| inviato il 20 Settembre 2019 ore 16:33
E allora loawe 7.5 f2 ..manual focus... |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 16:38
il Pana 7-14 f4 però per le notturne non è troppo buio? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 16:42
Si fa fatica.. |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:58
“ allora loawe 7.5 f2 ..manual focus... „ bellissimo, però è molto particolare, forse inizierei suo 20/24mm prima |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:10
Laowa 7.5 f2 l'ho avuto, ma volerlo utilizzare ad f2 con il fuoco manuale, non è il massimo, anche utilizzando il Peaking, migliorano le cose ingrandendo il fotogramma ma si capisce che per un uso eventualmente dinamico non è proprio comodo, chiudendo il diaframma si può usare in iperfocale ma se si deve usare a diaframmi chiusi ne finisce l'utilità. Ovviamente parlo per ciò che mi serviva a me. Insomma anche qui ho preferito il 7-14 f4 |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 21:19
Con il laowa 7.5 a f2 in iperfocale dovrebbe mettere a fuoco da 2 m all infinito... |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 18:23
Peccato che in realtà cosi non è |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 8:23
Anzitutto grazie nuovamente a tutti! ClaudioNazza sono d'accordo per la focale:la differenza esiste. Riguardo a peso e dimensioni, sinceramente, non vedo grandi differenze: l'8-18 è 15g più pesante e 0,5cm più lungo! Sbaglio? Comunque grazie per i tuoi consigli. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 9:30
In opera, cioè con paraluce montato, l'8-18 è sicuramente più "cicciotto", perchè le misure che trovi in rete sono senza il paraluce, mentre il 7-14 sono con il paraluce, in quanto incorporato. Comunque il Panaleica è molto leggero. Io, e ripeto per le "mie" esigenze, in quanto faccio anche foto di interni, ho preferito il 7-14 (se avessi avuto maggiore libertà economica avrei preso il 7-14 f2.8 Olympus). Comunque, ritornando al titolo del topic, le domande sono: Vuoi il top? Olympus 7-14. Vuoi la massima leggerezza? Sono focali che utilizzi sporadicamente? Olympus 9-18. Vuoi il top ma ti interessa di meno l'angolo estremo e dai più importanza ai filtri? Panaleica 8-18. Vuoi compattezza, angolo estremo e non ti interessano i filtri? Panasonic 7-14. Per quanto riguarda la qualità dei file, questa è la "mia" classifica: Oly 7-14 / Pana 8-18 / Pana 7-14 / Oly 9-18. Li ho provati bene tutti e quattro, il 9-18 Oly l'ho avuto per lungo tempo, l'8-18 Pana l'ho avuto per molto meno tempo, il 7-14 Oly l'ho provato per una giornata intera confrontandolo all'8-18, ho scelto il Pana 7-14 f4 |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 9:31
Ripeto, tutto questo è solo per le mie esigenze |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 17:57
Ho capito cosa intendevi guardando un video di confronto tra l'8-18 ed il 7-14. Grazie mille, davvero! :-) |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 8:41
E' sempre un piacere poter essere di aiuto :-) |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 9:44
Io anche li ho avuti tutti, per me il migliore rimane il panaleica 8 18 ( se trovi la copia buona). Alla fine però ho scelto L'accoppiata zuiko 12 40 e laowa 7,5 per paesaggio e stellate, range di focali più completo per le mie esigenze. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:46
Da poco ho preso lo zuiko 9-18, confermo quanto detto da altri, se ti interessa economicità, leggerezza e filtri vai di zuiko 9-18, io in un borsello normalissimo ci metto dentro la em10, il 14-42ez, il 9-18, il 14 2.5 per le notturne e praticamente in viaggio sono libero. Se l'uso principale è in interni e poca luce io andrei di zuiko 7-14, gli altri a f variabile li lascerei perdere. Per qualità costruttiva ed ottica c'è il Panasonic F4 costante, ma secondo me la differenza di prezzo non vale il gioco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |