| inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:56
Concordo su zoom usati per provare, poi le cose verranno da sè. Purtroppo è un genere parecchio costoso pertanto bisogna fare i passi giusti prima di avventurarsi. Uno zoom 150-600 ti garantisce di poter immortalare qualsiasi soggetto in varie situazioni (capanno, oasi, itinerante ecc) e penso da quando sono prodotti, tutti abbiano iniziato con queste ottiche |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 6:50
Riapro la conversazione perché sono interessato ad un tele per iniziare a fare un po' di avifauna con la R6. Sono molto indeciso tra il 100-400 rf e il 300 ef f4 L is, sono entrambi sulla stessa fascia di prezzo ma allo stesso tempo sono lenti completamente diverse. Che mi consigliate? A livello di budget posso arrivare - ma ne deve davvero valere la pena - fino a 900-950€. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:08
Un 300mm per fare avifauna non è assolutamente adatto. Saresti sempre corto. Un 100-400 va già meglio ma comunque rimane una focale più da capanno che da avifauna vagante oppure oasi, dove le distanze sono decisamente più impegnative. Detto questo, in avifauna è l'approccio che cambia radicalmente il risultato fotografico. Conoscenza del territorio, flussi migratori, etogramma comportamentale degli animali e mimetizzazione sono solo alcuni dei tanti fattori che bisogna conoscere. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:31
Mi avvicino adesso per la prima volta a questo mondo, vorrei intanto imparare le basi. Ad esclusione delle due lenti che ho proposto - che a quanto pare non sono particolarmente adatte ad un utilizzo "per imparare" - hai qualche consiglio da darmi sempre sul budget che mi sono prefissato? Anche il peso (e l'ingombro) sono un fattore da considerare! |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:12
Puoi cercare dove vuoi, ma con quella cifra, non compri niente che possa aiutarti a sperimentare in avifauna! Se trovi ed acquisti qualche obiettivo per quella cifra, non vai molto lontano. E' non è neanche vero che se rivendi non ci rimetti, perchè una lente a quei prezzi, non interessa nessuno per uso avifauna! Buone foto, Remigio |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:17
Quindi in buona sostanza per iniziare a sperimentare in avifauna non va bene un budget di 900-950€? E allora tutti i commenti precedenti sono da buttare? |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:37
Non è del tutto vero. La R6 è un'ottima macchina, con un autofocus fantastico e forse un po' pochi MP: non farai grossi crop. Considerate le lenti che hai, immagino avrai già l'anello adattatore per le lenti non RF. Il problema è che - soprattutto all'inizio - i mm non bastano mai! Tant'è che molto spesso si inizia coi classici Tamron/Sigma 150-600. Io avuto i Tamron, il primo ed il G2, notevolmente migliore. Usati su 80D: ogni tanto bisognava sistemare la regolazione fine della messa a fuoco. Con una mirrorless non dovresti avere il problema. A quella cifra il G2 lo puoi trovare. Devi però capire quanto sia compatibile con la R6, e te lo potrà dire chi ha usato l'accoppiata. Il peso non mi ha mai infastidito più di tanto, e uso poco il treppiede. Se invece vuoi provare con qualche mm in meno, potresti cercare un Canon 400 f5,6 fisso, lente leggera, nitidissima, affidabile, veloce. Sicuramente sulla R6 ti darà un autofocus più veloce degli zoommoni. Dovrebbe stare sui 600 €. Ed avere ancora un suo mercato. Tra l'altro - considerato l'altro tuo post sulla apsc da battaglia - andrebbe benissimo sulle reflex suggerite, ed avresti il 'fattore crop' della apsc a darti un angolo di campo da 640 mm. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:55
Esattamente quello che volevo sentire! Sono molto interessato in generale ai fissi, qualitativamente sono superiori! Più che altro il mio dubbio è sul fatto che sto iniziando adesso, quindi forse uno zoom potrebbe essere un'idea migliore in quanto più versatile... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 13:35
Se il fisso é un 400 mm mi sa che difficilmente scenderai di focale. Quando usavo il 150-600 se non ero a 600 ero a 550... (chiudi un po' il diaframma con questi obbiettivi, diciamo f7,1/f8) Il problema, se vogliamo, di quel 400 fisso é che ha una distanza minima di messa a fuoco di circa 3 metri: onestamente, avifauna così vicina non credo di averne fatta. E puoi usarlo a tutta apertura (f5,6). Forse qualche insetto, ma hai già il Sigma 100 macro se non sbaglio, più portato per il genere. Comunque verifica con qualcuno che ha provato la combinata se il Tamron 150-600 va bene con la R6, questo è primario. Poi valuta. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:21
Per l'avifauna i millimetri non sono mai abbastanza soprattutto se i soggetti sono molto piccoli (passeriformi per esempio). I 600mm sono la base di partenza a meno che hai una fotocamera bigmpx su cui puoi puntare su crop spinti, ma mi pare di capire che non sia il tuo caso. Come già ti hanno consigliato un 150-600 è una buona base di partenza visto che stai iniziando ora con questa tipologia di foto, lo zoom ti permette di fare anche delle foto ambientate che hanno sempre il loro fascino. Sigma o Tamron non ti saprei consigliare onestamente, ho avuto in passato la versione sport del sigma ma è pesante e sbilanciato, e se lo devi usare molto a mano libera è sfiancante, meglio stare sul contemporary o il Tamron G2. Per il 400 5,6 Canon posso solo che parlarne bene, usato per anni su 7d, purtroppo è un po' corto sulla R6 |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:25
900/950€ non è affatto male come budget. Io cercherei un Tamron 150-600g2 o un sigma 150-600 C, tra i due cercherei il secondo, ho avuto il g2 su r5/r6 ed ogni tanto (1 volta ogni 500/600 foto) si bloccava AF e dovevo spengere e riaccendere la macchina, a quanto sembra i sigma non soffrono di questo problema. A parte questo piccolissimo inconveniente la lente era ottima, con buona nitidezza a patto di non tenerla a tutta apertura e di evitare i 600mm (a quei valori c'èra un netto calo) per il resto, lente solida, buon AF, buona leggerezza in confronto alla escursione focale; insomma un buon rapporto qualità prezzo. |
user224375 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:35
cancello, non avevo visto che il post era del novembre 2021 e siamo a febbraio 2023 e siamo ancora indescisi |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:40
Quindi mi dite che con il 100-400 vado corto, vero? perché il vantaggio di avere una lente nativa (attacco rf) e le dimensioni veramente contenute non è una cosa da poco, secondo me. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:48
Se l'utilizzo che ne faresti è solo per avifauna secondo me meglio rivolgersi a qualcosa con più mm.. Se invece lo consideri anche per altri generi, tipo viaggi, porzioni di paesaggio e dettagli allora ok ci può stare il 100-400RF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |