| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:45
“ sei il migliore! „ |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:59
“ Benvenuto nel club. Non sono un canonista, nel senso che non sono un assiduo sostenitore di un brand. Ho attrezzatura fotografica canon che attualmente uso, e la mia 5D3 già da un po' inizia a starmi stretta. Mi trovo attualmente in un limbo, una specie di "purgatorio", in attesa di vedere cosa farà canon con la new entry mirrorless. Mi piace la fotografia ritrattistica, quindi come feature mi interessa soprattutto il focus-eye in af-c (o ai-servo, come lo chiama canon) e l'esposizione sul punto di fuoco che non sia il punto centrale o la zona centrale. Molti diranno: "ah, ma allora i punti di fuoco a cosa servono? Puoi fare così, puoi fare pomì". Ebbene no, se scelgo un punto di fuoco laterale non ottengo la giusta esposizione, dovrei comunque esporre, scegliere un laterale, focheggiare, ricomporre e scattare. E se un automatismo può farlo facendomi risparmiare quei 2 secondi che mi servono, ben venga. Inutile negare che sono abituato a un corpo macchina solido ed ergonomico (5D3 + battery grip), e tenere in mano una scatoletta di tonno mi preoccupa un po'! Confuso „ 5d mkIV, grande macchina, ottimo LV touch. A volte mi è venuto lo "schiribizzo" di passare a Sony, ma poi mi sono chiesto: 1)di quando sono migliori le immagini Sony rispetto a Canon? 2)quanto mi costa il passaggio? 3)che cosa ha di più Sony rispetto a Canon? 4)le lenti che uso sono migliori Sony o Canon? 5)la spesa vale l' impresa? risposte: 1) guardando quì su juza non vedo differenze, anzi, preferisco le immagini Canon, Fuji e poi Nikon, per cui se dovessi passare totalmente a ML passerei a Fuji ( e comunque con i profili giusti....) 2) un bagno di sangue, fra 7D MKII, 5D MKIV, 100-400 II, 70-200 II, 16-35 III, 35 1.4 e altre bestioline che forse in casa Sony non troverei proprio.......mi si gela il sangue.....brrrrr 3) un corpo più leggero forse 1 stop di GD in più (rif. 5D MKIV), e questo "insostituibilechesenoncel'hainonriesciafareunritratto" eyefocus, scusa ma adesso come faccio a fotografare le modelle?.....eppure me le becco tutte 4) da quello che vedo preferisco Canon.....e costano anche di meno. 5) NO, le foto che escono dalla tre macchine che ho, mi appagano totalmente, come così mi appagano quelle che vedo su questo sito fatte con attrezzatura Canon, ma anche con altri corpi. Conclusioni, dopo aver acquistato l' ottimo 16-35 f2.8, mi sono reso conto che con i soldi del passaggio potrei acquistare il 50 f1.2 e l' 85 f1.2 e forse anche il 24 f1.4 |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 0:54
io volevo cambiare non per avere foto migliori io con le mie 5dmk3 con bg riesco ad ottenere il massimo tranquilli il manico funziona bene XD, adoro gli incarnati della canon mi occupo principalmente di fotografia di cerimonia l'unica idea per cui vorrei fare lo switch è eye-AF (che a detta di tutti non sbaglia un colpo) è la leggerezza per chi come me è un cerimonialista sa cosa vuol dire avere 2 reflex sulla spalle dalla mattina alla sera. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 2:06
Ho un sistema Canon con diverse ottiche. Ma ho comprato due Sony, prima una a7, poi, data via la prima per una a7r2. Non è questione di fare fotografie migliori. Il risultato finale spesso non è distinguibile da altri fatti con fotocamere diverse. Ma le Sony ml ff, al momento, permettono cose precluse alle altre macchine a costi sostenibili. Mi riferisco alla possibilità d'uso di altre ottiche, di tutte le ottiche possibili e immaginabili. Con le reflex Canon si riescono a fare, ma male, non sempre, non tutte. Ad esempio sulla mia 5D potevo montare i miei planar 50, 100, 135 Zeiss, ma ottenere una foto correttamente a fuoco era un'impresa. Alcuni grandangoli invece, es. il mio bellissimo 28 hollywood, o il 18, non si potevano utilizzare, a meno di limarne la montatura, cosa molto sgradevole. Gli FD invece non si potevano montare proprio, e così ottiche splendide, 50L, 85L, ad esempio, prendevano solo polvere nell'armadio. Il 17 TSE è ovviamente utilizzabile sulle macchine Canon, ma se su una 5DSr vuoi una messa a fuoco realmente corretta, occorre fare così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853, che non è il massimo. Lo stesso se vuoi fare così www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1601595&l=it, due moltiplicatori in cascata, etc. Insomma il mirino elettronico e i suoi ausili di maf sono per me una manna. Per non parlare della possibilità di utilizzare ottiche straordinarie come un 10mm, impossibile su Eos, a meno di spendere cifre triple e al prezzo di un ingombro e un peso anch'essi tripli. Oppure il Batis 18, ancora più leggero e prestante. E ancora, la possibilità di utilizzo di corredi estremamente performanti e prestigiosi in ingombri minimi (es. Leitz 35, 90, 180 in una borsettina microscopica). E poi af perfetto, anche di ottiche adattate senza noiose, ed incerte, calibrazioni... Insomma, niente male per una macchinetta che puoi comprare ormai con poco. Come sistema puro poi, ora presenta molte ottiche native, solitamente molto buone |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 2:40
Personalmente, pur senza negare le qualità del sistema ML Sony.... Non ci penso nemmeno, a cambiare Brand - principalmente xche sono troppo legato all'ottimo mirino ottico delle mie 1d, (su una monto il vetrino di maf dedicato alle ottiche manuali, e sfido qualunque sistema focus peaking o altro ad essere + veloce), inoltre non sopporto la visione "virtuale" dei mirini digitali di cui comunque riconosco indubbi vantaggi - a chi lamenta la mancanza di lettura esposimetrica sul punto di maf selezionato ricordo che e' disponibile su Canon 1d (politica scellerata) e mi risulta su molti modelli Nikon e suppongo Pentax - insomma cambiare Brand non e' certo un crimine.... ognuno, con i propri soldi e attrezzatura, ci gioca come vuole - personalmente ho investito troppo tempo nel sfruttare al meglio il sistema Canon, anche ML, adeguandomi velocemente alle varie condizioni di scatto (principalmente molto dinamiche) x pensare di ricominciare da capo.... e ho investito troppo, in termini economici x poter pensare di ricostruire un corredo che spazia dal fish eye al 400mm, al minuscolo Industar, 3 flash, tubi di prolunga ecc.... |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:01
Nell'era film usavo Nikon. Nel digitale ho fatto: Sony -> Nikon -> Canon, e sono in casa Canon da 6 anni. Ho provato tutto tranne Fuji. Se volessi prendermi una macchina da portarmi ovunque prenderei una Panasonic (non la G9). Per lavoro (pallavolo) ho full frame e gli zoom 2.8, passare a un altro sistema mi costerebbe un botto per ottenere gli stessi risultati, quindi l'idea non mi balza neanche per la testa. "Eh ma se tu avessi la Sony Em1 850D IIIx faresti foto migliori!!1!" -> i miei clienti le usano principalmente per pubblicazioni online, molto compresse e in dimensioni ridotte. Non gliene frega una fava dei pixel, e di consequenza nemmeno a me. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:10
Gph usi 5d iii con battery grip...la Sony non riesci neanche a tenerla in mano! |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:46
Avendo già 5DIII e 7DII mi ritengo coperto in svariate situazioni (paesaggi, ritratti, sport, avifauna...). Volevo prendere una A7II perché mi era capitata l'occasione e mi sarei potuto togliere lo sfizio di provare il tanto decantato marchio e avere una FF con pesi contenuti (rimpiango ancora la 6D... ) Alla fine ho preso una 1DIV, però ogni tanto il pensiero alla A7II ce lo faccio. In ogni caso non sarebbe una sostituzione, ma un affiancamento, e solo per alcuni generi tipo paesaggistica e macro. |
user72463 | inviato il 18 Luglio 2018 ore 7:06
Sinceramente no, riconosco le qualità del sistema ma sto bene così, attendo di vedere cosa farà Canon in ambito ML al limite |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 8:10
“ Iw7bzn 1) guardando quì su juza non vedo differenze, anzi, preferisco le immagini Canon, Fuji e poi Nikon, per cui se dovessi passare totalmente a ML passerei a Fuji ( e comunque con i profili giusti....) 2) un bagno di sangue, fra 7D MKII, 5D MKIV, 100-400 II, 70-200 II, 16-35 III, 35 1.4 e altre bestioline che forse in casa Sony non troverei proprio.......mi si gela il sangue.....brrrrr 3) un corpo più leggero forse 1 stop di GD in più (rif. 5D MKIV), e questo "insostituibilechesenoncel'hainonriesciafareunritratto" eyefocus, scusa ma adesso come faccio a fotografare le modelle?.....eppure me le becco tutte 4) da quello che vedo preferisco Canon.....e costano anche di meno. 5) NO, le foto che escono dalla tre macchine che ho, mi appagano totalmente, come così mi appagano quelle che vedo su questo sito fatte con attrezzatura Canon, ma anche con altri corpi. „ Prima di spendere mi documento per bene, tranquillo. Su un sito web (non chiedermi quale perché non mi ricordo ) ho fatto una specie di quiz. La stessa foto scattata con fotocamere differenti. Nikon si vede subito perché l'incarnato è sempre troppo giallo, canon mi andava bene, ma ho notato che l'incarnato prodotto dalla sony è leggermente migliore (per i miei gusti). Quindi per me è ok. Punto 2: esiste la vendita e il mercatino. Se vuoi tenere le ottiche canon puoi sempre comprare l'adattatore (un adattatore serio però). Quanto costa l'adattatore? 400 Euro il metabones? Ti permette di usare le ottiche canon e le features on-body, quindi ben venga. Punto 3: ho la passione per la fotografia da quando avevo 8 anni, quindi da oltre 30 anni. Tranquillo che riesco a fotografare anche senza focus-eye, come puoi vedere dalle mie gallery. Ma se un automatismo mi consente di concentrarmi ancora meglio su posa e composizione, perché no? Punto 4: per il costo non saprei. Le ottiche Canon costano meno, i corpi macchina siamo più o meno lì (la 5d4 costa quasi quanto la a7III). |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 8:17
“ potrei acquistare il 50 f1.2 e l' 85 f1.2 e forse anche il 24 f1.4 „ tombola !! |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 9:22
“ ..............Ma le Sony ml ff, al momento, permettono cose precluse alle altre macchine a costi sostenibili. Mi riferisco alla possibilità d'uso di altre ottiche, di tutte le ottiche possibili e immaginabili. Con le reflex Canon si riescono a fare, ma male, non sempre, non tutte. Ad esempio sulla mia 5D potevo montare i miei planar 50, 100, 135 Zeiss, ma ottenere una foto correttamente a fuoco era un'impresa. Alcuni grandangoli invece, es. il mio bellissimo 28 hollywood, o il 18, non si potevano utilizzare, a meno di limarne la montatura, cosa molto sgradevole. Gli FD invece non si potevano montare proprio, e così ottiche splendide, 50L, 85L, ad esempio, prendevano solo polvere nell'armadio.......... „ Questo è l'unico motivo per cui prenderei una A7III, per usare ottiche manuali, i Voigtlander mi "attizzano" parecchio www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_35_f1-4 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_65macro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |