RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per macrofotografia!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per macrofotografia!!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 13:27

Io principalmente vorrei fare insetti, ragni, ecc.. il migliore nel campo quindi il laowa 100?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:07

il migliore nel campo quindi il laowa 100?

il migliore per quale risultato?
...che tipo di ingrandimento vuoi ottenere? dire Macro è generico, tu hai in mente, magari, ingrandimenti oltre 1x e giustamente qua ti danno suggerimenti x quello, quindi posta dei riferimenti di quello che vuoi ottenere

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:19

Ho avuto il sigma 105 macro per anni, non si è mai rotto e l'ho venduto che era in condizioni impeccabili...
Mi accodo alla discussione per una domanda sui tubi, visto che non ne so nulla. Ho un canon rf 85 che ha un rapporto di riproduzione 1:2,con dei tubi è possibile aumentarlo? Di quanto? Che tubi ci vorrebbero? Su Amazon ne ho visti diversi ma veramente non ne so nulla..

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:58

Di quanto?

Io avevo trovato la formula scritta da Cammelo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=764176

Per la questione dei tubi di prolunga consiglio questo video (basta cliccare su "Guarda su Youtube"):


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:07

il migliore nel campo quindi il laowa 100?

Dipende. Come ingrandimento sì, ma tieni conto che la messa a fuoco è manuale. Inoltre non è l'unico obiettivo da 2X.
Poi non c'è solo l'ingrandimento, alcuni insetti sono più diffidenti e quindi avere mm in più può far comodo.
Gli obiettivi macro sopra i 100/105 mm (per intenderci i 150 o i 180 mm) costano di più ed attualmente non sono più prodotti, quindi o ne trovi uno nuovo in qualche negozio, perché gli è rimasto invenduto, oppure ti devi rivolgere al mercato dell'usato ed inoltre dovrai alzare il budget.

Molti fotografano insetti sfuggenti all'alba quando sono ancora fermi a scaldarsi (vedi farfalle).
Poi dipende, alcuni insetti, come le coccinelle o le cimici, sono più facili da avvicinare e quindi li puoi fotografare in qualunque orario. Altri invece di giorno sono molto attivi e si spostano moltissimo, vedi per l'appunto le farfalle.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:32

Io principalmente vorrei fare insetti, ragni, ecc.. il migliore nel campo quindi il laowa 100?

Secondo me tra i macro di circa 100mm se pensi di utilizzare il fuoco manuale sì, ti consente di fare le stesse foto degli altri (è comunque un macro classico che fotografa dall'infinito, non uno specialistico supermacro) ma quando ti troverai a fotografare soggetti piccoli come afidi, collemboli, acari, piccole formiche ed altri piccoli imenotteri etc. ti consente di arrivare ad un rapporto doppio rispetto agli altri macro classici (e nonostante solo il doppio non sembri molto, in realtà la differenza è davvero grande), anche se poi dipende dai punti di vista, come ha detto Mauryg11 nella scorsa pagina il Sigma 105mm ha la stabilizzazione che a mano libera su soggetti fermi ti consente di tenere tempi più lenti e potrebbe essere utile diverse volte (quindi non c'è un unica risposta). Poi ci sono i macro lunghi come detto da McBrandon che consentono di stare ancora più distanti per fotografare soggetti diffidenti questi però hanno costi e dimensioni maggiori come svantaggio, e per iniziare sempre secondo me su una APSC un 100mm va bene per la fotografia di insetti ma certamente un obiettivo più lungo ti consente distanze ancora maggiori (con i loro vantaggi su soggetti diffidenti).

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:42

Gli Acari li fotografi con un 2x?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:43

Ho avuto il Sigma 105 macro e non vorrei mai prenderlo in testa.
Ma che cavolata...

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:56

Gli Acari li fotografi con un 2x?Eeeek!!!

Almeno per quelli grandi come Balaustium, Anistis, Erythracarus, Erythraeus, Calyptostoma oltre agli Smarididae, i Caeculidae ed alcuni grossi Bdellidae, poi c'è Trombidium per il quale va bene anche l'1:1 ma è un caso particolare per le sue dimensioni, per il resto sì acari piccoli ed acari minuscoli richiedono altri rapporti d'ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:34

Io principalmente vorrei fare insetti, ragni, ecc.. il migliore nel campo quindi il laowa 100?

Penso che con 400 euro si possa trovare nell'usato anche il 100mm macro originale Canon

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100is_macrol

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:45

I macro sono tutti buoni e poco "consumati"
Prendi un usato, meglio se stabilizzato e fai esperienza. Poi pensi agli accessori

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 20:03

Personalmente non andrei comunque su un macro oltre il RR 1:1, x 2 motivi - in primo luogo, ti consentono la maf all' infinito - in seconda battuta, se necessiti di RR maggiori, puoi sempre abbinare tubi di prolunga o moltiplicatori di focale ( la seconda ipotesi l'ho praticata ... ma non mi ha convinto molto) - nel caso di RR ancora + spinti, si può ricorrere ad un'ottica 28/35/50 mm, magari vintage, ( alcune rendono particolarmente bene), con economicissimo anello di inversione

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 20:07

PS: se hai un grandangolo, prendilo - apri il diaframma a TA - punta un soggetto piccolo e vicino guardando dalla lente frontale .... e ti rendi conto di come ingrandisca il soggetto,esattamente come avviene se lo monti rovesciato con anello di inversione

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 20:13

Macro e close-up sono un mondo che consente una marea di possibili sperimentazioni, sia dal punto di vista ottico che di illuminazione, x arrivare alla costruzione di veri e propri set fotografici - e tutto questo può avvenire in modo progressivo, partendo da l'investimenti minimi ( tubi di prolunga/anelli di inversione) - quello contro cui dovrai lottare all' inizio sono la luce e la PDC ... l' ottica e' davvero l' ultimo dei problemi - lo diventerà quando saprai esattamente quali risultati vorrai ottenere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me