| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:21
Dico che potrai fotografare l'aquila in picchiata sulla preda. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:31
L'A7rIII è una macchina straordinariamente versatile e ha anche un AF, magari non al livello di quello dell'A9, ma comunque molto buono. Giusto per l'avifauna, se hai ancora intenzione di praticarla, forse ti occorrerebbe un tele più lungo del 70-300. Però qualcosa puoi fare anche con quello, sfruttando il fattore crop permesso dai 42 Mpx. Magari, se in futuro vorrai un tele più spinto, potrai sempre pensare a un 100-400 o un 200-600. Visto che parti con un 50, il 90 macro e il 70-300, mi sa che ti occorrerà qualcosa lato grandangolo. Riguardo al sistema di ottiche Sony FE, un elenco esaustivo è questo sul sito di Brian Smith: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ I Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA. Non ha ancora messo il Samyang 18/2.8 che è stato recentamente annunciato. Poi, per qualche motivo sconosciuto, non fa menzione del Venus Laowa 10-18. Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador". Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/ Le schede sul nostro forum sono queste: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:31
L aquila la fai sia con la A7r3 che con la Nikon D7100 In generale sarebbe meglio dare meno importanza agli strumenti...che tali restano! |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:39
Si, hai ragione, ma lui ha voglia del giocattolo nuovo, cosa che ben comprendo, perché anche io nella mia lunga vita, specialmente da giovane, mi sono comprato giocattoloni molto più costosi e ingombranti di una macchina fotografica. Lasciamogliela prendere questa A7rIII. Poi, se la passione permane, imparerà a usarla al meglio. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:32
“ Da qui l'esigenza di passare a fullframe. So che ho iniziato a fotografare da poco tempo, ma sono anche dell'idea che la spesa vada fatta bene ed una sola volta, „ ma questo, te lo dico dal momento che pur a fasi alterne fotografo da 36 anni... scordatelo parliamo di acquisto più longevo semmai ma pensare di farlo una volta per tutte è impossibile. si certo con le mie nikon fe a pellicola posso andare avanti probabilmente finché campo se trovo qualcuno che eventualmente può ripararmele in caso di usura. Ma non c'è niente nell'elettronica odierna che duri così tanto, che non venga superato abbondantemente, che mantenga la compatibilità con gli standard, le schede di memoria, i sistemi operativi... ecc. prendi qualcosa che ti permetta di avere stabilità per un po' di anni mentre impari. dai costi che vedo non ha alcun senso prendere una A9 nella tua posizione. Una A7RIII la prenderei anch'io - anzi ci sto pensando di tanto in tanto -. Ha veramente tutto quello che puoi desiderare anche se nessuna fotocamera al mondo è il top in tutto e se non sei uno specialista difficilmente puoi pretendere di più. Quello che ti sto dicendo si basa solo su considerazioni generali basate su logica ed esperienza, specifiche tecniche che leggo e recensioni. Non posseggo nessuna delle due |
user23063 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:58
Io riporto la mia limitata esperienza, limitata nel senso mio, del fotografo, ma anche del mezzo. Ho avuto per 2 anni una A7RII, con cui facevo altro ma da ottobre 2018 con l'acquisto del 100-400 ho iniziato (finalmente) a dedicarmi alla foto naturalistica (prima per varie questioni, principalmente di tempo e poi, quando quello c'era, economiche). Fino ad aprile 2019 ho tenuto botta. Ma il passaggio alla A9 (previa prova di 30 minuti ad un sony day, 30 minuti più 30 con la A7RIII e 20 con la A7III) è stato non necessario, inevitabile. Con la R2 dettaglio potenziale, ma di fatto non pervenuto per mancanza di focus, a distanze mediamente siderali. E per di più una costante sensazione di pachidermicità nell'uso (lenta, laggata, focus incerto, file pesanti in postproduzione... Ma principalmente fluidità d'uso... Non pervenuta). La R3? Sostanzialmente la stessa sensazione (ovviamente la fase di post non l'ho valutata in quella mezz'ora, ma su tutto il resto... Un abisso in confronto al quasi contemporaneo test della A9). La A9? Mi è tornato il sorriso. Una sensazione di essere tornato ad usare una macchina fotografica (so che ora qualcuno uscirà con le solite "ma come, la A7RII l'avevate proclamata come una macchina Fantasmagoric, super autofocus, qualità file da urlo - quella la confermo, ma a seconda del genere, probabile che ci sia un qualche problema di focus, ma se vi dicessi che per anni usate la Clio Williams che era una signora auto per la sua categoria ma poi provate la Nissan Skyline R63 e magari, parlando di prestazioni di guida, velocistiche, si scopre che la Clio tutto sto fenomeno non è, magari però è più comoda - non lo so, è per dire - ecco, lo stesso si può dire per la A7RII, ottima finché il soggetto è immobile) che fa quello che chiedi quando lo chiedi. Al netto di possibili minimi lag dovuti magari a qualche imperfezione software. Ma la sensazione di avere una ammiraglia come la Canon 1dx che ho provato c'è. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 1:54
Se fai paesagistica e ritratti Sony A7RIII Se fai avifauna penserei anche ad una A6400 o 6600 con un bel Sony 200-600 f4, croppi che e' un piacere a 840mm ed hai tutto come una A9 senza essere FF Se invece vuoi stare su una A9 fai sport e avifauna ma se croppi vai a 12 mpx in avifauna |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 2:48
“ ragazzi, tirando le somme, mi sa che prenderò la a7rIII. Qualità di immagine superiore per tutti i generi e megapixel in più. Se vorrò fotografare un'aquila in picchiata sulla preda farò meglio a guardarla ad occhio nudo e ad imprimere nella mente un bel ricordo di quel momento. „ mi ero perso questo post. secondo me fai bene. l'aquila in picchiata prima di tutto ti richiederebbe un 500mm e comunque non è detto che tu non riesca a farla benissimo anche con la A7RIII |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:49
@fade slayer e @Black imp, se facessi solo avifauna, che mi piace molto, di sicuro prenderei la a9 e, risparmiando un pochino, prenderei il 200-600 ... non avrei dubbi, ma siccome per il momento non penso di limitarmi solo a quel genere o di dedicare 6000 euro circa a quel tipo di fotografia, grazie anche agli altri pareri, mi sto convincendo a prendere la a7rIII. Di sicuro non sarà l'ultima macchina che comprerò ma, proprio come dicevate voi, sarà quella che farà star zitta la "scimmia" per un pò di tempo   Roberto P. “ Visto che parti con un 50, il 90 macro e il 70-300, mi sa che ti occorrerà qualcosa lato grandangolo. „ effettivamente io al momento per i panorami sto usando ed ho soltanto il 16-50 di base che mi hanno dato al momento dell'acquisto della a6000, penso sia compatibile anche con a7, e ho un filtro nd della gobe. I panorami per ora non mi entusiasmano tantissimo anche se devo dire che le lunghe esposizioni sull'acqua mi piacciono molto. Devo dire che non si comporta malaccio:
 questa, per esempio, l'ho scattata a Beirut dopo qualche tentativo infruttuoso. Su due piedi ti direi che prenderei il Sony FE 12-24mm F4 G Lens se volessi qualcosa per panorami ma mi sembra di capire che quanto ad obiettivi sei moooooolto informato quindi eventualmente chiederei a te prima quale mi converrebbe prendere. Se dovessi spendere dei soldi adesso prenderei un filtro polarizzatore o altro della NISI... |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 12:57
“ io al momento per i panorami sto usando ed ho soltanto il 16-50 di base che mi hanno dato al momento dell'acquisto della a6000, penso sia compatibile anche con a7, „ Il buon vecchio 16-50 in genere su questo forum viene etichettato come "cesso" o "culo di bottiglia". Io riconosco che ha grossi difetti, ma anche qualche pregio. Qui dico quel che ne penso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 Qui, nel giugno del 2019, riepilogo la mia esperienza di questo 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3215811#17917900 Sulle A7rIII può funzionare solo in modalità APS-C, avresti comunque fles da quasi 19Mpx, però una macchina come quella merita mooolto di meglio. “ Su due piedi ti direi che prenderei il Sony FE 12-24mm F4 G Lens se volessi qualcosa per panorami „ E' uscito molto bene dai test di Photozone-Opticallimits e dalle altre recensioni che ho letto. Poi tutti quelli che ce l'hanno e che io conosco su qusto forum ne dicono un gran bene. Risolvenza eccellente ed è anche abbastanza compatto e leggero. I contro sono che non può montare filtri a vite (cosa scontata per uno zoom grandangolare così spinto) e una certa vulnerabilità a ghosting e flare (questo è un problema comune agli zoom grandangolari e, sotto questo punto di vista, fanno in genere meglio i fissi per via degli schemi più semplici con meno passaggi vetro-aria). Mi sembra comunque un gran vetro e penso prima o poi di regalarmelo. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 13:39
Ti avviso però del fatto che le focali grandangolari molto spinte non sono facilissime da padroneggiare e bisogna farci un po' la mano. E poi a non tutti piaccono e servono. La mia in proposito l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710 Se, come primo approccio, vuoi optare per qualcosa di meno spinto, ci sarebbero i Sony 16-35 nella varianti f/2.8 GM (molto caro) e f/4 (con il logo Zeiss). C'è anche il nuovo Tamron 17-28/2.8 che pare abbia, al pari del 28-75 della stessa marca, un ottimo rapporto prezzo qualità. E poi una vasta scelta di grandangolari fissi di varie focali e marche: Sony, Zeiss, Voigtlander, Samyang, Tokina ecc. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 15:32
Non c'è di che. Buona domenica. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:36
Tuo stesso dubbio, alla fine avendo una sola macchina ho scelto la 7r3 e ne sono pienamente soddisfatto,abbinata con 200 600x naturalistica da molte soddisfazioni, peccato con extender 1,4x rallenti molto AF, con soggetti in volo, un paio di giorni fa l ho affiancata alla6400 prestazioni af migliori in particolar modo con tic 1.4x si raggiunge una focale di 1260 f9, file di buonissima qualità, af tracking ottimo,una macchina da avere sempre nello zaino abbinata alla fullframe, spesa ragionevole, può compensare in parte quello che manca alla7r3. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |