RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Con quale sistema iniziare macro e paesaggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Con quale sistema iniziare macro e paesaggio?





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:32

Aspartame non hai specificato che tipo di macro hai in mente. Se è fotografia ravvicinata fino a 1:2 ti basta (su apsc) uno zoom af economico tipo un 55-200 o 18-135 e un paio di lenti addizionali. Se vai ai dettagli da 1:1 in giù ti ci vuole un 100 macro e qualche lente addizionale di qualità fino a qualche testa macro specializzata. Poi dipende dalla qualità che cerchi e la complicazione delle riprese che intendi compiere. Insomma cambia il mondo...MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 14:27

Io avrei intenzione di fare macro spinte, cioè avendo dettagli di insetti e fiori.
Intanto grazie.
Su m4/3 che si possono mettere obiettivi lunghi 105/180 tipo su olympus?
Oppure se avete altri sistemi + obiettivi da consigliarmi dite pure, intanto grazie

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 15:29

Io avrei intenzione di fare macro spinte, cioè avendo dettagli di insetti e fiori.


Questa è già una macro "da tavolo"! Approccio tecnico diverso.

Potresti dare un'occhiata nelle gallerie e vedere con quali attrezzature sono state fatte.

Questo articolo ti è utile per comprendere la relazione tra formati e focali in rapporto ai soggetti che ti interessano.

www.nikonschool.it/experience/pdc-in-macro.php#macro

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:36

Ci sono alcuni elementi da valutare.

Obiettivo, maggiore è la focale più sarà utile con insetti difficilmente avvicinabili, più avrai uno sfondo sfocato, minore sarà la profondità di campo.

Comprare materiale usato ti aiuterà a risparmiare da una parte e poter prendere qualcosa di meglio dall'altra parte: se trovi un buon obiettivo usato e trattato bene potrai permetterti un treppiedi più stabile, il comando di scatto remoto ed altri oggetti utili.

Treppiedi: si può fare la macro anche senza treppiedi (se fai scatti singoli), ma averlo è decisamente molto comodo, sopratutto se il soggetto è in ombra o se c'è poca luce (alba e tramonto ad esempio).
Mi raccomando compra un buon treppiedi e sopratutto con le gambe indipendenti le une dalle altre: in ambienti da escursione con rocce, pendii, salite, colline o altro è indispensabile, diversamente avrai solo frustrazione e dovrai arrangiarti alla meno peggio (ci sono passato).

Se vorrai fare focus stacking ci vorrà oltre al treppiedi e il comando di scatto remoto anche una slitta micrometrica ed ovviamente bisognerà usare il sollevamento dello specchio con reflex e disattivare stabilizzatore d'immagine dell'obiettivo (qualora presente).

Nelle macro fotografie c'è una profondità di campo molto ridotta, perché più sei vicino al soggetto minore sarà. Quindi avrai una porzione a fuoco minore.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:12

Ok ti ringrazio, sapresti dirmi qualche modello di treppiede per favore? Per Olympus cosa ne pensate? Di Fuji non conosco molto.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:24

Per il treppiedi andrei sul carbonio, per fattore di smorzamento oltre che per il peso.
Anche qui, sull'usato ci sono spesso ottime occasioni, e in tal caso se l'oggetto e' in buono stato si riesce a fare veramente qualche affare.
Non ti consiglio quelli che ho, Manfrotto 055 4 sezioni (2.5 kg con la testa) e Rollei Compact Traveler No. 1 Carbonio (980g con la testa) per i motivi opposti: uno troppo pesante e uno con la testa non molto adatta, dovresti sostituirla.
Parlano bene dei Genesis, ne ho visti un paio, leggerini ma per M4/3/A6X00 dovrebbero essere ottimi.
Eviterei comunque i cinesi, almeno al primo colpo: il treppiedi, se buono, ti dura molte reflex.
Guardando nel mercatino oggi ne ho visti un paio sotto i 200€ e uno sotto i 100€ di "papabili".

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:34

La A6100 con il 30mm macro rappresenta una soluzione eccellente. Tanti bistrattano quella lente, ma come sempre, andrebbe provata. Costa pochissimo, è leggerissima e va bene. In alternativa il 70mm Sigma, macro super.

Il 30mm può fare anche tranquillamente da tuttofare, il 70mm è ottimo nei ritratti.

Il sistema migliore in assoluto non esiste. Esistono alternative che hanno pro e contro e che spesso incontrano pareri discordanti. Se concordassimo tutti sul sistema migliore, ci sarebbe un solo vendor probabilmente... Cool

Per me, come primo corredo, A6100 e la triade storica di Sigma, il 19, il 30 ed il 60mm, 3 ottiche da 100 euro l'una, con una qualità elevatissima per il prezzo. Il tutto in una borsetta piccolissima.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 9:14

Grazie Pierino e Leopizzo, adesso valuto tra Olympus o Sony.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 15:05

Io ti consiglio di guardare i Rollei, poi ho letto molto bene dei Genesis e dei Feisol.
Chiaro che dipende anche dal tuo budget. Ad esempio i Rollei rock solid gamma o beta versione II costicchiano, ma sono in carbonio, molto stabili, colonna normale e colonna corta comprese, è compresa la testa a sfera...
Non so se questo possa essere il tuo primo treppiedi o se ne hai già uno.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 15:07

Sarebbe il primo treppiede serio, l'importante è averne uno serio per Macro e Panorami.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 15:15

Se ti interessa anche la colonna centrale decentrabile puoi valutare il Rollei rock solid gamma 180 o beta 180.
Quelli con la scritta 180 hanno la colonna centrale decentrabile. Il problema è che non li producono più, ma in giro ancora si trovano. Ci sono sia in alluminio che in carbonio, ma la testa non è compresa nella confezione (va comprata a parte).

Questa è una mia vecchia discussione in cui chiedevo consigli:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2582004
...magari ti può interessare. Vedi tu. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 15:20

Qui una recensione del Rollei rock solid beta 180 in carbonio:
solli-kanani.com/2017/05/rollei-rock-solid-tripod-beta-180-carbon/

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 19:08

Genesis C5 se non ti serve colonna centrale che si possa mettere "a T"

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:48

Il Rollei rock solid beta 180 pesa 1.870 kg senza testa.
Il mio Manfrotto 055 CXPro 4 e' dato a 2.1 kg (in realta' al peso fa 2.05), sempre senza testa.
Aggiungi per la testa un mezzo chiletto, per averne una di adatta.
Sono comparabili per altezza e funzionalita', il costo su strada e' anche piu' o meno simile.

Anche il C5 fa 1.7 kg, metti 4 hg di testa.

Se devi far strada e dislivello sono dei macigni, per questo ho preso anche il micro-Rollei: domenica ci ho fatto una ventina di km con 1500 m di dislivello e non ero massacrato, lo zaino pesava 5/6 kg alla partenza.
L'unico vero problema e' la micro-testa che con la mia FF soffre tantissimo: ne devo trovare una da sostituire, o forse prendere un C3.
Il C3 fa 1.36 kg e qui la testa sara' da un 300 gr.

Se vai di fotocamera leggera, prendi un treppiede che le si addica, non esagerare altrimenti avrai la tentazione di lasciarlo casa.
Se poi ti sembrera' troppo "leggerino" lo capirai da solo col tempo.
Anche chi ha fotocamere pesanti cerca sempre un treppiede leggero, fidati.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:36

Sono comparabili per altezza e funzionalita'...

Quasi, Leopizzo. C'è la differenza della colonna centrale che nel Manfrotto può essere messa solo verticale od orrizzontale.

Se devi far strada e dislivello sono dei macigni, per questo ho preso anche il micro-Rollei...

Intendi questo?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=rollei_compact_traveler_mini_m
Se sì, come ti ci trovi? Ho letto recensioni positive e negative (queste ultime sopratutto sulla capacità di carico).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me