RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra fuji x T3 e sony alfa 7 R2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta tra fuji x T3 e sony alfa 7 R2?





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:38

Grazie innanzitutto per il tempo dedicatomi..

a questo non avevo pensato ed e' una buona soluzione aggiuntiva

"se piace il feeling dei comandi di fuji, per il fattore crop valuta,al posto di un semplice adattatore, di prendere uno speedbooster, e' piu' compatto e sporge meno dal corpo macchina e mantiene invariato l'angolo di campo nativo dell' ottica regalando uno stop di luminosità in più...
utilizzo con soddisfazione un 50mm planar f1,4 C/Y con speedbooster Zhongyi (100 euro) su Fuji XPro2".volendo, esiste lo speedbooster Metabones di maggior qualità nella resa ottica

per la street con un 21mm voigtlander attacco Leica M ottieni l' angolo di campo di un 30mm con una PDC estesa senza chiudere troppo il diaframma, comoda se usi l' iperfocale e con ingombri davvero minimi...un vantaggio del sensore aps-c

Grazie anche per questa soluzione,valutero' il tutto!:D

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:48

"le ghiere old style sono molto sexy, valuta però se ti servono davvero; ad esempio per me che fotografo quasi sempre priorità di diaframma o manuale non è che fossero così clamorosamente utili"

Idem...fotografo quasi sempre in modalita' manuale..

Corredo obiettivi molto simile ,ho avuto fortuna a beccare i tuoi commenti!Io adoro il 50 mm plannar ed il 28 mm ...come tele non ho ancora provato nulla ma penso che quando ne avro' bisogno andro' su un tele tipo il tuo.Come ti trovi con il sonnar 135 mm?








avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 7:13

"e ghiere old style sono molto sexy, valuta però se ti servono davvero; ad esempio per me che fotografo quasi sempre priorità di diaframma o manuale non è che fossero così clamorosamente utili"

Effettivamente la penso come te.

"Vintage ho. 3 C/Y: il distagon 28mm che hai anche tu, planar 50mm f1.7 e il sonnar 135mm. Sulla a7R II è tutta un'altra cosa, non c'è paragone; su apsc mi "sballava" tutto, tranne il 135 che diventava 200mm equivalente, col quale ho tirato fuori qualcosa di buono"

Corredo simile e sono stato proprio fortunato a beccarti per i consigli!Come ti trovi con il sonnar 135mm?



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:37

ciao
da discussioni recenti qui sul forum, utenti esperti sull'argomento hanno confermato che le ottiche vintage danno il meglio su focali da 28-35 mm in su quando utilizzate con i moderni sensori
Io con il distagon 28 mi trovo molto bene, a parte qualche problema di flare in controluce; il 50no planar f1.7 pure mi sembra prometta bene, ma confesso che devo ancora testarlo a fondo.
ottimo il 135 sonnar, ma su soggetti statici in cui hai tutto il tempo di mettere a fuoco

Il 28, secondo me, ha senso solo su full frame: su apsc diventa un 42 poco luminoso e, francamente, si trova di meglio tra le lenti native, a prezzi non eccessivi

il 50 può avere senso su apsc come lente da ritratto, ma non ho esperienza diretta a riguardo. il 135 ottimo anche su apsc, con i limiti che si diceva prima sulla messa a fuoco

eviterei focali inferiori a 28mm dove, secondo me, un 16-35 moderno (o un 12-24,, per non parlare dei fissi) vince a mani basse

ci sono discussioni interessanti sul forum a proposito, che ora dal telefonino non riesco a linkare ma che ti consiglio di cercare

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:03

Ecco qui, sono riuscito a rintracciare una delle discussioni piu' recenti:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3594214

Buona lettura ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:10

Se hai ottiche vintage da adattare senza dubbi a7rII

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:14

ma perchè con le ottiche moderne non va bene la rii??Confuso

la rii interessa anche a me x affiancare o sostituire la gx9

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:17

Avuta la X-T2 e la X-H1. Da poco passato a Sony 7RII. Non si possono paragonare. A parte i jpg e l'ergonomia dei comandi fisici il resto è tutto a favore della Sony.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:23

ma perchè con le ottiche moderne non va bene la rii??

Mirko, come non va bene? Eeeek!!!

Io ho li 16-35 f4 che, secondo me, dovrebbe essere "obbligatorio" per legge per i paesaggisti, a memo di non sosituirlo con i piu' costosi 12-24 o 16-35 f2.8. Credo vada bene con tutte le ottiche native/moderne tranne forse quelle con AF "da pistoleri", che mettono a fuoco in un miliardesimo di secondo, per le quali credo sia meglio usare versioni piu' recenti

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:26

no perchè quando si parla di sony si consigliano sempre ottiche vintage e mi fa strano

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:28

Chistoso,
ecco un esempio di uso del 135 su sony a6300 (apsc), senza treppiede: prova a guardare a tutta risoluzione

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:32

no perchè quando si parla di sony si consigliano sempre ottiche vintage e mi fa strano

No, vai tranquillo, sony ha realizzato, da sola o con Zeiss, degli zoom ottimi per resa fotografica, compattezza e rapporto qualita' prezzo, Penso anche al tanto bistrattato 16-70 f4 per apsc (24-105 equivalente FF) che con le a6x00 e' per me una combo da viaggio favolosa.
Sui fissi non ho esperienza diretta a parte qualche samyang e i vintage, ma anche li' credo si possa attingere a piene mani a lenti di qualita', portafoglio permettendo

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:35

portafoglio permettendo


TristeMrGreen

stavo pensando a una combo 17-28 e 28-200 tamron, ma anche il tuo 16-35 sarebbe gradito, sempre portafoglio permettendo

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:44

Qui tratto dello Zeiss-Contax Distagon T* 28mm f/2.8 (C/Y), della sua resa sull'A7II e allego alcune foto di esempio:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14432912


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:47

Ho sentito parlare molto ben dei tamron, ma non li ho mai provati
Hai valutato anche il nuovo sigma 14-24 per sony?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me