RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus o sony? aiutatemi a scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus o sony? aiutatemi a scegliere





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:47

Che sei te ovviamente

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:48

Sì sono un szingaro

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 16:32

No, con ""che sei te" intendevo l'autore del post perché nella risposta sopra non mi ero accorto che era lui!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 17:22

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2820213#15234785

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 17:28

Roberto nell'incipit hai scritto che non la consigli ma non hai spiegato perchè, o mi è sfuggito qualcosa? Cmq anche io non sono convinto del'acquisto oggi nel 2018, scatta ancora ottime foto ma è un po vecchiotta e un po grezza come ml. Poi sono diversi anni che non escono nuove ottiche e mount apsc a parte uno zoom mi pare. Poi Sony ha dichiarato che è orientata al mondo professionale e FF, quindi forse l'apsc è un ramo già un po corto che forse un giorno sony taglierà

user124620
avatar
inviato il 21 Giugno 2018 ore 17:29

dovrebbe esserci in offerta su amazzonia la em mk ii con il 12 40 2.8...con il cashback sei a cavallo (se non erro... cmq sia ti consiglio la 5 mk ii e il 12 40 per iniziare (anche usati, presi da un buon negozio), poi affiancaci pure il 40-150mm f4-5.6 ...
e parti a cavallo....la sony, bellissima ...ma boh...a me il feeling sony non va giù proprio, sembra di avere in mano una macchina giocattolo...ma questo a parer mioMrGreen
senza contare che il mondo sony per ora mi sembra ancora un po' acerbo nelle fotocamere (anche se fa sensory per tutto il mondo e vidiocamere da un era)... non che manchi di obiettivi o altro...ma non so...non mi ispira fiducia per il momento....per intenderci...compro una sony a73, poi ho il telefono z3 poi ho la tv sony da 45" poi ho la cassa bluetooth sony da portare in giro...boh...e vanno tutti benissimo sia chiaro (a parte la tv che non la ho ahahahhah)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 17:33

L'hai preso per un pomodoro?MrGreen

Da 45" non s'è mai visto.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 18:12

Roberto nell'incipit hai scritto che non la consigli ma non hai spiegato perchè, o mi è sfuggito qualcosa?


Si... ti è sfuggito questo passaggio:
"NON la consiglio per il semplice motivo che NON sono un azionista della Sony e quindi non mi viene in tasca niente nell'eventualità che se ne venda qualcuna in più o in meno."

Poi ho messo il link alla recensione di Mansurov che, ha mio parere, rende efficacemente l'idea di quello che ci si puo aspettare da questa macchina vecchiotta che ormai si trova a circa 400 euro.

Poi ho l'impressione che si applichino agli apparecchi fotografici i criteri di scelta per gli smartphone e le schede video per PC.
Con uno smartphone vecchio di qualche anno non si possono più installare le versioni più recenti del sistema operativo (magari sarebbe tecnicamente fattibile ma alle case conviene così - la chiamano "obsolescenza programmata") e quindi non ci vanno le ulime app.
Se la scheda video del PC è superata i giochini più recenti scattano, a meno che riduci drasticamente risoluzione ed effetti grafici.

Invece con una macchina fotografica vecchiotta si fanno zempre le stesse foto che si facevano anni fa, anche se alcuni notano questi effetti collaterali quando viene sostituita o affiancata da un modello di fascia superiore:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=2532784#14477758
ma, come ho già scritto, basta non farle sapere che è uscito il nuovo modello.

Comunque avere una macchina vechiotta (ovvero non di ultimissimo modello) comporta diversi vantaggi: se non ti accetttano all'agenzia Magnum e non ti pubblicano le foto su National Geographic puoi sempre addurre come pretesto quel "cesso" di macchina che ti ritrovi.


Poi Sony ha dichiarato che è orientata al mondo professionale e FF, quindi forse l'apsc è un ramo già un po corto che forse un giorno sony taglierà


Sono assolutamente sicuro che prima o poi taglierà. E poi uscirà dal "digital imaging". Sono anche sicurissimo che Sony fallirà.
Ma anche Canon, Nikon, Fuji, Oliympus, Panasonic, Leica, Hasselblad, Phase One falliranno... e ancche Exxon, Shell, General Motors, Toyota, Volkswagen, Fiat, Intel, Ibm, Apple, Samsung, Mitsubishi ecc.
E quando il sole avrà convertito tutto l'idrogeno in elio diverrà una nova questo pianeta verrà vaporizzato in quattro e quatrotto.

Rigurdo alle previsioni sul futuro la mia l'ho detta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2721152#14556319

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 18:21

Tutto giusto, io però quando penso di prendere sony so già che mi fermerò ad usare il 16-50 e il 55-210 che sono le uniche ottiche abbordabili in quel sistema. Visto che non devo pubblicare su National Geographic magari bastano e avanzano.

Che sia datata, anzi più che altro grezza come ho detto prima, è oggettivo visto che non ha nemmeno lo scatto silenzioso quando la più stupida delle compatte ce l'ha da molto prima del 2013

Poi di sicuro app a "pagamento" non le prendo (altre ml molto più entry le hanno di serie), quindi anche come aggiornamento software sto apposto;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 18:34

Il 16-50 in genere viene definito "cesso" e "fondo di bottiglia", eppure conoscendo i suoi limiti e difetti qualcosa ci si può ricavare.
Facendo un copia-incolla da questo mio post
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Queste le mie impressioni d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8
Questa la recensione-stroncatura di Photozone:
www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/842-sony1650f3556oss
Il video messo da Sadko in questa pagina dà un'idea dei pro e contro dello zoom in questione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2399911&show=2
E ciò vale anche per questa prova di Kurt Munger, fatta con un sensore da 16 Mpx:
kurtmunger.com/sony_nex_pz_16_50mmid344.html
Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali:
Fino a 18: F/3.5
Da 19 a 23: F/4.0
Da 24 a 29: F/4.5
Da 30 a 34: F/5.0
Da 35 in poi: F/5.6

Riguardo al 55-210:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256
Qui c'è una sintesi aggiornata della mia esperienza d'uso (facendo molto copia-incolla dal precedente post) e metto i link a una miscellanea di mie foto di paesaggio con questo zoom:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2267786#11495208
Alcune recensioni:
www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/729-sony55210f4563nex
www.dxomark.com/Reviews/Sony-E-55-210mm-F4.5-6.3-OSS-lens-review-Balan
www.nadir.it/ob-fot/SONY_55-210/sony-55-210.htm
Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali:
Fino a 70: F/4.5
Da 71 a 90: F/5.0
Da 91 a 155: F/5.6
Da 156 in poi F/6.3

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 5:30

Poi Sony ha dichiarato che è orientata al mondo professionale e FF, quindi forse l'apsc è un ramo già un po corto che forse un giorno sony taglierà



si, come no!.....e nel frattempo la marmotta produrrà tanto cioccolato........

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 8:41

un ramo secco va sempre tagliato!MrGreen aspetto con ansia la a6800

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:30

ma ti rendi conto di quello che dici???......l'80% delle vendite e più sono APS-C e tu pensi che qualcuno voglia tagliarle?.........un nuovo genio della finanza.......

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:47

Ma sto scherzando non hai visto la faccina?
Però mi secca che è da un po che il settore latita lato ottiche. Cmq 16-50 e 50-210 sono ottimi per quello che costano, così i soldi risparmiati li investo per la a6300 invece che la a6000 e resto nel budget

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:05

Ritornando alla richiesta dell'autore del post: se fai street olympus è ottima e posso confermarlo, con lo schermo tiltabile la uso come una fotocamera a pozzetto e le persone raramente capiscono che stai scattando una foto. Per la qualità della sony non saprei dirti, sicuramente il sensore apsc ha i suoi vantaggi però non la conosco. Se vuoi dai una occhiata alla mia galleria, ho alcune foto fatte con l'olympus m10, così ti rendi conto di cosa aspettarti più o meno (considera però anche che ho solo obiettivi economici)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me