| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 7:32
Leggendo nei manuali dicono che in caso di lunghi periodi di inutilizzo è opportuno togliere la batteria e riporla con il tappo in luogo asciutto. Nella realtà a volte la lascio, altre la tolgo... L'importante è lasciarla carica e non farla MAI scaricare del tutto altrimenti si rischia che con le batterie al litio non si ricaricano più. Un saluto, Luca |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:41
Dal mio manuale: “ Quando la fotocamera non viene utilizzata, rimuovere la batteria. Se la batteria viene lasciata nella fotocamera per un lungo periodo, è possibile che continui ad essere emessa una piccola quantità di corrente che può incidere sulla durata della batteria. Conservare la batteria con il coperchio di protezione inserito. La conservazione della batteria completamente carica può ridurne le prestazioni. „ Suppongo proprio si parli di periodi di MESI , in effetti. Quindi ti conviene effettivamente toglierla , per limitarne l'autoscarica, nel tuo caso, non per altri motivi. Però fossi in te farei in modo di riuscire a ricaricarla fino a metà o giù di lì, almeno ogni tot mesi, per non lasciarla scaricare da sola del tutto. E non lasciarla fuori del tutto carica, come dice l'ultima frase del manuale. Ne ho una della 70D usata che comprai un paio d'anni fa che secondo me l'hanno lasciata scaricare nella macchina, perché nella finestrella delle "Info Batteria", in cui è presente un campo "Prestazioni Ricarica" che reca TRE tacche, la batteria della LP-E6 della 70D ha solo UNA tacca su tre, mentre la batteria LP-E6N della nuova 6D2 ha ovviamente tutte e TRE le tacche della voce "Prestazioni Ricarica". Segno questo che la LP-E6 della 70D ha subito qualche comportamento non consono, che ne ha pregiudicato un po' le prestazioni (e infatti si scarica un po' più velocemente). Altri spunti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2248361 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1636476 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2446950 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1909368 Come sospettavo uno di questi topic parla della batteria tampone dell'orologio della fotocamera, che gioco forza si scaricherà alla lunga, ma dato che sui PC le CR2032 delle schede madri durano anni non mi porrei il problema nel modo più assoluto (per paragone). Comunque il succo di quei topi è che se non si usa la fotocamera per molti mesi è meglio che la fotocamera stia senza batteria e usi la batteria tampone per l'orologio, piuttosto che si lasci scaricare la batteria al suo interno. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:45
In particolare il secondo topic, con interventi un po' più tecnici, conferma questo punto del manuale: “ La conservazione della batteria completamente carica può ridurne le prestazioni. „ Che cioè conviene rimuoverla dalla fotocamera, in previsione del periodo di inutilizzo prolungato, NON quando è a piena carica. Quel topic direbbe anche che non c'è problema a far scaricare indefinitamente le batterie fuori dai device (senza assorbimento non arrivano a zero in effetti), ma per affermare questo bisognerebbe essere certi che il tuo periodo di inutilizzo di quella batteria sia in effetti solo di mesi e non molto di più: nel caso di "anni", una ricarica fino a metà periodicamente ogni qualche mese, secondo me ci vuole. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:49
“ L'importante è lasciarla carica „ Ecco, però sia il manuale che i topic linkati indicano di riporla carica, si, ma non al 100%, bensì con una carica minore. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:51
“ Ecco, sia il manuale che i topic linkati indicano invece di non riporla al 100%, ma con una carica minore. „ Si che non venga frainteso “ L'importante è lasciarla carica „ , intendevo carica per dire di non lasciarla fuori con carica assente. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:02
 Che poi in quel topic (intendo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1636476 ) qualcuno dice che non importa se si scaricano del tutto fuori dal device (che non è carica zero, cioè quella dannosa, comunque), ma io non so se mi fiderei del tutto... diciamo che una bottarella a metà carica ogni tot mesi gliela darei a quella povera batteria, ecco... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 12:10
Se, per qualche ragione fossi sicuro di non utilizzare la macchina per diversi mesi la toglierei. Per adesso non mi è mai capitato |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:20
Lo scaricamento delle batterie tampone credo sia un problema minore: ho recentemente acquistato una Canon 20D con batteria tampone morta, l'ho sostituita, è una normale batteria "commerciale". Non ricordo il codice esatto, ma avevo un blister di batterie a bottone acquistato al Lidl per due Euro e un tipo era uguale. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:29
“ Lo scaricamento delle batterie tampone credo sia un problema minore: ho recentemente acquistato una Canon 20D con batteria tampone morta, l'ho sostituita, è una normale batteria "commerciale". Non ricordo il codice esatto, ma avevo un blister di batterie a bottone acquistato al Lidl per due Euro e un tipo era uguale. „ L'unica rottura è dover smontare la macchina, e in alcune macchine magri non è istantaneo trovare la sua posizione... Nella 20D è stato difficile trovarla? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 19:27
Eh quello mi darebbe un minimo di pensiero si. Ovviamente sarà una cosa che succederà ben oltre la garanzia, per cui... Vorrà dire ci faremo fare una serie di tutorial da Dfabrici! |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:02
Nella 20D era lì che mi guardava ... c'è voluto un attimo. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:08
allora non vale , niente gloria ! |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 8:40
Ah ma io non chiedevo adorazione e glorificazione, ho solo fatto notare che non è questa cosa difficile e che almeno per certi modelli sono batterie facili da reperire. (se poi qualcuno vuole erigermi un monumento equestre ... ben venga!) |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 8:40
E al posto dello scudo imbracciato con la sinistra, una bella CR2032 gigante! |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 8:43
Come "capitan battery" ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |