RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi





avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2023 ore 17:58

Da tempo non esce una recensione o commenti dissonanti sulle ottiche Sony.


In proposito sento voci contrastanti.

Faccio un copia incolla da qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991


<< E questa tendenza al miglioramento forse vale anche per il controllo qualità degli obiettivi (di ciò parlerò più avanti). [...]

Ad esempio ero molto critico sul loro controllo-qualità delle ottiche, rilevato da Roger Cicala nei suoi articoli e recensioni su Lensrentals (noleggiano migliaia di obiettivi e quindi hanno una base statistica consistente) e, in effetti, tre anni fa, mi è capitato un 28-70 disallineato in maniera scandalosa. In ogni topic in cui saltava fuori l'argomento lo sottolineavo impietosamente.

Ho scritto “ero”, al passato, perché nelle sue recensioni dei Sony 24-105 f/4, 12-24 f/4 e del Sony-Zeiss 16-35 f/4, come al solito testandone parecchi, Cicala ha rilevato una buona costanza qualitativa tra i differenti esemplari, anche migliore dei Canon e Nikon equivalenti, è ha sottolineato questo miglioramento rispetto al passato in cui Sony era maglia nera nel controllo-qualità. [nota 4]
Spero che questi non siano casi isolati ma rappresentino una tendenza costante. Altrimenti sarò il primo a criticare nuovamente Sony.

Nota 4 - www.lensrentals.com/blog/2018/02/mtf-tests-of-the-sony-fe-24-105mm-f4-
www.lensrentals.com/blog/2017/06/sony-fe-12-24-f4-g-mtf-tests/
www.lensrentals.com/blog/2016/06/sony-fe-16-35-f4-sony-fe-24-70mm-f4-z
Del 24-105 G scrive: “The Canon 24-105mm f/4 IS II has been the standard for consistency in this range zoom, but the Sony is a bit better (as was the Sigma we tested last week). So, let me repeat, because in the past I've been pretty harsh about Sony sample variation. While 24-105mm zooms tend to have a a high variation, the Sony does not; it's very consistent in copy-to-copy.”
Ho fatto menzione di questi tre casi, perché si tratta di obiettivi su cui mi sono informato; del 24-105 G perché l'ho acquistato, del 16-35 f/4 perché in passato ci avevo fatto un pensierino, del 12-24 f/4 G perché tuttora ho una mezza idea di comprarlo (anche se ultimamente mi starei orientando più verso il Sigma 14-24 f/2.8). Non escludo che, tra i recenti test su Lensrentals, altri Sony possano aver manifestato una sfavorevole variazione qualitativa tra i vari esemplari.
Aggiornamento del 09/07/2020 - ho appena visionato il responso del buon Cicala su di un paio di ottiche GM.
Ha constatato, sul 24-70 f/2.8, una variazione qualitativa paragonabile ai Canikon equivalenti.
www.lensrentals.com/blog/2016/04/sony-goes-world-class-the-24-70mm-f2-
“Like the Canon and Nikon, the Sony did have more variation at 70mm. But the Sony doesn't worsen more than the others, they all end up fairly similar. As an aside, we also checked variance in the middle of the zoom range and the Sony was really quite good there. In other words, if your copy has problems, it will almost certainly be at 70mm, but if you buy a Sony 24-70mm f/2.8 you are no more likely to have an issue than you would with a Canon or Nikon.”
Invece, nel 16-35 f/2.8, ha rilevato una preoccupante variazione della resa tra diversi esemplari a 35mm.
www.lensrentals.com/blog/2017/08/sony-fe-16-35mm-f2-8-gm-sharpness-tes
Non c'è bisogno che dica che, con quel che costa, il controllo qualità dovrebbe essere più rigoroso.
Spero che questa sia l'eccezione in un quadro che sembrerebbe indicare la tendenza a un miglioramento qualitativo nelle ottiche Sony.
Aggiornamento del 20/11/2020 - Approfittando di un'offertona (esaurita in poche ore) di Amazon per il Black Friday, ho ordinato un 12-24 f/4 G.
Quindi, provando differenti aperture e focali, lo sottopongo a vari test, tra cui quello consigliato da Bastian Katze
phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/
di cui si discute in questo thread aperto da Ulysseita
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449
Devo specificare che i serie G che ho precedentemente acquistato (sempre su Amazon), ovvero il 24-105 e il 70-350, avevano brillantemente superato i miei test. Però in questo 12-24 rilevo un certo disallineamento (soprattutto è l'angolo in alto a destra che finisce sempre per risultare più debole degli altri); nulla di tragico (qualcosa trà l'“almost perfect lens” e il “decentered lens” dell'articolo di Katze - a 18mm forse più vicino al “decentered”), ne ho visti di peggiori e non so fino a che punto avrebbe avuto effetto sulla resa delle foto. Niente a che vedere con quel 28-70 “disallineato in maniera scandalosa” cui ho sopra accennato; difetto rilevabile su monitor a immagine intera, senza bisogno di fare il pixel-peeping agli angoli.
Ma quando pago un obiettivo più di un milino sono alquanto pignolo.
Quindi mi sono avvalso del diritto di sostituzione e l'ho reimballato nel pacco con cui è stato recapitato. Poi, tramite la procedura sul sito di Amazon, ho stampato le etichette per la spedizione gratuita e la mattina seguente l'ho portato all'ufficio postale a circa 100 metri da casa mia.
Tre giorni dopo, mi è arrivato quello nuovo; lo sottopongo allo stesso test e si dimostra molto più a posto del primo. Ne sono soddisfatto e decido di tenerlo.
Tutto questo per sottolineare che, nonostante i vari test su base statistica di Lensrentals abbiano rilevato una tendenza al miglioramento del controllo qualità, non è affatto certo che l'obiettivo Sony che si acquista arrivi perfetto. Quindi consiglio di prenderlo in un negozio o in un sito che garantisca un sicuro diritto di recesso o sostituzione e sottoporlo al test che ho sopra descritto.
Aggiornamento del 28/03/2021 - Da vari indizi Sigma sembrerebbe avere un controllo qualità migliore di Sony, Nikon e Canon. Se ne parla qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3902404&show=14#22681366
Se le cose stanno così, sarebbe auspicabile che Sony (ma anche Nikon, Canon ecc.), visto quello che fanno pagare le loro ottiche FF, adottassero procedure di controllo qualità altrettanto efficaci.
Aggiornamento del 22/02/2022 - Da quanto leggo qui e nelle due pagine successive, in particolare nei post di Gianluca8675 e Camouflajj
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4145134&show=6#24694101
parre (e sottolineo che si tratta di un numero di casi con incidenza statistica estremamente limitata) che anche il 14 f/2.8 GM abbia problemi di controllo qualità; e stiamo parlando di un fisso che non si trova a meno di 1.300 €. >>


Comunque penso che il controllo qualità degli obiettivi Sony sia decisamente migliorato rispetto alla primo metà del decennio scorso, quando appunto Sony era maglia nera sotto questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:36

Grazie a tutti per le risposte ricevute in merito al “vecchio” 70-200 f/4

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 21:36

Strano come bastino piccoli, (grandi), particolari per fare diventare un obiettivo ai miei occhi apparentemente inutile, come il vecchio 70-200 f4, decisamente interessante come il nuovo modello.
Uso con grande soddisfazione l'80-200 f4 Zeiss C/Y e sono davvero curioso di poterlo confrontare con questo nuovo modello, che ha tutto per farmelo piacere, capacità macro in primis.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:22

seguo

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:28

seguo


E per forza, sei ultimo...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 0:28

Ho letto solo adesso, mah che devo dire,
mi è capitata una copia fortunata..
Anche a livello autofocus, è veloce.
L'ho provato a fianco del tamron 70-180 e mi sembrava miglioreil mio sony con auto che venivano verso di me...

Se devo essere sincero le uniche cose criticabili sono la stabilizzazione, meno efficace di quello che mi aspettavo, e la distanza di messa a fuoco che è più alta.
Lo uso con a7r3

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:52

Ciao, sono appena tornato da Hong Kong e ho fatto una capatina alla SONY a Causebay Way. A parte che ho provato il 400 GM e il 600 GM e vabbe', ho solo 2 reni, ho fatto anche qualche scatto e prova del nuovo piccolino 70-200 f4. E' veramente piccolo, un gioiellino. Diciamo che e' grande come il 135 f/1,8 ma piu' leggero. Ho provato le capacita' macro e l'AF veramente performante. Se non avessi gia' il 70-200 GM II un pensierino ce lo farei.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:52

Bene, un informazione di prima mano.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:05

Vivevo così felice col sony 16-35 f4 Zeiss ed il 70-200 f4 prima serie, viaggiando con due corpi. I due zoom che ho comprato subito nel 2015 erano ancora i preferiti.
Ed adesso sono arrivati 20-70 (già comprato) e questo 70-200 compatto e macro.
Che ne farò dei due vecchietti? Ci sono molto affezionato e quando apro i files, ne ho sempre gioia

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:28

I mm da 16 a 20 ti mancheranno.
Rimedia a quello.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:52

Potrebbe essere adatto allo scopo un fisso compatto tipo il Voigtländer 15mm 4.5 Super Wide Heliar III.

phillipreeve.net/blog/review-voigtlander-15mm-4-5-e-super-wide-heliar/

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:25

Io ho scelto di abbinare il 10mm di Voigtlander al 20-70. Il 15 ce l'ho ma devo sacrificarlo per il nuovo 70-200, nessun problema, il 10 se risulta troppo wide si può sempre croppare.
Però non darei via un 16-35 per il 15 fisso, troppo poca la differenza. Casomai valuterei il 12 di casa Voigt.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:30

avuto 12 voigt e ho 10 voigt il 12 voigt l'ho sacrificato per il 12 24 gm ho tenuto il 35 il 50 il 65 ed il 110 ottiche impressionanti il 15 mm non l'ho mai preso in considerazione

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:50

Io ho scelto di abbinare il 10mm di Voigtlander al 20-70. ...


Io stavo per prendere il Voigtlander 10mm, ma è uscito il Laowa 9mm f/5.6, è ho preferito quello; più che altro per lo sfizio di avere il grandangolo più esagerato per il 24X36.
L'ho trovato molto buono otticamente.
Per me (e anche per diversi recensori) il suo maggior difetto (al pari di altri Laowa) è una certa vulnerabilità al ghosting (pare che sotto questo aspetto i Voigtlandere vadano meglio).

La recensione di Bastian Katze del Laowa 9mm:

phillipreeve.net/blog/review-laowa-9mm-5-6-ff-rl/

E del Voigtlander 10mm:

phillipreeve.net/blog/review-voigtlander-10mm-5-6-e-hyper-wide-heliar/



.... nessun problema, il 10 se risulta troppo wide si può sempre croppare.


Il più delle volte finisco appunto per croppare con il Laowa 9mm.
Qui riporto alcuni esempi:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3208369#24051924



Però non darei via un 16-35 per il 15 fisso, troppo poca la differenza. Casomai valuterei il 12 di casa Voigt.


Qui la prova di Jordan Steele, che reputo un tester competente e scrupoloso, e oltretutto allega foto di architettura e paesaggio ben fatte (lo stesso vale per Bastian Katze):

admiringlight.com/blog/review-voigtlander-12mm-f-5-6-ultra-wide-heliar

Quella dei 10mm:

admiringlight.com/blog/review-voigtlander-10mm-f5-6-hyper-wide-heliar-

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:12

Io prenderei il 12-24.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me