| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:23
Ho 14 ottiche ZEISS del vecchio corredo CY (vedi l'elenco) acquistate nell'arco di sei lustri, da molti anni lavoro su un vecchio corpo CANON 5D (Mk I) e se il rapporto iniziale è stato a dir poco conflittuale alla fine abbiamo trovato una buona convivenza, ma recupero delle ombre e gamma dinamica mi hanno sempre deluso. Anche i pochi scatti fatti con una CANON 6D MkII (sicuramente ottima, per carità) hanno palesato un po' degli stessi problemi. Mi hanno aprlato del sensore della SONY A7rIII in maniera entusiastica, qualcuno di voi ha esperienza di questo sensore sulle ottiche in mio possesso? Certamente qualcuna di loro segnerà il passo...Sapete dirmi quali? Grazie per il tempo che vorrete dedicarmi.... Zeiss Distagon 18mm f/4 (Tre ore di lavoro con fresa e lima su ottica specchio e supporto specchio della 5D) )Zeiss Distagon 25mm f/2.8 Zeiss Distagon T* 28mm f/2.8 Zeiss Distagon 35mm f/2.8 Zeiss Planar 50mm f/1.4 Zeiss Makro-Planar 60mm f/2.8 C Zeiss Planar 85 f/1.4 Zeiss Planar 100mm f/2 Zeiss Sonnar 85mm f/2.8 Zeiss Sonnar 135mm f/2.8 Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 Zeiss Tele-Tessar 300mm f/4 Zeiss Vario-Sonnar 35-70 f/3.4 Zeiss Vario-Sonnar 80-200mm f/4 , |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:35
Anche se conosco abbastanza bene le ottiche che hai citato, purtroppo non posso aiutarti molto perché di digitale non capisco un tubo. Però un mio conoscente possiede un corredo simile al tuo ed è passato da Canon a Nikon Z6 (il sensore è lo stesso di Sony) perché sostiene che l'attacco Z sarebbe il più flessibile nel montare le cosiddette ottiche "vintage". Inoltre, l'adattatore originale per Nikon F ti permette di montare alla perfezione una montagna di ottiche manuali con attacco Nikon, che si trovano facilmente a buon prezzo. Spero di esserti stato di aiuto, di più non saprei dire. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:44
Hai un sacco di belle lenti,6 delle quali ho anche io. Quello che ti consiglio è di evitare sensori troppo densi,24 mpx su FF per me sono l'ideale per le lenti vintage. Quindi Sony A7II o meglio ancora Sony A7III Comunque non escluderei nemmeno Nikon Z6 e Canon EOS R |
user81826 | inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:51
Ciao, salendo di Mpixel la resa è sempre o uguale o migliore come dettaglio, e attualmente il meglio che c'è in giro è a parer mio la 7RIV sotto questo aspetto, anche se pure la 7RIII è su livelli simili. Premesso quanto sopra ti invito comunque a dare un'occhiata alla fotocamera che utilizzo, e di cui sono molto soddisfatto, ovvero la Panasonic Lumix S1. Come sensore trovi il miglior 24 Mpixel sul mercato, senza filtro passa-basso, con gamma dinamica e gestione del rumore ai massimi livelli, senza contare un bilanciamento del bianco molto buono. Il corpo ha dimensioni molto simili a quelli che stai utilizzando ed un layout comandi molto pratico e ben studiato. Oltre a queste cose, magari meno importanti, va sopratutto considerato che è una delle migliori fotocamere per l'utilizzo con le lenti manuali, questo per la presenza di mirino e display di alta qualità, ausili per la messa a fuoco come il picture in picture (anziché il classico zoom digitale di maf che occupa tutto il display viene visualizzato un riquadro centrale che permette di non distrarsi troppo dalla composizione della foto) ed un focus peaking molto affidabile. Non ultimo il sensore è uno di quelli meglio stabilizzati. In ogni caso se l'importante per te è migliorare il sensore qualunque scelta mirrorless probabilmente ti soddisferà, che sia Sony, Nikon o Panasonic. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:48
Vi ringrazio dei consigli di cui certamente terrò conto. Un amico ha rintracciato un consocente che possiede una Sony A7rIII ed è disposto a metterla a disposizione epr un paio di ore di scatti (insieme) dal primo Giugno in poi, Ora andrò ad acquistarmi una scheda SDHC, un lettore per tale scheda ed un adattatore Emount/CY; metterò alla prova certamente il Sonnar180, Il Distagon 25 ed il P'lanar 50... Vi riferirò impressioni e vorrei vostri pareri sugli scatti. A presto e grazie ancora.... |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 23:04
Ho dimenticato di farti i complimenti per il bel corredo! Mi sembra un'ottima idea quella di provare la Sony, ma non dimenticherei anche le altre citate. Facci sapere e buona fortuna! |
user36220 | inviato il 15 Maggio 2020 ore 23:17
Ho provato alcuni Zeiss Contax che possiedi su A7r2, A7 2 e A7R3. Il difetto più rilevante è una più presente aberrazione cromatica a diaframmi aperti sulle due R, che si nota meno sulla A7 liscia. Basta chiudere un paio di stop ed il problema si risolve. Per me la A7R3 è un best buy, corpo più completo delle due serie 2, il sensore è tutta un'altra cosa rispetto al più normale 24 mp della A7 standard. Unico dubbio mio è sui bordi del 18mm. Per le altre ottiche vai tranquillo che avrai solo che un miglioramento, anche nella facilità di messa a fuoco, rispetto alle reflex usate finora. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 23:58
Anche io ho un corredo c/y che sulle mie Sony FF fa faville. Sulle Sony ci uso i Leica R, i Voigt, i Konica, gli Zuiko, i Pentax, ma gli Zeiss c/y mi lasciano a bocca aperta. Non ho il 35 3.8 perché leggevo non essere granché Non ho il 100 f2 perché leggevo essere troppo pesante e così anche il 180 Secondo te mi perdo qualcosa a non averle? PS come mai non hai il 21 2.8 e il 28 f2? |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 1:27
@Franco.T e SemT Grazie mille, ho dei timori anch'io sul 18mm per questo me lo porterò nel test, non mancherò di fornire qualche scatto di conferma... @Mauroalessandro Il 21mm non mi ha mai attirato e poi ha una distorsione troppo accentuata, il 28 F2 è stato a lungo nei miei sogni, vedremo..., secondo me il 180mm 2,8 è un ottica da non perdere, ha una resa al centro splendida e a distanza ravvicinato è sorprendente (questo è uno scatto senza PP). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3572839 QUESTO è UN AFFARE, CON 50-80 Euro fai fare la pulizia interna delle lenti (ti consiglio il tecnico di Studio Fotografico Orlando) e dovrebbe andare leggermente meglio del mio eprchè Zeiss ha apportato migliorie ottiche sulla serie MM (riconoscibiole dal diaframma più chiuso di colore verde). www.ebay.it/itm/Contax-Carl-Zeiss-180mm-f2-8-Sonnar-Mmg/113893154336?h Buona luce a tutti. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 2:56
La collezione che hai è di assoluto valore quindi merita certo un corpo mirrorless... Ma attenzione non ho letto un paio di soluzioni particolari e IMPORTANTISSIME: - TECHART pro da montare su Sony, che ti donerebbe autofocus su parecchie delle tue lenti... quindi a7r3+techart pro è una figata incredibile, l'autofocus non è al 100% come le nuove, ma si difende. Un adattatore tanto lo dovevi prendere comunque Volendo risparmiare farei a7r2+ techart pro o esiste una terza via specialissima: Sony a7 ii usata a due soldi ( 500-600) e spedita da KOLARI vision che con due o tre centoni la converte, rimuovendo i vari spessori davanti al filtro, compreso l'aa, rendendola perfetta per le vintage . Poi è anche stabilizzata. Quindi ricapitolando , tech art pro obbligatorio, poi a7r3 e perché no, a7ii kolari |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 3:28
io invece starei su una eos 5dsr o su una macchina che blooma poco con gli obiettivi che hai le ombre bah gli ultimi scatti che avevo fatto circa un anno fa alla mia amica ho usato l'apo-sonnar 135 e non le ho aperte molto ma una volta aperti i cr2 mi sono accorto che sono puliti da aberrazioni cromatiche e pf. il 135 2.8 che ho venduto non sai quanto mi faceva perdere ore per rimuovere gli artefatti con gimp (un casino di script-fu mi sono dovuto fare) e il 135 2.8 blooma anche se lo usi su 5.6 su 5d2. il 50 1.4 su questo fronte si comporta molto meglio. non so il rendimento del 180 ma per i miei gusti dai 135mm in su dovrebbero essere apo i wide ne ho sentito parlare abbastanza bene..specialmente gli mmj (28 2.8) 85 1.4 altra bell'ottica su 5d2 me gusta assai..ho un west germany |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 5:50
“ Per me la A7R3 è un best buy, corpo più completo delle due serie 2, il sensore è tutta un'altra cosa rispetto al più normale 24 mp della A7 standard „ senza dubbio alcuno |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:04
Scusa Ziopande, puoi spiegarmi cos'è il "bloom"? |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:28
sensor bloom: ovvero si verifica nelle zone di altocontrasto ... zone ombra vicino a zone luce ... e questo effetto provoca tendenzialmente aloni color magenta (da qui deriva purple fringing)...in pratica si verifica perchè se un fotosensore riceve troppa luce quello suo vicino riceve parte di questa luce eccessiva ed è ciclico. un modo per evitare questo fenomeno è di chiudere il diaframma o utilizzare filtri uv potenti (tipo haze 2a) così scritto su wikipedia. www.optique-ingenieur.org/en/courses/OPI_ang_M05_C06/co/Contenu_14.htm di solito avvengono intorno le superfici metalliche riflettenti e/o contorni magliette bianche in generale cmq avvengono nelle zone dove ci sono delle luci bruciate (questo effetto è amplificato nelle zone di altocontrasto) ci sono casi anche di obiettivi che bloomano (in particolari condizioni di luce) anche sulla pellicola www.flickr.com/photos/genotypewriter/6147351879/sizes/k/ diciamo che la pellicola è meno suscettibile al blooming gli altri artefatti (specialmente visibili ai lati del fotogramma se sono presenti ovviamente) sono riconducibili a semplici aberrazioni cromatiche laterali (di solito sono color cyano/verde e/o rosso) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |