RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 si o no ?







avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:11

Le ottiche native che ho avuto su a7 e a7II sono: 28 70 mediocre il 24 70 migliore soprattutto nella ottima costruzione ma decisamente troppo caro per il risultato,35 2.8 ottimo 28 2 molto buono grande rapporto qualità/prezzo il 55 1.8 eccellente attualmente ho il loxia 35 2 eccellente con due vintage nikon il 50 2 e il 100 2.8 se entrambi molto buoni questi sono i miei giudizi ma che potrebbero non essere condivisi. Ho avuto nel tempo molte altre ottiche Vintage cy Zeiss 50 1.7 85 1.4 Pentax takumar 50 1.4 e85 1.8 Nikkor ai 105 2.5 e 24 2.8 voigtlander 40 1.4 magari me ne sfugge qualcuna devo dire che tutte mi hanno soddisfatto soprattutto il cy planar 50 1.7 ed il takumar smc 85 1.8 il punto forte del sistema a7 è appunto la possibilità di usare fantastiche ottiche senza spendere cifre importanti e soprattutto la messa a fuoco risulta semplice precisa e rapida

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 18:24

Cmq rivolgendomi all autore davvero ottima pensata:
A7 con 28 70 ff
Xt2 con 10 24 apsc
Senza cambiare ottica perche giustamente in viaggio è scomodo.
Proseguirei vendendo il 50 200 per sostituirlo con una olympus em5 con 40 150 (m43) MrGreen
Che bel borsello che viene!
Poi dopodiché venderei tutto e prenderei sony rx10 m3 o 4
MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:07

Poiche' scatto spesso in JPG, mi sono chiesto se la A7 normal li produce decenti dopo quel aggiornamento firmware effettuato. Le foto che ho visto mi sono parse piacevoli come colori, anche se dici un po' "trattate"
L'importate e' sapere se posso usufruire subito del JPG oppure devo scattare in RAW e ricavarlo da li'.
Parlo in relazione sempre alla A7.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:18

Senza cambiare ottica perche giustamente in viaggio è scomodo.


A dire il vero l'avere un corpo con uno zoom wide e un altro con un tuttofare lo trovo anche io comodo in viaggio di lavoro, quando i tempi sono serrati, o in gita, magari in compagnia di persone che mostrano impazienza mentre ti attardi a cambiare gli obiettivi. Però, come ho già scritto, la cosa funziona meglio quando i componenti sono dello stesso sistema.

Chi ha aperto il topic possiede già due corpi, una XT-2 e una XE2S e tre ottimi zoom Fujinon: 10-24, 18-55 e 55-200.
Ecco, vorrei chiedergli: perché prendere una FF che non può interagire in nulla con quello che già possiede; e con un 28-70 che non è certo un mostro. Oltretutto il Fujinon 18-55 è f/2.8-4 mentre il Sony 28-70 è f/3.5-5.6: si avrebbe alle varie focali tra 2/3 e 1 stop in meno è questo finirebbe per vanificare il fatto di avere un sensore più grande.

Temo che butteresti dei soldi e avresti ingombro e peso in più senza nessun vantaggio.

Io sono molto soddisfatto dell'A7II (soprattutto per la resa con i vintage), ma prenderla per usarla solo con il 28-70 (che pure anche io adopero), NON mi sento proprio di consigliarlo.

Piuttosto spenderei per qualcuno degli eccellenti fissi Fujinon.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:29

Poiche' scatto spesso in JPG, mi sono chiesto se la A7 normal li produce decenti dopo quel aggiornamento firmware effettuato.


NO!

A me i JPEG dell'A7 non piacciono.

Io scatto in JPEG + RAW e i primi li uso solo per la previsualizzazione
Se avessi sotto mano il PC (ora sono con il tablet) allegherei i JPEG prodotti direttamente dall'A7 corrispondenti ai RAW da cui ho ricavato le foto che ho postato nella pagina precedente e constateresti la nettissima differenza di qualità.

Io non ho mai usato una ML Fuji ma, da da quando sono su questo forum (quasi quattro anni), ho letto migliaia di volte:

"Sony è meglio per i RAW, Fuji per i JPEG"

Tanto che è diventato quasi un tormentone come: Non ci sono più le mezze stagioni... i neri hanno il ritmo nel sangue... Sean Connery è più un bell'uomo adesso di quando era giovane...

Se le cose stanno veramente così (e non ho motivi per dubitarlo) hai una ragione in più per restare con Fuji.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:57

Beh...Sean Connery è davvero meglio in "caccia a ottobre rosso" che in 007 MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:24

Io utilizzo sia sony che fuji per varie ragioni, ma dei jpg veramente belli "in macchina", a mio gusto, proprio non riesco a vederli; nonostante varie prove effettuate con le molteplici opzioni fuji (sony è sicuramente un passo indietro)

Alla fine, per quanto faccia preferisco, sempre e comunque, il prodotto uscito da LR. Per la mia esperienza il raw Sony sono piu malleabili ma anche i fuji, se trattati con accortezza, guadagnano moltissimo dallo sviluppo "off camera"

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:27

Beh...Sean Connery è davvero meglio in "caccia a ottobre rosso" che in 007


Assolutamente d'accordo.
Anche in "The Rock", ne "Il nome della rosa" e in tanti altri film girati dopo gli .anta è stato grande!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:02

Concordo soprattutto per "il nome della rosa". Scusate per l' O.T. Sorriso seguo con interesse il topic....vorrei passare anche io a sony;-)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:33

"Chi ha aperto il topic possiede già due corpi, una XT-2 e una XE2S e tre ottimi zoom Fujinon: 10-24, 18-55 e 55-200.
Ecco, vorrei chiedergli: perché prendere una FF che non può interagire in nulla con quello che già possiede; e con un 28-70 che non è certo un mostro. Oltretutto il Fujinon 18-55 è f/2.8-4 mentre il Sony 28-70 è f/3.5-5.6: si avrebbe alle varie focali tra 2/3 e 1 stop in meno è questo finirebbe per vanificare il fatto di avere un sensore più grande.

Temo che butteresti dei soldi e avresti ingombro e peso in più senza nessun vantaggio."


Ho avuto per un anno una leica 240 e la mia prima Fuji, la XE2S. Coesistevano da buone sorelle fino a che mi sono accorto (orrore !!!Sorriso) che mi dava piu' soddisfazione le foto fatte con la seconda. E in aggiunta
meno pippe tecniche che non sto ad elencare ma avevano un peso, per me. Per cui.......
Invece del 28-75 kit che ne dici Roberto del 28-75/2,8 SAM. Magari con la A7 II
Cashback di 200 e. se presa con 28-70/ 3,5-5,6 l'ho vista a 1700 - 200 = 1500
Cmq devo provare l'attrezzo. Solo cosi' mi rendero' conto, Fotografando gli stessi soggetti con le due macchine e lenti e poi.....vedere.
Gia' pero' mi sono dalle tue foto, che si possono fare crop alla grande (merito del FF dirai) quindi lente e macchina non sono poi cosi' ciofeche.
Dammi lumi in questa notte oscura :-P
Salutoni.
Bob.



avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:09

Invece del 28-75 kit che ne dici Roberto del 28-75/2,8 SAM. Magari con la A7 II


Attenzione!
Il 28-75/2,8 SAM è A-Mount, lo standard che Sony ha "ereditato" da Minolta e che usa sulle proprie reflex e ibride, quindi per andare su A7 (e tutte le E-Mount) necessita dell'adattatore LA-EA3. L'autofocus dovrebbe funzionare bene ma è comunque una complicazione, una spesa e un ingombro in più.

... dalle tue foto, che si possono fare crop alla grande (merito del FF dirai)


Si, faccio spesso dei crop, specie per le foto di architettura, per tenere le verticali a piombo, come è la regola per questo genere di foto, quando la linea dell'orizzonte entra nell'inquadratura. Tengo la macchina in bolla (cioè con l'asse ottico parallelo al terreno) e poi, il più delle volte, taglio la parte superflua in basso e talvolta anche in alto.
Così ho fatto per queste foto, l'ho specificato nella didascalia:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=117453&l=it#fot2494965
Tagliando in formato 4:3 ho ottenuto un file da 12 Mpx sfruttando esattamente la metà del sensore. Ma sono chiaramente visibili tutti i particolari architettonici che mi interessava documentare, quindi mi sta bene così.
Non dimentichiamo poi che fino a non molti anni fa 12 Mpx era la risoluzioni di una macchina super-professionale come la Nikon D3.
Con un'A7rII avrei avuto un file da 18 Mpx (ovviamente per sfruttare fino in fondo questa densità occorrerebbe anche un obiettivo molto risolvente), comunque per ora mi faccio bastare il sensore da 24Mpx.
Qui stesso metodo, ma ho tagliato in formato quadrato ottenendo un file da 15 Mpx:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2552593
Il procedimento è concettualmente molto simile a quello che si farebbe con obiettivi Tilt-shift, che proiettano un cerchio di copertura sovrabbondante rispetto alle dimensioni del sensore. Solo che in quel caso il crop lo si fa al momento dello scatto. Anche la geometria della composizione è la stessa di un Tilt-shift, che resta comunque lo strumento principe per le foto di architettura, dal momento che si sfrutta per intero il sensore e si vede il risultato finale allo scatto. *

Comunque il crop lo faccio senza problema anche con l'Aps-C da 24 Mpx dell'A6000.
Per queste foto ho adottato la stessa procedura:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2143918
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2164902
Anche qui files di poco più o poco meno di 12 Mpx, ma sono riprodotti chiaramente tutti i particolari costruttivi e ornamentali che mi interessava documentare, quindi per me va bene.

Penso quindi che che anche con la tua XT-2, che ha un sensore da 24Mpx che Fuji acquista da Sony (poi gli mette i propri filtri e la propria elettronica di controllo, rendendolo X-Trans); dicevo che con la XT-2 e l'eccellente 10-24 f/4** che già hai puoi ottenere risultati più che validi in questo tipo di foto.

Comunque è come hai detto: per renderti conto se l'A7 fa per te non hai che da provarla.

Ricambio i salutoni


* Sulla sommità dei campanili in entrambe le foto si notano le problematiche della deformazione marginale (o anamorfica), inevitabili in questo tipo di composizioni. Ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786

** Penso che sia anche otticamente migliore del pur buon Sony 10-18:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2096299#10796800

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:34

cameradecision.com/compare/Sony-Alpha-7-vs-Fujifilm-X-T2

Allego questo link, non so quanto attendibile, riguardo confronto Sony A7 e Fuji XT-2.
Se risultasse vero anche solo al 70% non sarebbe una bella cosa ....per me MrGreen Oppure convaliderebbe un mio dubbio.
Si sa che il FF ha pixel piu' grandi e cattura piu' luce e + qualita' ....questo sito tiene conto di una 60/ina di caratteristiche tecniche e le confronta .
Puoi divertirti a fare confronti tra macchine diverse e.....buon divertimento ! ;-)
Saludos
Bob.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 20:57

Ma la A7 R II e' da tenere in considerazione ? A parte gli oltre 40 Mp che credo interessino pochi e l'esborso galattico, le qualita' tecniche che racchiude giustifica lo sforzo ?
Cmq nel mio precedente ho allegato link non male (almeno da leggere) poi si sa " la verita' non si sa do sta" anche perche' ognuno conosce bene (o quasi) la macchina che usa, ma spesso per le altre macchine c'e approssimazione, sentito dire, ma tanto desiderio di aiutare; il che fa piacere.
Penso aggiudicarmi la A7 II - Si vedra' quando la potro' usare al Sony Show di presentazione tra qualche settimana.
Le ottiche Minolta sono da considerare ?
Grazie per la pazienza. Salutoni.
Bob.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:09

Bob, per me la cosa migliore è provarla.
Se mi contatti posso farti provare a7, magari due chuiacchere e due bicchierini di Sanszes.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2017 ore 23:31

Per me, il passaggio dalla A7II alla A7RII ha rappresentato un salto di qualità enorme. Il sensore da 42 Mpixel ha una gamma dinamica eccezionale e, una qualità nel dettaglio come non avevo mai visto prima d'ora.
Il corpo e l'elettronica hanno beneficiato di alcuni miglioramenti che si riservano alle ammiraglie. L'otturatore silenzioso è una figata spaziale. Chiaramente la A7RII costa qualche soldo in più, circa 500 euro. In questo momento di fregola per la A7RIII, ci sono in vendita un bel numero di RII, potrebbe essere l'occasione per fare un buon affare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me