RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 oppure...







avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 19:35

Con la a6000 a quanto si può arrivare?


Quando si parla di resa ad alti ISO bisogna specificare : con luce ancora buona o con luce pessima (sera - notte ecc)

Nel primo caso ho scattato tranquillamente a 4000 ISO senza problemi mentre nel secondo caso 2000 / 2500 iso

Senza problemi intendo che il recupero nel raw è stato facile e senza perdita di dettaglio

Spingersi oltre è possibile ma richiede più lavoro e mettere in conto una perdita di dettagli

Se per te la cosa più importante è la resa in scarsa luce l'unica è un FF (moderno)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 19:38

Sulla Fuji a quel prezzo(400€ con kit, o sui 300€ usata) su cosa potrei andare?


A 400 euro con Fuji non ci compri nulla in kit , soprattutto con il 18 - 55 f 2.8 4

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:08

Avete qualche foto da linkarmi da poter visionare?

Sto cercando un po' di foto online, e mi pare che anche a 3200ISO si comporti egregiamente! Ok, foto fatte con ottiche probabilmente migliore del kit(come il 50mm 1.8) e non so che post produzione sia stata fatta.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:21

Avete qualche foto da linkarmi da poter visionare?


2.000 ISO:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2380281

2.500 ISO:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2188420

3.200 ISO:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2388410

6.400 ISO:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2388415
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2388406
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2143667
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2924225
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2924226


Sono ricavate da RAW elaborati con CameraRaw regolando i parametri di Luminanza e Crominanza.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 23:45

Viste. A me sembra molto buona fino a 2500 (f2.8)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 8:26

Vi ringrazio ancora tutti per i commenti e grazie per le foto.

Effettivamente il rumore è assolutamente accettabile. Quelle mi sembrano foto utilizzabili sia sul web che in stampa. Forse in questo caso l'obiettivo non rende molto(dello stesso obiettivo ho visto foto ben più definite), ma il risultato è soddisfacente!
Però il jpeg della Sony non tira fuori grandi risultati, giusto?

La Sony mi piace e sembra una ottima macchina. Mi da fiducia il sensore(guardando anche le foto), la messa a fuoco che, da quel che ho letto, è fulminea, ma il parco obiettivi non pare il massimo(anche come costi). Quindi ho qualche dubbio.

Più che ad una Olympus mi sto intrippando per la Lumix GX-80. E' una macchina ancora valida? Si trova nuova a 400€ con obiettivo kit.
L'autofocus come va? E' forse la cosa che mi preoccupa di più, visto che della Sony parlavano di un sistema velocissimo! Poi vengo da una Pentax, sono abituato ai miei tempo MrGreen
E si possono usare le ottiche Olympus senza adattatori? Ci sono altre ottiche che si possono usare?

Il m43 sembra effettivamente un sistema più valido rispetto preconcetti che avevo all'inizio. Cambiano le focali, cambiano le profondità di campo(alcuni dicono che sia più vantaggiosa) ma la resa ad alti ISO non sembra differente rispetto alla Sony, anzi!

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 15:09

Ho una Panasonic Gx9, Provengo da una Olympus M10. A mio parere, come aps c solo Fuji è decisamente migliore ad alti iso, e naturalmente le FF. Il jpeg Olympus è leggermente superiore a quello Panasonic, mentre l' autofocus è migliore in Panasonic, che aggiunge al rilevamento per contrasto anche il dfd, quando si usano ottiche panasonic. Questa, e la doppia stabilizzazione sono le uniche limitazioni relative alla compatibilità degli obiettivi m4/3 di altre marche. Ma il vero punto di forza del sistema è la portabilità. Torno adesso da un viaggio con famiglia e appresso avevo, tutto il giorno, un corpo macchina, 3 obiettivi, batteria di riserva, 2 filtri, un mini treppiede Manfrotto tutto in una borsetta a tracolla, 1 kg di peso.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 16:07

La trasportabilità è uno dei fattori principali per cui cambio. La macchina che uso ora è troppo ingombrante e, come dicevo ad inizio post, tenerla nella borsa da serbatoio della moto non è proprio il massimo. Visto che è così ingombrante(e parlo di una K5 con 18-55, o un 17-70 che avevo prima, non una 5D Mark III con un 100mm), non me la porto mai dietro. Vorrei ritrovare il piacere di fare fotografie con una macchina dalle buone qualità, che sia compatta e che mi faccia passare inosservato.

Dal punto di vesta della portabilità non mi sembra ci sia così tanta differenza ad esempio tra una a6000 e una gx80. Probabilmente c'è più differenza sugli obiettivi, giusto?

Vi dirò che in queste ore mi sto informando sul m43 e mi sta piacendo. Molto interessante è il discorso della profondità di campo. Quindi potrei montare un obiettivo molto luminoso senza avere una PdC tale da avere a fuoco solo un mezzo volto o un mezzo dettaglio. Poi bisogna vedere con se la cavano i vari obiettivi a TA.

Dovessi prendere una GX80 con kit, che fisso economico e luminoso potrei abbinarci? Ho visto il 30mm f/2,8 OIS. Nuovo sta sui 300€. Usato dovrei portarlo a casa a meno. C'è un buon mercato dell'usato o è un po' scarno?

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 16:44

Qui faccio il confronto tra A6000 e GX80, premettendo che di una sola di queste macchine ho esperienza diretta:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2854616#15483704

Parlo di un prezzo inferiore di circa 100 € per la GX80, perché così era quando ho scritto il post.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 16:50

Sempre riguardo all'A6000, ti segnalo una recensione molto ben fatta che ti dà un'idea dei pro e contro di questa macchinetta:
photographylife.com/reviews/sony-a6000
Risale a circa tre anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo (anzi, qualche mese fa ha ricevuto un aggiornamento del firmware che ne migliora l'AF e la velocità di accensione).
Ha dalla sua un rapporto spesa/resa molto favorevole, infatti Mansurov le assegna 5 stelle su 5 alla voce "Value".

Qui dico la mia sull'opportunità o meno di prendere un'A6000 nel 2019 e sintetizzo quelli che, secondo me, sono i punti di forza e quelli deboli della macchinetta in questione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 22:30

Portabilità, micro 4/3, ottica luminosa... Darei uno sguardo alla Panasonic LX100: è una compatta, ma di ottima qualità a quanto dicono i possessori.

Per avere un sistema compatto, comprai la Sony A6000 che non mi convinse per niente (ergonomia, jpg, qualità degli zoom di fascia bassa), poi la Sony A5000 da tenere con il solo 16-50 (di buono aveva solo il minimo ingombro), e infine la Panasonic GX80, che è quella che finora mi ha convinto di più, però sono caduto nella trappola degli obiettivi intercambiabili, ho comprato l'ottimo 12-40 f/2.8 e la compattezza è svanita. Ora è in vendita, e se dovessi cadere nuovamente in tentazione per qualcosa dal minimo ingombro valuterei proprio la Panasonic LX100 (consapevole però che non si possono pretendere prestazioni da ff).

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 22:53

Ciao io ho Sony A6000 +Sony 18 135+Samyang 12 f 2+Sigma 60 f 2,8 +Sony 55 210 sono completamente coperto da 12 a 210 mm in Aps/c.All'inizio basta è avanza il tuttofare Sony 18 135 nitidissimo stabilizzato ed utilizzabile anche in notturna....io scatto parecchio in condizioni di luce pessima ...ho impostato ISO auto 100 1600 max e garantito con un po di pratica e gli strumenti giusti riuscirai sempre a portare buoni scatti a casa.Avevo prima anche i fissi Sigma 19 e 30 f 2,8 meravigliosi ma sostituiti con il 18 135 Sony perché indubbiamente più pratico.Cattivissima esperienza invece con il Sony 18 105 f4 ....mai trovato la nitidezza che cercavo.Ciao Rosario:-P

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 22:58

Anche io ho avuto la A500 e poi A5100 e non mi hanno mai convinto del tutto cioè è un sistema nel quale nom ero convinto a spendere.
Il compromesso l'ho trovato con Fuji.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:03

Grazie nuovamente a tutti per i consigli.

Grazie Roberto P per i link e le guide. Sono state molto utili.

Ho dato una sbirciata alla LX100, ma non credo faccia per me. Voglio portabilità, un prodotto con corpo e obiettivi piccoli, ma non voglio perdere la possibilità di intercambiare un 50 mm luminoso ad un ultratele.
Grazie ugualmente per la segnalazione, non ero a conoscenza di quella macchina.


Ho valutato sia la a6000(era la prima candidata), sia la Olympus EM10MII(che però non mi ha convinto del tutto su certi aspetti).

Alla fine dei conti ha vinto la Lumix GX80 colazione silver.

Sono varie le ragioni per cui l'ho scelta.

-In primis l'ho trovata in colorazione Silver e me ne sono innamorato MrGreen

-La stessa colorazione aveva una buona offerta e me la sono portata a casa a 375€ con obiettivo kit(12-30). Purtroppo la Sony è rimasta in sconto solo per qualche giorno a 400€. Ora non si trova a meno di 450€.

-Mi sono intrippato con il m43. Ho proprio voglia di provarlo!

-Mi piace il fatto che ottiche Olympus e Panasonic siano intercambiabili, garantendo un parco ottiche molto vasto. Il kit mi va bene come focali, bisogna vedere la resa. So che eventualmente potrei sostituirlo con un 12-60. Inoltre ho già adocchiato un paio di fissi luminosi(il 25mm f1.7 e il 20mm f1.7, ma ce ne sono anche altri) ad un prezzo accettabile per le mie tasche e che possono essere validi candidati per le mie foto.

-Sempre legato al m43 trovo ottimo il poter lavorare a f1.7(a pare che il 20mm sia molto nitido a TA) con una pdc più ampia che non metta a fuoco solo mezza faccia. Per la street(genere che vorrei approfondire) mi pare una cosa ottima.

-Ho ancora qualche dubbio su velocità AF e qualità del mirino. Spero non siano così pessimi :-P

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:12

Ho la GX80, secondo me un'ottima fotocamera con vantaggioso rapporto qualità prezzo. Il 12-32 per essere un'ottica kit non è niente male (ovviamente non è luminoso) ed è compattissimo (ho fatto un errore a venderlo).
Gli obiettivi m4/3 sono più o meno tutti buoni/ottimi, se ti piaciono i fissi troverai molta scelta e potrai costruire un sistema molto leggero e compatto.

Per rispondere alle tue domande, per me l'AF va benissimo, il mirino è assolutamente utilizzabile.

Ciao.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me