| inviato il 13 Luglio 2020 ore 15:57
@Visky80 attenzione con le focali lunghe non cambia solo la distanza. Se da un lato rende più semplice l'illuminazione e riduce le deformazioni prospettiche tipiche delle focali troppo corte dall'altro è più sensibile alle vibrazioni quindi oltre che cavalletto va usato un comando scatto da remoto, quasi tutte le fotocamere moderne possono farlo con un telefonino appaiato in wifi o bluetooth. Inoltre la riduzione delle deformazioni prospettiche di per sè è un bene ma fino a un certo punto, con focali troppo lunghe produce un appiattimento delle immagini che va a togliere la sensazione di tridimensionalità dalla foto e hai un risultato che assomiglia più a un disegno tecnico/progetto che non a una foto 3d. Teoria a parte nel link riportato qui sotto trovi quattro foto molto esplicative su cosa cambia usando lunghezze focali diverse a distanze diverse, il soggetto ha lo stesso ingrandimento ma la prospettiva è diversa. Non vi è una foto giusta o sbagliata, solo considera che la scelta della focale cambia l'immagine che andrai ad ottenere. it.qwe.wiki/wiki/Perspective_distortion_(photography) Tieni presente che , per effetto del fattore di crop 2 del sensore micro 4/3 Fuji, l'equivalente della foto con lente 100mm è quello che ottieni con una lente da 50mm sulla X-T10. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:03
Attenzione!!! Vorrei far notare al nostro amico modellista che i due link da lui postati contengono un malware subito bloccato dal mio sistema antivirus. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:10
Alexpilion, sì capisco ed hai ragione. La mia era un'ipotesi, non ho idea di come voglia fotografare le miniature. “ Attenzione!!! Vorrei far notare al nostro amico modellista che i due link da lui postati contengono un malware subito bloccato dal mio sistema antivirus. „ Io ho Norton Security ed uso Firefox. A me non ha segnalato nulla... mistero. Spero che abbia bloccato anche a me l'eventuale malaware. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:24
A me l'ha bloccato KasperSky con un messaggio che diceva impossibile disinfettare l'oggetto rilevato, quindi mi ha impedito di proseguire la navigazione su quel link. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 17:45
Boh... fatta scansione completa, nulla di segnalato. Comunque hai fato bene a scriverlo, Phsystem, non si sa mai. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 18:29
Vero ha segnalato il virus anche a me, avevo le foto li per postarle sui forum. Ora tolgo i link e al max metto la mia pagina facebook. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 18:56
Se ti interessa puoi guardare anche nel mondo pentax. Usato puoi trovare sia corpo che lente in budget. Il 35 macro limited potrebbe andarti bene, con rapporto di 1:1 a 14 cm di distanza. Usato si trova sui 250, ed è una ottima lente, compatta e leggera. Corpi tipo K5 li trovi sullo stesso prezzo. Sarebbe comoda una k70 per il LW interamente ruotabile, pixel shift, etc... nuova viene sui 500. Usate ne vedo poche per ora, chi l'ha la tiene. Al limite puoi prendere anche vecchi cinquantini macro, anche se a fuoco manuale vanno benissimo per il genere e risparmi un po da prendere un corpo nuovo. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:16
Allora, viste un pò di offerte sull'usato, sia sulla rete che qui da me a Salerno. C'è veramente un sacco di roba e siccome sono meno che neofita in questo campo mi sento in alto mare! Qui da me ho trovato una fuji x-t1 a 300€ tenuta veramente bene, ma è pur vero che da rce foto ci sono delle X-t10 sempre a 300€ ma con 2 anni di garanzia che potrebbero tornarmi utili (infatti tendo più a queste ultime). Ho trovato anche una x-e3 ma non ha lo schermo orientabile. Come obiettivo pensavo ad uno di questi due, tenendo conto di quale trovo a meno sull'usato. Alla fine ho aumentato leggermente il mio budget. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xf50_f2wr www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_60macro#page_specific Per quanto riguarda Pentax ed Olympus sulla prima ho trovato poco usato e sulla seconda i prezzi sono simili a fuji. Canon invece mi costerebbe troppo a meno che non vado su reflex. Per il treppiedi lo prenderò in un secondo momento. Che dite mi sto orientando bene o sto facendo una vaccata? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:35
Visky il mio consiglio per farti rientrare nel budget sarebbe per una reflex ma mi sembri orientato su mirrorless quindi mi astengo. Però volevo ricordarti di fare attenzione, per quanto riguarda gli obiettivi macro, alla minima distanza di messa a fuoco. Cerca di avere un buon margine di "manovra" per le luci. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:40
Mah, non amo le fuji, secondo me anche meno user-friendly rispetto ad altre marche e quindi più ostriche per un novizio. Dei due obiettivi che hai linkato il 50mm non è assolutamente macro e secondo me ti ritroveresti in difficoltà per quello che devi fare. Il 60mm è un macro per finta poiché arriva ad un rapporto di 0.50x che comunque potrebbe bastarti. Secondo me non serve aumentare il budget, non è necessario, soprattutto visto che dici che al momento la fotografia non è una tua passione. Se proprio vuoi spendere di più usa i soldi per sfondi, luci, tavoli che possono fare la differenza nelle foto di still-life. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:42
il 50mm di fuji non è marco mentre il 60mm si. Io propenderei per quest'ultimo in accoppiata con la xt10 che hai già trovato su rce. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:45
Attenzione! Gli obiettivi di cui hai messo i links non sono macro, guarda la riga dove c'è scritto "Rapporto riproduzione": il primo ha 0,15x ed il secondo 0,50x. A te serve almeno 1.00x (o scritto anche 1:1). Alcuni obiettivi hanno la scritta "Macro", ma non lo sono davvero. Se invece hanno scritto almeno 1.00x (o 1:1), sono obiettivi macro. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:51
“ Ho trovato anche una x-e3 ma non ha lo schermo orientabile. „ Credo che xt1 e la xt10 hanno lo schermo inclinabile, non orientabile, (ossia non è articolato e non è poca la differenza) ma posso sbagliare. “ Per quanto riguarda Pentax ho trovato poco usato „ sicuramente inferiore, ma in rete si trova materiale a sufficienza (e per queste situazioni mi permetto di dire in abbondanza). “ Che dite mi sto orientando bene o sto facendo una vaccata? „ Tutti i marchi vanno bene per un principiante. Diciamo che per caratteristiche specifiche che cerchi alcuni vanno meglio di altri a parità di spesa, per maggior funzionalità e caratteristiche (schermo, mirino, funzioni, iso...). E' difficile però capire la differenza all'inizio delle carattetistiche dei corpi e delle potenzialità rispetto a quello che serve. Poi Magari va benissimo fare anche dei close-up anzichè macro... l'importante è essere il più coscienti e consapevoli possibile. Buona ricerca. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:45
Non do' consigli sull'attrezzatura perché ne hai già avuti di ottimi, mi unisco solo per farti a mia volta i complimenti per i tuoi lavori: mi diletto anch'io di modellismo (militare, scala 1/72) e so quanto può essere appassionante e impegnativo; per me, è una passione che spesso contende il passo alla fotografia!  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |