RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di AI







avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:00

"..mi sarei aspettato un contributo meno stringato!"

Fu aperta una discussione del tutto analoga circa un mese fa, nella Sezione Tema Libero, che io personalmente ritengo quella giusta:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4307841

e su quella l'argomento AI in Fotografia Digitale fu approfondito molto, ci partecipai anche io.

La discussione si estinse dopo 5 pagine, dunque è ancora aperta ed a mio avviso personalissimo, se usavi "Cerca" qui su Juza, non era necessario aprirne un'altra.

Comunque il mio concetto nei confronti delle AI in fotografia digitale è quello citato sopra, io fotograferò come faccio adesso, con o senza le AI, e se le mie foto rispetto a quelle fatte dalle AI o con l'aiuto delle AI saranno giudicate orribili, ripetendomi: "Me ne frego, non so se ben mi spiego", di antica memoria.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:02

...Per quel che conta il mio parere...


Conta, ed è gradito … come quello di tutti che sono intervenuti e di quelli che mi auguro interverranno!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:05

La discussione si estinse dopo 5 pagine, dunque è ancora aperta ed a mio avviso personalissimo, se usavi "Cerca" qui su Juza, non era necessario aprirne un'altra.


Proprio per evitare doppioni avevo cercato ma non ho trovato niente.
In quanto alla sezione onestamente avevo dubbi su quale fosse quella giusta, visto che in questa è contemplata anche il fotoritocco ho pensato andasse bene!

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:25

“Nooo!
Arci, da te non me l'aspettavo, non cedere al lato oscuro della fotografia! MrGreen”
Perché no? Non sono più nemmeno obbligato a metterli nella categoria dedicataMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:27

É vero esisteva già una discussione simile. Comunque é chiaro che tutto questo movimento difficilmente interesserà in alcun modo il foto amatore. Che per definizione lo fa per passione.

Il clamore che si sta generando é chiaramente trainato da alcuni addetti ai lavori che si stanno rendendo conto del potenziale altamente trasformativo di questi tools per la loro professione. Purtroppo ci sono tanti "usi" della fotografia che hanno dietro un enorme sforzo, avranno cultura, sapienza, autori di livello, ma questo non viene sostanzialmente riconosciuto dalla massa (me compreso) che é poi il destinatario finale di quel tipo di immagini. Mi riferisco alla fotografia di moda, pubblicitaria... oggettivamente salvo per quello 0.001% di addetti ai lavori o esperti del settore che sanno cogliere le finezze, per la restante parte della popolazione vedere un cartellone alla stazione con un profumo e una modella....che questa immagine sia vera, sia falsa, sia generata al PC, sia una foto fatta da un autore famoso in uno studio fisico, sia digitale sia a a pellicola,.....non fa assolutamente alcuna differenza. Conta solo il risultato finale. Il processo che l'ha generata, non traspare in alcun modo e non viene in alcun modo apprezzato. Probabilmente manco dai committenti, men che meno dagli utenti finali delle campagne pubblicitarie.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:43

Simone hai perfettamente centrato il punto
Noi fotoamatori siamo come i collezionisti di francobolli e la AI ci colpisce di sfioro, alla fine fotografiamo solo per noi e mettiamo il tutto in un cassetto dei ricordi.
Però in molta foto pubblicitaria l'impatto sarà enorme
Chi fa matrimoni, battesimi, comunioni e ritratti di famiglia è salvoSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:46

Esatto perché va bene tutto ma la foto del mio matrimonio dovrà pur essere autentica mica può essere generata....

Anche se sognare non guasta MrGreen

Al massimo in quei settori prenderà piede il business del fotoritocco "pesante" fatto con strumenti AI ma sempre partendo da immagini autentiche.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:50

NoPhotoPlease
non è detto che un'immagine ottenuta con l'AI sia necessariamente perfetta.

Infatti basta vedere le doppie teste, le mani con 6 o 7 dita, le braccia o le gambe deformi, che ci sono in questo sterminato repertorio: lexica.art
In particolare qui ho selezionato le mani lexica.art/?q=hands e qui i piedi lexica.art/?q=foot
Certo ci sarà un progressivo miglioramento nella generazione di questi particolari anatomici, ma si vede che il database originario contiene molti più visi (sia fotografati che dipinti) che mani o piedi.

Per chi è curioso, qui c'è parte dell'immenso catalogo di immagini (12 milioni su 2,3 miliardi) che sono state date in pasto a queste AI per "educarle" a riconoscere e ricreare scene e soggetti:
laion-aesthetic.datasette.io/laion-aesthetic-6pls/images

In ogni caso più che i fotografi, chi deve temere questi software di AI sono gli illustratori, come ho già scritto in alcune delle discussioni precedenti* su questo argomento.
Immagino soprattutto la creazione di copertine per libri o dischi, ma anche opuscoli e cataloghi, settori nei quali si cercano immagini grafiche "d'effetto" o "evocative". Con DreamStudio o Midjourney è già adesso facilissimo ottenere risultati immediatamente utilizzabili senza troppe modifiche, e a costi irrisori.

--------------------------
* Le discussioni precedenti:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4307841
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=4321378
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4415799
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4332505

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:19

@Trystero, Simone_S

Bravi!

Avete concisamente centrato le problematiche.

user204233
avatar
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:00

No, non smetteremo di fotografare.


Ho acquistato, prima della fine dell'anno, uno dei libri usati venduti da Contrasto... l'ho pagato cinque euro:

www.ibs.it/10-fotografi-10-storie-10-libro-vari/e/9788869655463

Più che smettere di fotografare, ci sarebbe da riflettere sull'utilizzo che si fa delle immagini che produciamo.


avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:11

Dal punto di vista di un grafico questa parte è interessante: "Non solo, si potranno anche generare dei dettagli da aggiungere ad immagini reali, ricostruire parti mancanti, insomma utilizzare fotografia e generazione di immagini insieme"

Ho sempre a che fare con foto da ritoccare, ricostruire, fare i miracoli con brutture e uno strumento automatico che mi consenta queste attività con 2 click è il benvenuto, avrei più tempo per fare altro...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:11

Indubbiamente il fotoamatore ha poco di preoccuparsi (io inoltre scatto anche a pellicola), in ambito professionale a livello di pubblicità credo ci sia anche poco da scandalizzarsi, anzi produrre immagini oniriche magari ambientate in luoghi esclusivi potrebbe essere meno dispendioso che organizzare un set fotografico in un luogo reale.

Tornando al discorso fotoamatore, mi sembra che a livello social si guardi sempre più allo scatto effetto wow acchiappa like piuttosto che guardare al messaggio dell'immagine e a tutto il procedimento che sta a monte dello scatto.

In ambito professionale, secondo me anche il fotografo di eventi e cerimonie potrebbe in parte risentire di chi si butta nel campo della AI, proponendo sì scatti inverosimili ma che potrebbero piacere ad un committente desideroso di voler stupire con effetti speciali in occasione del proprio evento!

user204233
avatar
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:17

a livello social


www.repubblica.it/esteri/2023/01/18/news/instagram_facebook_levano_ban

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:30

@Passaggiobbligati

Chissà perché non sono sorpreso!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:36

È una vera rivoluzione che comporterà di dover normare alcune cose e rafforzare l'etica per distinguere il vero dal falso . Per noi fotoamatori cambierà poco: decideremo se buttarci in questa cosa o continuare come fatto finora. I cambiamenti maggiori li riceveranno i mestieri: alcuni spariranno e altri nasceranno ma certamente non rimarranno fermi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me