JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ahahah! Al limite 1dx Però se vuoi scambiare alla pari la tua col mio muletto 40d attuale va benissimo a entrambi: meno megapixel e il 24-105 che usi in esclusiva ti sembrerà una lama da paura.
user3834
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:56
Dalla 6D alla D750 hai solo miglioramenti ma attenzione alla parte economica, se quello non è un problema fallo tranquillamente.
Se mi è concesso un copia-incolla da un altro mio post, riguardo all'opportunità di cambiare sistema si sa che si deve impiegare denaro e anche tempo (prendere la mano con i nuovi menù, conoscere i punti forti e deboli dei nuovi obiettivi in modo da impiegarli al meglio). C'è chi cambia corredi come fossero cover di telefonini. Non ci vedo nulla di male, il fatto che ciascuno sia libero di spendere i propri soldi e impiegare il proprio tempo libero come meglio preferisce è per me un principio "sacro e inviolabile". Tutto sta ad avere chiaro cosa si vuole: se si desidera divertirsi con giocattoli sempre nuovi allora è giusto cambiarli continuamente. Se invece la priorità è migliorare la qualità delle proprie foto, penso che sia più proficuo approfondire la conoscenza di quel che si ha, magari integrandolo con qualcos'altro sempre dello stesso sistema (o aggiornando qualche componente datata o inadeguata); e piuttosto investire in corsi (nel mondo reale o online), manuali e saggi, mostre e monografie di grandi fotografi, viaggi ecc. Dubito che la differenza di due o tre LW/PH a f/2.8 nei test MTF di un obiettivo rispetto al corrispettivo della marca rivale, o la gamma dinamica che permette di recuperare un mezzo stop in più, possano generare per magia foto da ammissione alla Magnum o allestimento di una mostra permanente al MOMA. Questo a meno che per il tipo di foto che si vuol fare non sia assolutamente indispensabile un certo obiettivo o un certo sensore o un AF indisponibili nel sistema che già si possiede; ma non mi sembra sia il caso del passaggio da Canon a Nikon.
Lacio78, che limiti trovi nella 6D? Se le foto che hai pubblicato sono un esempio dei tuoi interessi fotografici non mi sembra che fra i generi che pratichi ci siano foto "dinamiche" da richiedere un AF con prestazioni particolari.
Poi ovviamente la D750 è superiore in tutto alla 6D, su questo non ci sono dubbi. Quello che resta da capire è se per le foto che ti piace fare quel di più ti serve veramente.
Ovviamente lo stesso vale anche per un eventuale passaggio a 5D 3 o 4 che sia. Frequentare i forum nuoce gravemente al portafoglio , te lo dico per esperienza personale .
Alla fine ho preso (sto prendendo...) la 5d Mark3... è vero non faccio foto (almeno per ora) che possono farmi sentire al meglio la differenza tra le due, ma mi sono trovato un'occasione e l'ho colta al volo. Sicuramente AF più performante e in generale corpo professionale faranno la differenza, anche nel lungo periodo (e sopratutto almeno per un po... starò tranquillo!!!!)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.