| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:45
Non lo so, ma questo passaggio lo vedo un po' un modo per te di spendere veramente tanti soldi senza chissà che guadagni, ora come ora la 5d4 è migliore della d810 e della d750, l'unico campo in cui queste due sono un filo meglio è la gamma dinamica a iso 100, ma già salendo la 5d4 ne ha di più, poi ha raffica migliore ed è una macchina nuova che in prospettiva ha una vita utile superiore. Passare da un marchio ad un altro salvo usi specificissimi rimanendo in macchine professionali non ti da alcun vantaggio che non sia quello dell'ergonomia, ma se usi canon da anni non vedo dove sia il problema. Fino all'uscita della 5d4 c'era il problema gamma dinamica, ma a parte che le foto si son sempre fatte anche con mezzi meno performanti e sapendo lavorare, ma ora con la 5d4 il problema non si pone. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:11
Vedo nella tua voglia di cambiare soltanto la smania di avere sempre qualcosa di diverso e più bello. Io terrei il tuo corredo, peraltro ottimo. E in futuro potrai sostituire la 6D con la 6D Mark II. Se proprio vuoi cambiare passa a Sony A7rII oppure Fuji X-T2. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:15
Dico solo che se la tua intenzione è passare a Nikon per un valido motivo, già sapresti cosa prendere. Evidentemente non hai nessuna vera esigenza |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:25
Io ho cambiato e sono molto più contento di Nikon...la 6D è un'ottima macchina ma la D810 (giustamente) è di parecchio superiore. La D750 è ottima ma alle due preferisco la D810. Se proprio devesse restare Canon passerei alla 5DIV anche se non mi ha fatto impazzire...mi aspettavo qualcosina in più. Per gli obiettivi....ce ne sono alcuni canon che fanno sbavare i canonisti ma la Nikon si difende tranquillamente con altre lenti più che uniche. Se poi, si vuole fornire di ottiche compatibili...beh...Sigma e Tamron su Nikon rendono di più (e non è solo parere mio) e potrebbe tranquillamente sopperire ad ogni esigenza. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:46
Personalmente penso che questi siano solo post da pippe mentali. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:53
“ Personalmente penso che questi siano solo post da pippe mentali. „ @Gioacchino72 Rispetto il tuo pensiero anche se non lo condivido; sarebbe bello però potessi dare una minima spiegazione su quanto sostieni altrimenti rischia di diventare una discussione sterile. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:23
Secondo me vai a fare una boiata. (darei la stessa valutazione anche se il cambio fosse l'opposto) Ci smeni solo dei soldi (tanti) e ti trovi nelle stesse condizioni di prima e fai le stesse foto di prima. Però se lo fai con soldi tuoi, liberissimo. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:37
@finora tutte le consideazioni fatte hanno il loro senso...ma quella esposta da mengi è la più pregnante. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:38
“ ora come ora la 5d4 è migliore della d810 e della d750 „ mmm... ora come ora, la 5d4 appena uscita, è ancora indietro alla D810 che ha due anni, proprio li, sulla gamma dinamica e lavorabilità del file, dove canon con la 5d4 ha cercato di colmare il gap, quindi dire che è migliore, significa non aver mai provato la d810. Per il cambio, beh, sinceramente non saprei, se sei insoddisfatto allora vale la pena, altrimenti se lo fai solo per la voglia di sperimentare potresti rimanere deluso, non è che ci corra il giorno e la notte da un sistema all'altro, piccole cose, dove una va meglio e l'altra un po' meno, ma non ci corre mai molto. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:56
Da test di DXomark (per quanto possano essere affidabili e sono il primo a non ritenerli bibbia) sembra che la 5d4 abbia più gamma dinamica superati iso 200, ovvero per dove secondo me serve, quando si hanno situazioni più critiche salendo con gli iso, certo se si mette a contare i numerini si esce scemi, palese che se si parla di 3000 euro di fotocamere hanno le stesse potenzialità e poi sta all'utilizzatore farci le foto e fare la differenza, per uno che ha canon e ha già lenti del calibro di un 70-200 is II la 5d4 è nettamente meglio. Nell'ambito del quesito dell'autore del post il passaggio da canon a d810 sarebbe un inutile sbattimento per ottenere una qualità paragonabile a quella che otterrebbe con la 5d4, si son sempre fatte le foto anche con la 40d, sottilizzare sul mezzo stop di iso o di gamma dinamica è pura fuffa. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:09
Ciao i vari Canonisti e Nikonisti contianuano a farsi la guerra ma gli scappa una relatà sotto il naso: in ogni segmento Canon e Nikon coprono allo stesso modo sia a livello di corpi, sia a livello di lenti. Canon e Nikon si inseguono da 100 anni e ormai fanno cartello. Che tu prenda l'ammiraglia o la entry level, avrai più o meno lo stesso strumento. Anche nei prezzi sono simili. Quando alza una, alza anche l'altra. Quindi ti consiglio di restare con Canon e se proprio vuoi provare l'universo Nikon prendi una D700+24-120 f4 (o tamron 24-70) per una spesa totale di circa 1500 euro. La provi, se ti innamori vendi D700 e tutto il corredo canon e ti prendi una Nikon recente con lenti (considera anche che siano nel centenario di Nikon e se la situzione forniture senosori si sblocca, nikon si spera faccia una degna erede della D750/D810 entro il terzo trimeste) Canonisti e Nikonisti dovrebbero ora unirsi invece di farsi la guerra, e fronteggiare le mirrorless e il micro 4/3 che stanno rubando consensi a non finire. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:40
Io vado controcorrente. Se puoi permettertelo senza svenarti, senza 'regalare' l'attuale corredo e soprattutto se ti va di farlo, fallo! Alcune volte un cambio brand è anche un modo per ritrovare un po' di ispirazione, per cercare nella novità nuovi spunti e stimoli. Quindi, premesso quanto sopra se non ti togli il pane di bocca e non devi far rate ed acqua e pane per mesi, fallo!!! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:45
“ O vai verso il piccolo, quindi sistema m43 con ottiche serie PRO, oppure sali di formato e provi una delle due ultime uscite, Fuji piuttosto che Hasselblad. „ Premetto che non ho mai provato una 6D, me se operativamente (in particolare rispetto al sistema AF) assomiglia ad una entry level il senso di "insoddisfazione" dal punto di vista operativo può essere comprensibile. Ma ad esempio mi è capitato di provare un 5DmkIII e dal punto di vista operativo è molto "presente", molto simile come sensazione di prontezza alla mia 7D (i files prodotti dalla FF, manco a dirlo, sono nettamente superiori). Se operativamente la 5DmkIV è, come sono certo, ben superiore alla precedente mkIII e confrontabile con le omologhe Nikon, non vedo il vero motivo per cambiare sistema, sarebbe un bagno di sangue economico e basta. Io al tuo posto prenderei la MkIV e, fatti due conti fra costo del nuovo corpo e quanto invece andresti a perdere in un cambio di brand, valuterei la possibilità appunto di affiancare qualcosa di più agile e portatile, come una 4/3 o al limite una compatta di ottimo livello, quello sarebbe un nuovo stimolo per me. Poi, se sei convinto, permuta tutto e vai di Nikon. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:46
“ Senza entrare nell'ennesima e inutilissima guerra di religione, se il motivo del cambiamento è sperimentare cose nuove, credo che passare da Canon a Nikon, o viceversa, dia ben poca soddisfazione, perchè alla fine i due sistemi si equivalgono non solo in termini di resa fotografica ma anche come esperienza d'uso. O vai verso il piccolo, quindi sistema m43 con ottiche serie PRO, oppure sali di formato e provi una delle due ultime uscite, Fuji piuttosto che Hasselblad. „ “ Per il cambio, beh, sinceramente non saprei, se sei insoddisfatto allora vale la pena, altrimenti se lo fai solo per la voglia di sperimentare potresti rimanere deluso, non è che ci corra il giorno e la notte da un sistema all'altro, piccole cose, dove una va meglio e l'altra un po' meno, ma non ci corre mai molto. „ Sono d'accordo sulle considerazioni fatte in questi due post. Al di la del fatto che i fanboy dei rispettivi marchi proclamino o meno: "Grande Canikon!!! Nikanon merda!!!"; alla fine i due marchi sono in gran parte sovrapposti sia riguardo ai corpi che agli obiettivi. Magari un corpo Canikon ha un sensore che ti da qualcosina in più di gamma dinamica mentre il tal obiettivo Nikanon ha conseguito un punteggio dello 0,02 in più nel test MTF di Photozone a f/2.8 (bisogna però vedere se all'atto pratico queste differenze si notano - e poi quando esce la nuova versione magari i rapporti si invertono). Ma alla fine quel che si fa con un sistema lo si fa anche con l'altro e, come è già stato detto, l'esperienza d'uso è molto simile e di conseguenza anche la (legittima e meritevole) voglia di cambiare e di sperimentare qualcosa di nuovo potrebbe andare delusa. Come ho detto le gamme degli obiettivi sono quasi sovrapposte. Circa un anno fa li ho contati (esclusivamente quelli per FF) e anche i numeri coincidevano, mi sembra due in più per Nikon; in compenso i Canon sono mediamente più "moderni", perché nei Nikon ho contato anche gli AF-D, con l'AF mosso dalla presa di forza e alcuni dei quali con schemi ottici derivati dalle versioni a fuoco manuale (come il 24mm f/2.8 AF-D il cui schema risale al 1968); che però non è detto che siano da buttare via: gli 85 f/1.8 e f/1.4 AF-D sono apprezzati da diversi ritrattisti per la loro resa particolare e un po' "vintage"; il 180/2.8 AF-D (ma anche l'AI-S) è considerato eccellente già a piena apertura. Negli ultimi anni Nikon ha colmato alcune lacune riguardo a certe realizzazioni di punta, senza'altro di nicchia sia per il prezzo che per la tipologia d'uso. Questo è il caso del Nikkor 800mm f/5.6E che mi sembra venga sui 15.000 euro. E' stato presentato un quattro anni fa e per parecchio tempo, da quando è stato tolto dal listino l'800/5.6 AI-S, questa mancanza rispetto Canon costituiva una sorta di smacco dal punto di vista del prestigio; anche se ovviamente di questi 800 non se ne vendono a milioni. Qualche mese fa hanno colmato un'altra lacuna con il 19mm PC-E; prima non avevano un Tilt-Shift sotto ai 24mm, laddove Canon offriva l'ottimo 17mm TS-E. Il nuovo Nikkor avrebbe una differenza di 2mm ma, stando a primi feedback, offrirebbe una qualità superlativa (purtroppo è superlativo anche il prezzo). Per contro Canon con l'11-24mm f/4 ha sottratto al Nikkor 14-24mm f/2.8 lo scettro di quello che viene percepito come lo zoom grandangolare più tosto in circolazione. Però non è che Nikon sia sguarnita in questa tipologia di obiettivi: il 14-24 non è diventato di colpo una "ciofeca", e poi si possono comunque usare il Sigma 12-24/4 e il Tamron 15-30/2.8 (ovviamente disponibili anche per Canon). Quel che a Nikon manca e probabilmente mancherà anche in futuro è un 85mm f/1.2: sembra che non sia realizzabile per via del minor diametro del bocchettone Nikon F rispetto a quello Canon EF. Una lacuna che Nikon invece dovrebbe colmare è il fisheye circolare, tipologia in cui Canon offre l'ottimo 8-15mm f/4.* Mancanza grave dal momento che in passato avevano fatto realizzazioni memorabili come il 6mm nelle varianti f/5.6 e f/2.8, il mitico fish che "fotografa all'indietro" (220°), realizzato probabilmente più come dimostrazione di capacità progettuali che per uno scopo pratico. Ora come ora l'unica è cercare un Nikkor 8mm f/2.8 (prodotto dal 1970 al 1997) sul mercato dell'usato dove sono piuttosto cari. Magari a fare un confronto serrato delle due gamme salta fuori anche qualcosa che Nikon ha e Canon no; ad esempio il 200-500mm f/5.6 E ED VR, dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Ma non ho certo la pretesa di fare una disamina esaustiva... Però, se non occorrono questi obiettivi molto particolari, con un sistema Nikon si fanno le stesse cose che con uno Canon e viceversa, probabilmente con risultati difficili da distinguere. * P.S.: Pochi mesi dopo la stesura di questo post, Nikon ha colmato la lacuna riguardo allo zoom fisheye: www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/zoom/af- |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:59
Ho letto la discussione... In realtà le stesse cose le fai anche con Sony-A.... Non le fai con Sony-E, Fuji, 4/3, Pentax....Per il momento (ci fai meglio però altre cose) E da vedere cosa uno alla fine cerca...Leggerezza? Qualita di immagine? Velocità di AF? Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi pregi...Con le relative punte di diamante....Ed anche i suoi contro Io da utente Sony A, riconosco che canon e Nikon offrono probabilmente i due sistemi più completi... Ma tutto sta a vedere cosa serve e cosa no.... Cambiare ci sta...Ma più per provare qualcosa di nuovo...Che per fare un salto in qualche direzione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |