RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regalatevi 30 minuti di pura emozione - III Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Regalatevi 30 minuti di pura emozione - III Parte




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 10:20

Potremmo inaugurare una nuova discussione intitolata "Le citazioni inconsapevoli"





Andrea Solario, Testa del Battista , 1507




Oscar Gustave Rejilander, Testa di San Giovanni Battista in un bacile , 1858


Diciamo che la citazione (consapevole o inconsapevole) è un elemento della storia dell'arte, come la copia.
Il citare consapevolmente/richiamare/ imitare è operazione critica voluta e cercata.
La citazione inconsapevole è semplicemente dovuta al bagaglio culturale, a quell'elemento memoriale che è un fondaco sul quale poggiano gli atti espressivi/linguistici.
La copia è operazione tendenzialmente acritica, ripetitiva, alinguistica; questo nel nostro odierno contesto culturale poiché nel passato la copia contribuiva alla diffusione di opere altrimenti visibili solo a pochi, testimoniava di un interesse culturale, preservava dalla distruzione mantenendo traccia di un originale che spesso non ci è giunto o, in altri contesti -penso in specifico alla pittura cinese e giapponese- era considerata opera meritoria di riproposizione di una perfezione raggiunta e non superabile.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 13:47

La storia dell'arte è piena di copie, ma anche di ripetizioni. Ci sono temi che sono stati affrontati da decine di artisti, sulla base di precise richieste dei committenti. Un tempo si produceva arte su richiesta della nobiltà oppure del clero. Se nel primo caso la varietà di richieste era maggiore, nel secondo, bene o male, si girava sempre intorno agli stessi argomenti. Crocifissioni, deposizioni dalla croce, San Giovanni (come da da citazione di Degas), San Sebastiano, Madonne con bambini, giudizio universale...forse per l'artista il tema libero è più stimolante, ma, per noi osservatori, è molto utile poter confrontare approcci diversi allo stesso tema.

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2020 ore 14:48

Discussioni in apparenza irrilevanti riempiono presto lo spazio disponibile, mentre altre, magari più serie, si estinguono dopo pochi interventi.


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1828439#8702537

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:51





Stefano, Roberto, non è che per caso... MrGreenMrGreenMrGreen

A volte, a nominare il diavolo, spuntano le corna! Qualcuno liberi la discussione dalle secche dove si è incagliata ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:14

Vediamo se riusciamo a disincagliare la discussione.

Finora abbiamo trattato di fotgrafi contemporanei, o per lo meno degli ultimi decenni del secolo scorso.
Non penso che andiamo OT se si parla di autori dell'800 e del primo '900.

Il sopra citato Oscar Gustave Rejilander appartiene al filone del cosiddetto pittorialismo, che nell'800 era probabilmente il paradigama egemonico.
Usando qualche parola chiave con Google ho trovato questo:
people.unica.it/davidbruni/files/2016/11/Presentazione-5.pdf

Qui mi è capitato di accennare all'argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=1219292#5397106

Qui, e nel post successivo, ho tirato in ballo Stieglitz e Steichen:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1275209&show=4#5706174

Potrebbe essere lo spunto per qualche riflessione sul rapporto tra fotografia e pittura... d'accordo... tema già trattato e ritrattato... che rischia di essere dispersivo per la vastità dei riferimenti e delle implicazioni...

...ma se vogliamo evitare il malocchio gettato da Totò...

(se ben mi ricordo era in un film a espisodi ed era tratto da un racconto di Pirandello in cui il protagonista chideva la patente da iettatore, ma non mi rammento né il titolo né il regista)

P.S.: Trovato:
it.wikipedia.org/wiki/Questa_%C3%A8_la_vita_(film_1954)
it.wikipedia.org/wiki/La_patente
it.wikipedia.org/wiki/La_patente_(commedia)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:42




Franco Solina, probabilmente il nome meno noto tra quelli proposti fino ad ora.
Ho sbirciato velocemente i link postati da Roberto, molto interessanti, ora li ruguardo con la dovuta attenzione.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:01

Bravo Roberto, mi inviti a nozze! Su Steichen, che per me è Dio, rimando anche alla discussione aperta da Lastprince (Club dei fotografi). Domani mi do una mossa. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:18

Se volete discutere di fotografi pittorici io cito bill armstrong che ha creato cose davvero particolari
www.billarmstrongphotography.com/

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:32

Sapete cosa apprezzo di questo topic? Che è concreto e si portano esempi.
Si aprono un sacco di topic dove si litiga su cosa sia la fotografia, cosa l'arte ecc.. E nessuno fa un esempio un confronto reale.
Anche il topic di differenza di linguaggio tra nanalogico e digitale ha messo un raffronto qualcuno? Un esempio che sia uno? No si è finiti con la frase la post produzione fa caga.re...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 11:24

Ti riferisci a questa discussione?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3512169
Un'occasione sprecata.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 12:21

La foto Fading Away di Oscar Gustave Rejilander ai tempi aveva creato grosso scalpore per il soggetto della ragazzina sul letto di morte. In questo caso si trattava di una fotocomposizione e di una messa in scena ma la scabrosità della morte ritratta in fotografia e la discussione sul ruolo e l'operato del fotoreporter in quei casi perdurano ancor oggi













avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 12:32

la prima delle foto sopra postate è di Ronald Haeberle e si intitola Persone in procinto di essere fucilate 1969 la seconda foto è celeberrima ed ha vinto il premio Pulitzer, ritrae il capo della polizia di Saigon che uccide un Vietcong, non riesco a risalire al nome dell'autore della foto

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2020 ore 13:05

la seconda foto è celeberrima ed ha vinto il premio Pulitzer, ritrae il capo della polizia di Saigon che uccide un Vietcong, non riesco a risalire al nome dell'autore della foto


L'autore della foto è Eddie Adams
it.wikipedia.org/wiki/Eddie_Adams

Il nome del capo della polizia che lo uccide è Nguyen Ngoc Loan
it.wikipedia.org/wiki/Nguy%E1%BB%85n_Ng%E1%BB%8Dc_Loan

Il Viet Cong ucciso era Nguyen Van Lém
it.wikipedia.org/wiki/Nguy%E1%BB%85n_V%C4%83n_L%C3%A9m

Ho trovato questi dati digitando con Google
"generale loan pulitzer"

Ricordo il nome del generale Loan dai reportage dal Vietnam di Oriana Fallaci sull'Europeo che leggevo da ragazzino (parlo di quelli sulla caduta di Saigon nel '75), e anche dal suo libro "Niente e così sia", pubblicato da Rizzoli e che lessi nei primi anni '70.
Mi rammento, in particolare, di un'intervista che fece a questo Loan quando costui era già in America, dove aveva aperto un ristorante-pizzeria (ma forse l'aveva intervistato quando era ancora a Saigon... non ne sono sicuro). Loan aveva giustificato l'uccisione con la rabbia che provava per il fatto che Van Lém avrebbe, a suo dire, ucciso un ufficiale di Loan insieme alla sua famiglia.

P.S.: Ho trovato anche questo (chiaramente MOLTO di parte):
www.vietcatholic.net/News/Html/52113.htm
Racconta, tra l'altro, che Adams e Loan si sarebbero incontrati in America e sarebbero diventati amici intimi.
Notizia che io prenderei "cum grano salis".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me