| inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:24
Capita di avere momenti di noia. Consiglio di creare stimoli costruttivi studiando e migliorandosi invece di buttare soldi |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:41
Non è un momento di noia, anche se ammetto che ne ho avuti... Piu che altro vorrei una macchina che mi permettesse anche di fare qualche lavoretto (battesimi, eventi... Per ora no matrimoni, non mi sento ancora in grado e quindi non voglio queste responsabilità) e non so, la a6000 non mi sembra all'altezza. Fermo restando che non la venderei (almeno per ora) perche oggettivamente entra in tasca, è leggera, e per fare foto che hanno come destinazione i social, o per fare scatti durante le vacanze va più che bene... |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 14:20
Io avevo la 5d Mark 3 con alcune lenti serie L quindi ero messo abbastanza bene. Ho lavorato un po' di file della xt3 e ti posso dire che a livello qualitativo forse la fuji è un pelo superiore grazie anche al sensore retroilluminato. Come rumore ad alti ISO (da 6400 in poi) siamo lì, paragonata alla Mark 3. Anche se la Canon è ff la fuji è più nuova qui di siamo sugli stessi livelli. Se prendi la Canon R o la Sony a7 3 i file ad alti ISO sono sicuramente più puliti. Comunque per avere ottimi risultati le lenti sono forse più importanti del corpo quindi se con la a6000 usavi lenti mediocri è normale non avere risultati esaltanti. Io dopo tanti tentennamenti ho deciso per fuji (devo ancora comprarla) sia per una questione di pesi/ingombri sia perché ha un ottimo parco lenti a prezzi relativamente abbordabili e di altissima qualità. Vedremo appena l'avrò fra le mani e usandola in diversi contesti se la scelta fatta sarà giusta. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 14:30
Fossi in te mi porrei la domanda se intendere la fotografia come forma di feticismo del mezzo o come forma espressiva, qualunque essa sia, dalla più semplice alla più complessa. Se il tuo orientamento è verso la prima ipotesi girerai i gironi dei marchi e delle lenti e fai bene a cercare. Se al contrario è verso la seconda, fregatene e gira altri gironi, altrettanti infernali. Non conosco la tua camera ma per la seconda ipotesi va sicuramente bene lo stesso. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 14:51
Fuji xt3 o panasonic Lumix G9 rimanendo sul sistema che hai già. Se ti attira il FF non scenderei a compromessi Sony A7III con profili Raamiel e ti scordi le Canon come paragone |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 15:48
“ Comunque per avere ottimi risultati le lenti sono forse più importanti del corpo quindi se con la a6000 usavi lenti mediocri è normale non avere risultati esaltanti. „ Ecco, mi hai anticipato. Si parla sempre del corpo, ma gli obiettivi hanno importanza non inferiore (anzi). Un corpo sulla carta superiore necessiterà comunque sempre di obiettivi all'altezza. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 16:13
Anch'io consiglierei Fuji xt3 su aps-c o Sony A7iii su full frame. Conviene fare uno sforzo in più in modo da non pentirsi dopo |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 18:06
Diciamo che forse forse potrei arrivare anche quasi a 2000 euro (aspettando piu tempo, ovviamente), ma la a7iii è totalmente fuori budget... Per prendere a7iii piu un obiettivo decente dovrei spendere almeno 3000 euro |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 2:49
Qui non si tratta solo di cambiare corpo ma anche le lenti. Se hai intenzione di fare cose serie e non hai molta disponibilita', metti tutto dentro il salvadanaio e aspetta. Per ora non farti prendere da scimmie strane, a piedi non ci sei. Le lenti Sony si sa costicchiano, ma se non vuoi disanguarti io piglierei: Sony A7III Usata o Nuova Samyang 24mm F2.8 / 260 Euro Samyang 35mm F2.8 / 260 Euro Sony 85mm F1.8 / 600 Euro oppure Samyang 85mm F1.4 / 600 Euro Con il tempo potresti aggiungere un Sony 70-200 F4 / 1300 Euro E qui altro che lavoretti ci faresti il resto sono tutti pagliativi di cui ti pentirai |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 8:35
Beh in realtà non ho lenti per la a6000, a parte il 16/50 in kit e un helios 44m4 che potrei usare anche con altri sistemi cambiando adattatore... Non so io onestamente sono affascinato dal parco ottiche di fuji (e anche da quello di Canon), piu che altro non so se oggi una macchina apsc puo essere considerata quanto una full frame come qualità del file... Questa è l'unica cosa che mi fa desistere. Andrò controcorrente, ma ho avuto modo di testare la a7III e onestamente non mi ha conquistato. File stupendi, af velocissimo e impeccabile... Però boh... |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:16
Per la qualità del file stai sereno perché nella quasi totalità dei casi è difficile distinguere una foto fatta con una aps-c e la stessa foto fatta con ff. (Parlando di aps-c recenti). Con il ff hai sicuramente un dettaglio maggiore ma che vedi solo aprendo l'immagine al 200%, hai un po' di pdc in più ma usando lenti nel formato ridotto con apertura 1.4 hai supergiu' la stessa pdc che avresti a 1.8 con ff. È inutile prendere la a7 iii se poi non puoi mettergli davanti vetri di qualità per sfruttare il sensore. Vai tranquillo sulla xt3 o se vuoi anche sulla xt2 usata, un bel 18-55 che per cominciare è molto molto buono e un paio di fissi come il 35 1.4 e il 23 1.4 e poi vedi se avrai bisogno del ff. Volendo in fuji ci sono anche le lenti f2 che costano meno e hanno un af più veloce e sono tropicalizzate. Insomma hai un'ampia scelta e avrai sempre una qualità altissima con costi/pesi/ingombri inferiori al ff. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 18:44
A questo punto concordo con quello consigliato da Ippo105 va su Fuji Xt3 o Xt2. Ho per le mani in questi giorni la XT3 di un mio collega che me la ha data da settare non essendo lui un esprto, e non e' affatto male con il 18-55 fa venire certe scimmie hahahaa |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:29
Ho trovato una Nikon d700 con 20.000 scatti con battery grip e 3 batterie a 800 euro... Che ne pensate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |