| inviato il 13 Agosto 2023 ore 16:51
“ L'hai mai usata tu una D200? „ Certo che l'ho usata. È stato circa 5 anni fa e ricordo che con il flash incorporato alzato per fare delle foto in controluce per fare un lampo di schiarita l'otturatore non scattava se il flash dopo il primo scatto non si era ricaricato. Cosa che con la mia k-5Il non succede. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 18:11
Non succedeva ma il flash non ti funzionava (mi sembra ovvio dato che ancora non s'era ricaricato... ) E quindi, per questo dovrebbe darla via? E per farci quanto? 50 euro?... La D200 è una macchina che sarebbe in grado di soddisfare le esigenze del 90% di quelli che bazzicano qui dentro (se si facessero meno preconcetti)... Te compreso. (Sei nel mucchio... insieme a me) Scusate l'OT ma con Phsystem succede spesso. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 20:46
Quando vai fuori tema non dare la colpa agli altri. O ti assumi le responsabilità di quello che scrivi oppure stai zitto. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 22:01
Vabbè, al mio paese dicono "van prese da dove vengono" (Comunque stai zitto lo dici a qualche tuo parente, ok?) |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 23:16
“ IMHO la 5DIII e' perfetta per lo scopo. Investirei in ottiche e.g. EF16-35mm F/4LIS + EF35mm F2.0 + EF70-200mm F4L „ Io condivido questo consiglio. Hai un'ottima base di partenza che vuoi tenere. Inutile "emarginarla" cambiando brand, la renderesti un soprammobile. E invece credo possa dire la sua ancora per un bel po' di tempo. Semmai considera che le rivoluzioni si fanno... un passo alla volta. Prendi il 16-35 f/4 (un buon cavalletto e una bolla) che ti serve anche per lavoro. Poi penserai al da farsi. Le ottiche EF vanno benissimo (se non addirittura meglio) anche sulle Canon serie R. Uno sviluppo naturale potrebbe essere quello di andare in quella direzione per un corpo macchina nuovo. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 23:38
Consonante con Frengod ed Ale, io credo che "con tutto" si fà (DIGNITOSAMENTE) tutto. Personalmente, quando penso di vendere qualcosa per comprare qualcosa d'altro, mi sovviene che il commerciante: 1) ha guadagnato quando mi ha venduto l'oggetto che ora pianifico di vendere; 2) guadagna ricomprandomelo; 3) guadagna sull'oggetto nuovo che acquisto ora; 4) guadagna sul pezzo che prima ho comprato, poi ho rivenduto, "affibiandolo" a qualcun altro! Natale, Pasqua, San Valentino, e compleanno riuniti ... in un colpo solo! Questo per chiarirti cosa penso io dei cambi di corredo! "Integrare" ciò che già hai, come suggerito dai due amici qui sopra, no? GL |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 1:09
“ Consonante con Frengod ed Ale, io credo che "con tutto" si fà (DIGNITOSAMENTE) tutto. „ Al di là delle ciniche ma corrette valutazioni di Giovanni, sono d'accordo con lui. Anche perchè la D750 non mi sembra poi così scarsa...piuttosto migliorerei lato obiettivi (lo yongnuo 35 f2 e il nikkor 28-80 non mi sembrano 'sti gran pezzi... ma neanche il 50/1.8 lo è... e ce li ho tutti e tre, quindi so di cosa parlo) E non venderei neanche la Fuji che non l'ho mai usata ma mi sembra un'ottima macchina... Farei un pianto e un lamento e comprerei degli obiettivi degni della D750 e andrei avanti così. La qualità c'è... di cosa altro avresti bisogno? |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 9:12
“ mi sono fermato ad a7r2 e ho deciso di non aggiornare più le Sony, tanto più che preferisco usare Fuji, pana e Leica oltre naturalmente nikon „ Vero. Anch'io mi sono fermato all'Aston Martin VII e non le ho più aggiornate, tanto più che preferisco usare Porsche, Tesla e Ferrari, oltre naturalmente Mc Laren |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 9:49
“ faccio reportage viaggi, ritratti di famiglia, foto ricordo di famiglia, qualche cosa di street, foto di interni per lavoro [sono un agente immobiliare „ Valuta una Canon R usata ed un 16-35 EF L IS usato oppure osare e prendere un definitivo 14-35 RF L IS |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 10:09
Non vendere la x100t per restare solo con un sistema FF. Una macchinetta valida e leggera fa sempre comodo per tutte le volte che non hai voglia o modo di portarti pesi e volumi con te. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 10:11
Sono d'accordo anche con Riccardo. Io ho proprio la R che per il genere di foto che fai è adeguatissima. La prendi col lo zoom RF 24-105 f/4 che è un'ottima lente. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 10:39
Allora, do un po' di risposte in un unico messaggio. - Canon 5d, non voglio venderla proprio perchè c'è un legame affettivo. Potrei anche togliere l'obiettivo e lasciarla li ferma per anni, come la Praktica Mtl5 (di mio Padre), sono due regali che non venderò mai (Mi avesse regalato il mio amico una Nikon d3000 era la stessa cosa). - Sviluppare sistema Canon 5d : lo potrei fare, ma avendo la d750 che è migliore (imho), avrebbe senso? - Tenere la Fuji x100t : la vendita della x100t mi tenta, come mi tenta tenerla, c'è da dire che per le uscite "leggere" non fotografiche ho iphone 14 pro (so che non è la stessa cosa), che all'occorrenza fa da valido sostituto, e cambio il telefono ogni singolo anno. - nikon D200 : la vendita mi darebbe pochissima liquidità, max 200 € dato che è tenuta in modo maniacale e non ha nemmeno 15000 scatti. questa potrei tenerla anche per il suo CCD. - Nikon d750 : noto che è quella che come corpo è la meno pro, e la sto usando in situazioni dove "devo esser sicuro del risultato". Potrei effettivamente vendere il yongnuo 35 f2, il 50 1.8d e il 28-80 per prendere il 50g 1.8 e un fisso da 35 f2 o f1.8 della nikon. Non avrei un cambio di Set, ma un miglioramento di lenti. Rimarrebbe che non alleggerisco e non aggiorno il set. Per quanto riguarda la Sony A7IV - rimarrebbe poi il dubbio di rifare il set lenti. Set Nikon : se dovessi tenere il set nikon d200 a questo punto mi "converrebbe" rimanere in casa nikon e magari appunto valutare più avanti una ML. Vorrei capire a quest punto se un giorno volessi ampliare il set Nikon con una mirrorless se potessi poi usare le lenti prime con un adattatore, avrebbe senso? |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 11:01
Le lenti che potresti usare su una Nikon ML (Z) con adattatore sono quelle che hanno il motore interno (AF-S)... quindi il 50G ci andrebbe... |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 11:07
Ipotesi estremamente low-cost: Dato che tieni la 5DIII, prendi un Canon 17-40 f/4 L USM a meno di 300 euro, fine. Non sarà un mostro di nitidezza ma ricordo essere davvero ottimo in controluce. Vantaggi: lo prendi a niente, è leggerissimo, compatto e tropicalizzato, vedi cosa puoi tirare fuori da un file Canon e dai suoi colori. Svantaggi: non è stabilizzato, non è nitidissimo a f/4. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_17-40 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |