RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio amletico - A7 o A7 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dubbio amletico - A7 o A7 II





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:13

a meno che non si parta con adattatore + lente/i già in possesso di altre marche


Si, infatti nell'eventualità avrei messo sù un mio 50mm f1.7

E non è che gli obbiettivi Sony Ff siano bassissimi come listino, usati a parte


Questo purtroppo è vero, anche usati a dire il vero...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:23

La mia paura sarebbe quella di non avere una qualità fotografica comunque all'altezza della mia vecchia 5D, ovvero, aldila della compattezza comunque non voglio fare un passo indietro sulla qualità d'immagine


Secondo me è l'opposto,avresti una qualità maggiore con un aps c moderno e performante

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:46

Secondo me è l'opposto,avresti una qualità maggiore con un aps c moderno e performante


Anche per questo ho chiesto consiglio, perchè essendo abituato alla mia da anni, non ho alcun riferimento su apsc "di oggi"

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2019 ore 7:13

Se si resta su FF, la A7II io la preferisco di parecchio per svariati motivi. Il corpo si impugna meglio e con il suo BG diventa veramente comoda. La stabilizzazione su ottiche adattate è super comoda. L'autofocus ha i sensori a rilevamento di fase, di fatto è un modulo nuovo non confrontabile con la A7 liscia. Ho usato ottiche Canon adattate senza perdere l'autofocus, ho il TechArt Pro con cui uso i vecchi russi a vite, anche loro in autofocus, insomma un'altra macchina sotto questo punto di vista, in galleria ho anche un Martin Pescatore fatto con la A7II e ottiche Canon adattate.
APS-C, hanno fatto passi da gigante anche loro, però se vuoi una macchina APS-C all'altezza, si parte dalla A6300, la A6000 è pessima con le ottiche adattate ed il sensore è di generazioni indietro rispetto alla sorella maggiore. Anche su APS-C si possono fare ottimi corredi con spese relativamente contenute, il mercato dell'usato è vivo e ci sono tanti bei fissi anche di terze parti, la triade storica di Sigma, il 19, il 30 ed il 60, li porti a casa tutti e tre con meno di 400 euro in totale, pesano un etto cadauno e ti garantiscono una buonissima qualità per partire, poi vedi te se e come crescere. Il 60mm nello specifico, lo ho venduto ed ho preso il 55mm Zeiss ma la differenza non è così evidente come potrebbe far pensare la differenza di prezzo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 8:08

Da possessore di A7II che, quando mesi fa ha fatto l'acquisto, era indeciso tra I e II serie, data la piccola differenza di prezzo, ti dico assolutamente A7 II.
Non entro in merito all'APSC, perché è altro tipo di macchina e sei tu che devi valutare.
Riguardo alla messa a fuoco automatica, io non l'ho trovata così scarsa, ma bisogna considerare che vengo da Pentax Cool e non fotografo stambecchi, gruccioni ecc ... Cool
Sì, ci impiega un attimo a mettere a fuoco il soggetto, però mi sembra faccia meglio della K50, della K10 manco a parlarne, e mi basta.
Ora sembra che senza un AF ultra veloce non si riesca a fare avifauna, quando in passato i fotografi mettevano a fuoco a mano e sapevano come erano venute le foto solo la sera a casa, se erano B&N, dopo qualche giorno se si trattava di dia a colori.
Certo, chi fa essenzialmente certi generi di foto, se se lo può permettere, si compra un'A9 e passa la paura.

Sempre sulla scelta tra I e II serie, se la prendi usata la A7 I può avere parecchi anni sulle spalle ed essere stata sfruttata molto.
Io, se possibile, cercherei di arrivare ad un nuovo Warehouse, sono i resi Amazon, che ti garantisce comunque la piena garanzia.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 9:34

Grazie mille ragazzi, più passa il tempo e più mi vado convincendo che la scelta giusta rimane la A7II, in questi giorni con il cashback Sony verrebbe circa 1050.00€ compreso 28/70, nuova ovviamente, credo che sia un buon prezzo

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 9:44

si è un buon prezzo, il 28-70 è di qualità accettabile e se vorrai lo potrai vendere sui 150 euro

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 10:00

A7ll senza pensarci le ho avute entrambe e attualmente ho la 7ll, anch'io non capisco perchè si metta sempre in primo piano l'af superperformante e 200.000iso ovvero lo posso capire per esigenze specifiche ma chi ha tali esigenze sa perfettamente quello che vuole il sensore delle due a7 sono identici e ancora molto validi sicuramente migliori di quelllo della 5d francamente ti direi di lasciar perdere lo zoom kit e di prendere un fisso leggero come il sony 28 2 che assieme allo zeiss cy 50 1.7(ottimo) sono un'accoppiata che va bene al 90% delle situazioni

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2019 ore 10:28

Riguardo all'A7 liscia faccio riferimento a quel che scrive qui il buon Lucadita:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4


Quel che ho da dire sull'A7II l'ho sintetizzato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121

A mio parere prendere un'A7 liscia aveva senso qualche tempo fa, quando la differenza di prezzo con l'A7II era consistente, sia sul nuovo che sull'usato.
Ora che le valutazioni si sono così appiattite in basso, andrei dritto sull'A7II.


Considera poi il sistema di ottiche Sony FE (FF)
L'elenco più completo che conosco è questo sul sito di Brian Smith:
briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/
I Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA. Per qualche motivo sconosciuto non fa menzione del Venus Laowa 10-18.
Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador".

Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve:
phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/

Le schede sul nostro forum sono queste:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff

Sorvolo su quelli utilizzabili tramite adattatore, particolarmente i vintage, altrimenti il discorso si allargherebbe all'infinito.


Riguardo all'A6000, ti segnalo una recensione molto ben fatta che ti dà un'idea dei pro e contro di questa macchinetta:
photographylife.com/reviews/sony-a6000
Risale a circa tre anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo (anzi, qualche mese fa ha ricevuto un aggiornamento del firmware che ne migliora l'AF e la velocità di accensione).
Ha dalla sua un rapporto spesa/resa molto favorevole, infatti Mansurov le assegna 5 stelle su 5 alla voce "Value".

Qui dico la mia sull'opportunità o meno di prendere un'A6000 nel 2019 e sintetizzo quelli che, secondo me, sono i punti di forza e quelli deboli della macchinetta in questione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887

Riguardo agli obiettivi per il sistema Sony E Aps-C, quel che so e le mie impressioni d'uso di quelli che ho adoperato le ho scritte qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Quel che ho da dire sul 16-50 è nel relativo capoverso, evidenziato in neretto.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 12:06

il sensore è di generazioni indietro rispetto alla sorella maggiore


Generazioni? no. In quanto a qualità fotografica è solo leggermente meno performante ad alti ISO

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2019 ore 13:40

In effetti il plurale "generazioni" è un po' eccessivo.
Al limite parlerei di una generazione. Il sensore di A6300 - 6400 - 6500 è sempre 24 Mpx, non Bsi e con il filtro AA (e mi chiedo perché alla Sony continuino a mettercelo in sensori così densi mentre Nikon gli stessi, che compra da Sony, li monta senza AA). Mi pare che abbia dei contatti in rame che non ci sono su A6000.

Queste le differenze secondo DxoMark*:
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6300-versus-Sony-A6

Ecco, il plurale "generazioni" lo userei per la differenza tra il sensore del'A6000 e il Bsi da 26 Mpx che attualmente Sony vende a Fuji (che lo rende X-trans con i propri filtri ed elettronica) e non mi stupirei se venisse messo sulla prossima A6700 (o A7000 o quel che sarà).


* Quel che penso su come vanno presi i test di DxoMark, Opticallimits ecc. l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662
Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2
Infine, la miglior definizione su come in genere vengono valutati i verdetti di DxOMark, l'ha data qui il buon Caneca nel post del 03 Gennaio 2017 ore 16:28:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977&show=1

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 9:11

Ragazzi, il fine settimana mi ha aiutato a chiarire le idee. Ho avuto modo di tenere in mano e provare sia A7I che A7II, e non ho riscontrato notevoli vantaggi in termini di compattezza e leggerezza rispetto alla 5D, sicuramente la situazione migliora, ma non è ancora quello che cerco io.

Ho avuto anche modo di provare alcune delle A6xxx : belle, compatte, ottimi materiali (tranne la A6000) , mi sono quasi innamorato della A6400, ma il 16-50 kit è in grado di sfornare bei files?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 9:34

Io uso la 7 liscia l ho presa un anno fa a 550 euro con un anno di garanzia da un negozio fisico delle mie parti. Se cerchi si trovano ora anche a meno , ma ora sceglierei visti prezzi la a7II a occhi chiusi apporta molti miglioramenti strutturali che lo stabilizzatore . Come ti hanno consigliato lascia stare lo zoom prendi il 28 f2 e vai sereno adattando lo zeiss. Compra una batteria di scorta se fai molti scatti altrimenti per i vintage è una macchina fantastica unisce la leggerezza alla praticità . Il menù Sony è molto articolato ma con la pratica si entra subito in sintonia personalizza i tasti e il gioco è fatto. Io vengo dalla 6d e posso dirti , che sono soddisfatto del cambio io uso molto i vintage e con Canon era un impresa utilizzarli . Ancora non era uscita la r e comunque era un investimento per me eccessivo. La bellezza di Sony è anche il prezzo visto che escono nuovi modelli spesso i vecchi si svalutano molto in fretta. Rendendo la tecnologia alla portata di tutti in un certo senso vedi a7r2 usata già la puoi trovare sui 1300 euro senza troppi scatti. Se vuoi fare un piccolo investimento per provare una ml prenditi una Sony nex 6 anche se datata , ha un ottimo mirino alla pari se non superiore alla a7 liscia , l ho avute entrambe per un po' di tempo e già ti fa rendere conto di che si parla. I vantaggi del passaggio li riprendi in praticità di scatto. Se ti trovi bene con la 5d continua con lei e aspetta che si presenti una buona occasione.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 9:51

Ciao, per compattezza e leggerezza effettivamente è meglio andare su apsc. In questo caso la nuova A6400 ha uno dei migliori Af a sentire le recensioni (mai usata personalmente). Su apsc potresti anche valutare le fuji con l'utilizzo dei loro fissi (a me piacevano molto e non è detto che prima o poi non mi tolga lo sfizio di una x100 per i loro jpeg con ottimi colori).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 10:23

Ho avuto anche modo di provare alcune delle A6xxx : belle, compatte, ottimi materiali (tranne la A6000) , mi sono quasi innamorato della A6400, ma il 16-50 kit è in grado di sfornare bei files?


La A6000 non è in magnesio ma è costruita bene anche lei

Per quanto riguarda il 16-50:

blogdozack.com.br/index.php/portfolio/sony-e-16-50mm-f3-5-5-6-pz-oss-e

Il suo grande pregio è la compattezza e a 16 mm da il peggio di sè. Da circa 19 mm in su va meglio ma ovviamente rimane una lente kit e se vuoi avere il meglio da quei sensori bisogna dirigersi su fissi di qualità


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me