| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 23:12
“ Andromeda scattata (da mio figlio) con uno zoom Nikon 80-200mm f/2.8 AF-D ED Questa invece è vintage proprio: Andromeda scattata (da mio figlio) con uno zoom Nikkor 80-200mm f/4.5 del 1977. „ Mi sono meravigliato delle differenze perché il vecchio f4,5 ce l'ho anche io ed a mio parere ha una resa molto vicina all'80-200mm f/2.8 AF-D. Poi ho capito: il tuo è la prima versione 15 lenti 10 gruppi, il mio è la seconda versione 12 lenti 9 gruppi e tutto si spiega. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 5:33
Sgabbio, la diversa resa fra le due foto di Andromeda non è dovuta solo ai 20-25 anni che sono passati fra i due zoom Nikkor, ma anche alla diversa elaborazione delle immagini. Le due cose sono andate a sommarsi. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 6:55
Commosso, vi seguo |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:15
Dài Jacopo, bisogna pur fare qualcosa |
user12181 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:35
"Andromeda scattata (da mio figlio) con uno zoom Nikon 80-200mm f/2.8 AF-D ED Questa invece è vintage proprio: Andromeda scattata (da mio figlio) con uno zoom Nikkor 80-200mm f/4.5 del 1977. " Mi sembrano belle (smartphone), ma non capisco molto di astrofotografia. C'è anche un'altra Andromeda, questa però sta rasoterra, o meglio rasosfagno, relitto glaciale, rarissima in Italia (cresce sui cumuli di sfagni di una torbiera intermedia, anch'essa rarissima). Elmarit 100 apo macro vecchissimo. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201907/015a59a4d36c258feb8f71bae198 |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:35
“ Io ho un 28 f3,5 K e vi assicuro che cambia parecchio, l'attacco K non è compatibile con le reflex Nikon digitali, solo la Df lo digerisce. „ esatto, o limi la ghiera dei diaframmi o la cambi con una AI, ammesso di riuscire a trovarla |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:41
Walther, non era quello lo scopo... |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:04
Andiamo sul vintage più scarso questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3325012 è stata scattata con Nikon F3, Ottica Panagor reflex 300 f5,6 pellicola Fuji Velvia 50 scansionata su Canon FS4000 US, e grana corretta con Topaz Denoise AI. Acquistai quel piccolo Panagor al prezzo di un filtro, ed era il secondo 300 a specchio che possedevo, il primo fu un indimenticato 350 f5,6 Tamron del quale mi pento ancora di averlo venduto quando passai da OM a Nikon (avrei potuto cambiargli l'attacco). Purtroppo ritirai le foto scattate con quello su Kodachrome 25 prof solo dopo averlo venduto e solo allora, guardando il dettaglio sulla PKM25, potei comprendere appieno come rendesse bene. Detto questo: il mio Panagor ben presto si 'ammalò' di velatura interna ed ossidazione dello specchio, ed ora, pressoché inutilizzabile, dorme nella scatola delle lenti 'finite' (spero ancora di capire come smontarlo per provare a recuperare il possibile). Comunque -a chi piace il genere- un minuscolo 300 a specchio che ha le dimensioni di un nikkor AF 85 f1.8, consente giochi di sfocato -per me- piacevolissimi, anche quando non c'è niente a fuoco. Peccato non li facciano più. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:11
Non li fanno più ma forse si trovano ancora. In genere a prezzi ridicoli. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:18
il 350 l'ho visto a prezzi improponibili |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:23
Ehi Soma' di che parli? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |