| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:48
Per primo un 24-70, con cui fai quasi tutto, oppure un 24-120, meno luminoso ma più "tuttofare", poi un grandangolo e infine un tele. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:50
“ Posto che amo in maniera particolare paesaggi, still life ed occasionalmente felini domestici, mi pentirò molto -da dilettante e neppure costante ed assidua fotoamatrice- di non aver acquistato una mirrorless? „ Non te ne pentirai, l'uscita di una nuova tecnologia non rende inutilizzabile quella che andava benissimo fino al giorno prima. Molti qui sono convinti del contrario, ma non è vero. Le ML hanno alcuni innegabili vantaggi, ma le reflex continuano a fare egregiamente il loro lavoro. Per quanto riguarda gli obiettivi dipende tutto da quanto vuoi spendere. Nikon propone un 24-120 f4 che è un ottimo tuttofare, stabilizzato egregiamente e, oggi, ad un prezzo molto lontano da quello di lancio. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:59
la D800 è ancora una signora macchina, con un sensore che è ancora super competitivo, anzi, non è che si siano fatti tutti questi passi avanti da allora lato qualità di immagine.. La storia del micromosso è molto relativa, per esempio a me non è MAI capitato, ho sempre usato gli stessi tempi che usavo prima mentre ad altri la macchina era quasi inutilizzabile, probabilmente dovuto al bilanciamento del corpo sulla propria mano, non so.. sta di fatto che ho scatti a 1/20 con il 50mm perfettamente nitidi senza VR |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:28
1/20 a 36 MXP con un 50mm a mano libera? Sei un fenomeno |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:36
Beh, anche io ho scattato ad 1/80 con il 60mm macro senza problemi . La storia del micromosso "inevitabile" su D800 lascia il tempo che trova..... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2754500 |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:41
1/80 non è come 1/20 di sec. Comunque è meglio non fare passare il messaggio che con 36MXP senza stabilizzatore si possa fotografare a qualsiasi tempo di scatto con una D800 per altro, Nikon si è affrettata a far uscire la D810 per migliorare questo aspetto |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:19
“ 1/80 non è come 1/20 di sec. Comunque è meglio non fare passare il messaggio che con 36MXP senza stabilizzatore si possa fotografare a qualsiasi tempo di scatto con una D800 per altro, Nikon si è affrettata a far uscire la D810 per migliorare questo aspetto „ Sicuramente la D810 ha migliorato la zona specchio/box ma non è che si sia affrettata, semplicemente ha capito che con la D800E poteva togliere definitivamente il filtro AA ed era incalzata lato video dai competitor. Io mi sono fatto un'idea sul discorso del micromosso; che capita anche con tante ML non stabilizzate, semplicemente molti scattano muovendo anche leggermente il polso, questo in alcuni modelli la cui ergonomia è particolare, può amplificare il problema e la D800 è uno di quei modelli. Quando si scatta bisogna solo muovere il dito, questo me l'ha sempre insegnato un mio vecchio maestro di fotografia ai tempi della pellicola, quando ero ragazzo. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:22
“ Comunque è meglio non fare passare il messaggio che con 36MXP senza stabilizzatore si possa fotografare a qualsiasi tempo di scatto con una D800 per altro „ Lo stabilizzatore avrebbero anche potuto metterlo, come ha fatto Pentax, in questo Nikon e Canon, secondo me, hanno commesso un grosso errore. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:19
“ Quando si scatta bisogna solo muovere il dito, questo me l'ha sempre insegnato un mio vecchio maestro di fotografia ai tempi della pellicola, quando ero ragazzo. „ Mitico Giuliano |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:33
ma il vecchio maestro di fotografia non aveva la D800 |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:47
“ ma il vecchio maestro di fotografia non aveva la D800MrGreen „ Vero, ma se tanti utenti non hanno mai avuto problemi di micromosso significa pur qualcosa.. che probabilmente non venivano usati accorgimenti giusti con il mezzo |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:55
ottima macchina, vai tranquilla |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:57
A tutti quelli che lo chiedono, io consiglio sempre di spendere giusto qualcosina in più e puntare alla D810, che è come avere la D800E senza le magagne della prima serie. Secondo me come rapporto prezzo usato / prestazioni è tra i best buy in casa Nikon ed onestamente per tutto il tempo in cui l'ho avuto non ho mai notato problemi di micromosso, scattando ovviamente con la dovuta attenzione. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:26
[QUOTESono molto sollevata, mi avete rincuorato!] „ Guarda che stai dietro alle "tendenze" non finiresti mai in fotografia (e spesso in tutte le attività amatoriali). Certo che una ML come Z6 o Z7 sarebbero state scelte migliori, ma a che prezzo? A mio modesto parere vedendo spesso i prezzi dell'usato la D800 oggi come oggi è il miglior acquisto che si può fare PER QUELLA CIFRA. Ora non ti resta che dotarla delle ottiche giuste cominciando da un 24-70 o 24-120, naturalmente usato pure quello e poi piano piano la doti di quello che le tue necessità fotografiche ti suggeriscono. Buona luce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |