| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:14
“ Dici che con iso bassi su paesaggistica/naturalistica la differenza è poca? Nel senso, non si nota una maggiore qualità d'immagine su FX? Lo sento dire spesso, ma poi guardando le foto...non sarà che i fotografi che si dotano di sensori FF sono mediamente molto più bravi degli altri? „ di solito sono bravi sia in ripresa che in post produzione e si dotano di FF con tanti megapixel e ottiche risolventi da bordo a bordo per avere immagine da stampare grosse e con tanto dettaglio fine, infatti qualcuno passa anche al medio formato, quindi parliamo di tanti soldi. se con un apsc odierna e un'ottica decente oggi non si riesce a fare una buona foto di paesaggio, il problema non è l'attrezzatura. il problema che noto io nell'apsc nikon è le poche ottiche decenti di un certo tipo, su FF hai più scelta per tutte le tasche. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:20
Di 70-300 stiamo parlando dell'AF-P, che esiste in due versioni, Fx e Dx; io in particolare mi riferisco all'Fx che ho: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp70-300_ed_vr da non confondere col precedente AF-s che non conosco, ma dicono inferiore: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300vr quello Dx citato da Lucatkom è questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp70-300 Per la D7200 probabilmente va benissimo anche la versione Dx, io ti ho consigliato l'altro perchè usabilissimo anche su FF e Z; tanto le scimmie quando si presentano si possono mettere a riposo per un po', e con la D7200 la tua dormirebbe tranquilla, ma prima o poi si risvegliano e ti troveresti già con un obiettivo pienamente usabile; naturalmente se interessa la focale ma per la montagna mi sembra abbastanza indicato. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:59
Vedo che nessuna ha citato la D610, se non altro per rimanere in budget. Fa le stesse cose della D750 |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:08
faccio qualche ricerca, grazie a tutti e spero che la discussione possa continuare con altri contributi! Per la D610, do un'occhiata. Non vorrei ritrovarmi con una FX un po' castrata dal lato delle funzionalità o con difetti frustranti tipo AF, iso, sensore che inizia a mostrare il fianco, eccetera...però ammetto che non la conosco per niente o quasi. E comunque, un Salgado tirerebbe fuori delle foto fantastiche anche con una D3000, per cui... |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:31
D750 e non ti pentirai. La d7200 è una signora macchina, in paesaggistica ha un file praticamente identico alla d750 e fattore crop se serve in naturalistica per il resto, anche se sono sottigliezze la 750 ti da di più, ergonomia, alti iso, schermo e possibilità di montare ottiche ff sfruttandole da bordo a bordo. Consiglio il 28 105d e 80 200d rapporto qp impareggiabile. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:40
“ Consiglio il 28 105d e 80 200d rapporto qp impareggiabile. „ Potresti indicarmi quali esattamente qui su juza? Grazie. |
user206375 | inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:46
Ho avuto sia d300 che d750. La differenza è grande ma io avevo tutte ottiche ff. Quelle in tuo possesso invece non sfrutterebbero al meglio la macchina e in questo periodo non penso che tu possa trovare a 1000eur una d750 in buone condizioni + ottiche. Se proprio vuoi comprare, la d7200 ad un buon prezzo, credo sia la scelta migliore. Ma se fossi in te aspetterei, non è proprio un buon momento per comprare. In alternativa, con un pó di pazienza, a 1000eur potresti trovare la z50 con le due ottiche kit. Poi col tempo ti prendi il 50mm z e altre ottiche. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:16
Ciao Riccà, grazie per il contributo. Fretta non ne ho e ho notato che i prezzi sono parecchio gonfiati in questo periodo. Peccato per la mia D300, mi ci stavo riappassionando. Ma non la ricomprerei al giorno d'oggi. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:34
La D610 ha qualche deficit rispetto alla D750 (schermo fisso, no wifi, af meno sensibile, ergonomia leggermente peggiore ma è soggettivo), mentre a livello di sensore mi sembra siano equivalenti. Indipendentente dal corpo scelto (tutti ottimi in definitiva), gli obiettivi sono anche più importanti: meglio quindi bilanciare la spesa per evitare di trovarsi con un ottimo sensore ma una mediocre ottica |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:47
“ Indipendentente dal corpo scelto (tutti ottimi in definitiva), gli obiettivi sono anche più importanti: meglio quindi bilanciare la spesa per evitare di trovarsi con un ottimo sensore ma una mediocre ottica ;-) „ Come non essere d'accordo! Altra domanda, hanno molto senso i confronti su dxomark e simili o sono soltanto prove tecniche che lasciano il tempo che trovano? Mi spiego, è pur vero che due fotocamere possono avere lo stesso punteggio in base al sensore, ma poi magari ergonomicamente c'è un abisso...(ad esempio D7200 ha un punteggio più alto di D7500) “ In alternativa, con un pó di pazienza, a 1000eur potresti trovare la z50 con le due ottiche kit. Poi col tempo ti prendi il 50mm z e altre ottiche. „ Be', insomma, 1000 banane per rimanere in aps-c entry level non mi sento di spenderle, per quanto la Z50 sia valida. Comunque, do un'occhiata. Forse devo studiarmela ancora un po' questa faccenda. Grazie per il contributo. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:59
“ Altra domanda, hanno molto senso i confronti su dxomark e simili o sono soltanto prove tecniche che lasciano il tempo che trovano? „ Non è che lascino il tempo che trovano, è che non sono importanti al fine di fare buone foto. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 15:27
“ Non è che lascino il tempo che trovano, è che non sono importati al fine di fare buone foto. „ Ma infatti... |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 16:31
La D750 è un carro armato, ci abbini un'ottica fissa in base alle tue esigenze e sei apposto. Garantita |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 21:55
“ Be', insomma, 1000 banane per rimanere in aps-c entry level non mi sento di spenderle, per quanto la Z50 sia valida. Comunque, do un'occhiata. Forse devo studiarmela ancora un po' questa faccenda. Grazie per il contributo. „ La Z50 non è proprio una entry level, come funzionalità e sensore è equivalente alla D7500, manca solo il display superiore e il connettore per lo scatto a filo. E' più lenta come AF ma in compenso è leggera e con il suo 16-50 compattissima. L'ho usata come secondo corpo finchè mia moglie non ha scoperto che va bene per registrare video me l'ha sottratta. Tra l'altro l sensori di Z50,D7500 e D500 sono molto simili se non identici e vanno un po' meglio della D7200 da 400 Iso in su. Io comunque rimarrei su aps-c, per il FF bisogna essere disposti ad un peso e costo superiore per le ottiche. Ad esempio il Nikon Af-P 70-300 DX è un pezzo di plastica che pesa pochissimo ma regala scatti come questo:
 un obiettivo più pesante sarebbe rimasto a casa e quella foto non l'avrei fatta |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 22:10
“ per il FF bisogna essere disposti ad un peso e costo superiore per le ottiche. Ad esempio il Nikon Af-P 70-300 DX è un pezzo di plastica che pesa pochissimo ma regala scatti come questo: un obiettivo più pesante sarebbe rimasto a casa e quella foto non l'avrei fatta „ Totalmente d'accordo! Ho D750 con grandangolo tamron (ottimo), nikon 24-85 VR (buono), tamron 70-210 f/4 (ottimo), Sigma 105 macro (ottimo), ma ultimamente porto con me la piccola e leggera Fuji X-T30, che non è molto da meno (preferisco sempre Nikon, ma la portabilità fa la differenza). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |