| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:47
“ se indichi un budget credo sia più facile avere dei suggerimenti „ hai ragione, sugli 850 euro usata forse |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:57
“ Quindi tu mi diresti di passare a Canon? cioè effettivamente c'è un vantaggio economico senza perdere qualità? „ In realtà io, parlando di aps-c, prenderei Fujifilm in un nanosecondo e non mi ci scollerei mai più.. Pero se devi passare a Canon, quelle sono buone opzioni, mentre per Nikon da quello che vedo anche con l'ultimissimo modello è ancora preistorico in ambito video.. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:11
Onestamente non mi pare vi siano tutte queste differenze - al momento sul fatto che la Nikon d500 sia la miglior aps-c sul mercato x scatti dinamici e' fuori discussione - sulla fascia intermedia lo era anche la d7500 rispetto alla 80d ... ma ora a listino Canon ha la 90d .... Insomma un continuo rincorrersi - onestamente, da utente Canon, non cambierei - ma non x valutazioni di tipo prestazionale o costi, semplicemente xche' quando cambi un corredo economicamente ci perdi sempre ed in questo momento di forte sviluppo delle ML magari resterei a guardare senza impegnarmi troppo economicamente |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:16
... senza contare che, in Nikon hai quel vetro che su reflex Canon e' sempre mancato .... il buon 200/500 con cui potresti tenerti alla larga delle incognite legate alle ottiche di "terze parti" ....! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:23
Purtroppo "fotografia naturalistica" ed "economico" sono due concetti che non vanno d'accordo. La fotografia naturalistica è di gran lunga quella più costosa, e lo è senza via di scampo, a prescindere dal marchio che scegli di acquistare. Puoi scendere a dei compromessi, ma di sicuro otterrai fotografie che non ti soddisfano. L'unica vera alternativa è avere pazienza e cercare buoni usati. Anche fare attenzione alle aste di Ebay può essere un modo per comperare NUOVO(1) a costi ragionevoli. (1) non comprerei mai un usato senza vederlo e provarlo, figuriamoci su Ebay. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:24
Secondo me la fotocamera che stai cercando è la d7500, ha un ottima raffica, un autofocus performante, schermo tiltabile e rientra nel tuo budget. Lato video non so aiutarti. Inoltre se riesci, come detto da Mauryg prenderei il 200-500 al posto dei vari Sigma Tamron. Fuji per scatti naturalistici la escluderei proprio, ha solo 100-400 che è costoso e potrebbe essere corto in diverse occasioni, in più la filosofia Fuji non sposa i supertele basta anche solo guardare all'ergonomia dei corpi. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:28
La vedo dura fare video naturalistico con una reflex. Inquadrare in live view un animale che si muove in modo erratico è una tortura. Se vuoi veramente fare video dovresti pensare ad una mirrorless, 'che ha il vantaggio di filmare usando (anche) il mirino. Però ti dico la verità, mi sembra che vuoi un po' troppo se non hai soldi da spendere. Senza offesa. Non vorrei aver visto male, ma hai già scritto più o meno qual'è il tuo budget? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:29
“ Però ti dico la verità, mi sembra che vuoi un po' troppo se non hai soldi da spendere. Senza offesa. „ Sì, con 850 o giù di lì, fai veramente poco in naturalistica, per non dire niente. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:32
Un buon treppiede ci sta, dai |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:56
l'idea dei video era più che altro qualcosa che voglio provare prima o poi, ma non di certo il primo criterio, comunque si, massimo sugli 800€.“ ma hai già scritto più o meno qual'è il tuo budget? „ |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:58
“ prenderei il 200-500 al posto dei vari Sigma Tamron. „ grazie delle risposte pertinenti, ti chiedo come mai? che vantaggio ha rispetto al "collega" sigma? ha una lunghezza focale anche minore |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:51
Guarda io non ho nulla contro Sigma e Tamron, tant'è che di quest'ultimo ho 2 obiettivi. Però quando parliamo di affidabilità e velocità di autofocus allora è sempre meglio andare di originali. Il 200-500 è un obiettivo economico (economico se paragonato ai prezzi dei supertele) nato proprio per poter affacciarsi alla fotografia naturalistica senza dover per forza essere dei magnati russi. In accoppiata con la d500 è ottimo ma puoi benissimo accoppiarlo con la d7500 che come reattività generale e autofocus è decisamente una buona scelta. Se poi risulta troppo costoso vai pure di Sigma o Tamron. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:58
Intanto, i 100mm in + ( come i moltiplicatori di focale del resto), sono utili a con soggetti tipo passeriformi a brevi distanze x evitare crop - sulla lunga distanza tra 500 e 600 mm la differenza e' quasi insignificante - al di là della resa ottica, nessuno dei due ti regala le prestazioni, sfocato, resa su distanze + lunghe ecc , di un fisso - ma almeno con un' ottica nativa ti eviti eventuali problemi di f/b focus - sono risolvibili con le tarature ma può essere un' operazione piuttosto laboriosa, visto che parliamo di zoom - un nativo, non crea problemi con i corpi di ieri con quelli di oggi e non te li creerà domani - un' ottica di terze parti, se in futuro non + supportata, potrebbe dare problemi con corpi + aggiornati .... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:00
PS: in Canon lo abbiamo sognato x molto un 200/500 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |