| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:24
Credo che opterò per il Traveler per le ridotte dimensioni da chiuso che agevola il trasporto anche in un Trolley da cabina, inoltre ho letto che il carbonio a 11 strati, oltre a essere più resistente, smorza maggiormente le vibrazioni in caso di vento. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:50
3.3kg direi che non si possa definire da viaggio… |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:19
Ho confrontato il SIRUI Traveller Ultralight T-025SK + B-00K con il Lion Rock Traveler S e penso di optare per quest'ultimo che è un po' più pesante (1.260 gr vs 1.005) ma è leggermente più alto (142 cm vs 130) e, sopratutto, reggerebbe 10kg e quindi potrebbe essere utilizzabile con il 200-600. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:53
Xxelion mal che va cambi la testa con una più capace |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:07
che ne pensate dei Sirui ST124 e ST125 ? con testa ST10 ? anch'io guardavo il Rollei Lion Rock Traveler S poi ... |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:14
Ottimi |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:15
se il treppiedi serve, allora conviene prenderne uno solido. Risparmiare qualche etto può apparentemente sembrare un vantaggio, ma se c'è vento rischi seriamente di compromettere le foto. dopo una non ottimale esperienza con un benro trave angel carbon in portogallo a Nazarè (causa vento), per il viaggio in islanda ho preso un gitzo e ne è valsa la pena. Pur avendo acquistato il treppiedi in carbonio della peak design che uso nella maggiorparte delle occasioni, il gitzo resta con me per le trasferte "serie". parimenti, devi valutare con attenzione la testa. vale lo stesso discorso. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:23
“ che ne pensate dei Sirui ST124 e ST125 ? „ Personalmente preferisco i treppiedi a 4 o a 3 sezioni. Riguardo quello a 5 (l'ST125) vorrei sapere quali sono le dimensioni della sezione più sottile: se non è troppo sottile se ne può parlare. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:21
Rollei Lion Rock li sto seguendo anch'io, sia i modelli 20-25 a cui si può eliminare la colonna, ma che restano lunghi da trasportare, sia la serie Traveler, più compatta. Mi sembrano buoni, con teste adeguate, sto ancora studiando .... |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:50
“ Credo che opterò per il Traveler per le ridotte dimensioni da chiuso che agevola il trasporto anche in un Trolley da cabina „ Dubito fortemente che consentano il trasporto di un treppiede in cabina. Occhio che rischi di doverlo abbandonare in aeroporto... Detto ciò, per un viaggio del genere sceglierei senza dubbi il treppiede più robusto e pesante trasportabile in valigia |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:04
“ Ho confrontato il SIRUI Traveller Ultralight T-025SK + B-00K con il Lion Rock Traveler S e penso di optare per quest'ultimo che è un po' più pesante (1.260 gr vs 1.005) ma è leggermente più alto (142 cm vs 130) e, sopratutto, reggerebbe 10kg e quindi potrebbe essere utilizzabile con il 200-600. „ Io possiedo un Sirui traveler 5cx, la serie nuova che monta la tua stessa testa che porta 10kg, e la base che porta 6kg, quindi 6kg di portata. Lo trovo un ottimo cavalletto, stabile, leggero, compatto e molto 'veloce' da gestire. La testa è ottima, se ti basta come portata è un ottimo acquisto. Da sapere che la testa non ha la livella, ma è alla base delle gambe...almeno nel mio...a me la cosa incide poco. Buona scelta |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:43
Perché dovrebbero vietare il trasporto del treppiedi nel bagaglio a mano da cabina? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:51
Arma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |