleggio. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:51
Io trovo solo che le recensioni debbano essere valutate anche in base a quando devono essere scritte se nel 2005 avessi recensito la Kodak DCS Pro SLR/n ne avrei parlato solo bene, unica full frame ottiche Nikon, al giorno d'oggi citerei più difetti che pregi. Spesso si pubblicano recensioni subito e poi non si rettificano le prime impressioni. Comunque chi recensisce un prodotto esprime le sue valutazioni, tante volte non può neppure paragonarlo a prodotti analoghi di altro brand. Adesso come adesso poi le macchine fotografiche sono prodotti maturi: ad esempio fino a 800 ISO ogni macchina attuale regge benissimo, anzi forse fino a 1600 iso, dunque non credo che vi possano essere commenti fortemente negativi in merito. In assenza di un metodo si valutazione non soggettivo ogni recenzione è una valutazione personale. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:52
beh quando uno recensisce una apsc (non faccio il nome della marca ) dicendo che non vede differenze rispetto al FF per tenuta iso qualche dubbio mi viene. Magari scatta solo a 100 iso a mezzogiorno e allora non deve azzardarsi nemmeno a fare recensioni così perchè è fuorviante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |