RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apertura Diaframma F 1.8 serve veramente?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Apertura Diaframma F 1.8 serve veramente?





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:18

sicuramente, si dice, per me resta solo legata al dover avere il famoso sfocatone cremoso, ma il risultato lo trovo bruttino

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:22

Allora, a mio parere:
---Q
1) se faccio foto panoramiche ho bisogno di unire almeno 2 scatti, quindi per fare una foto di qualità ci vuole un cavaletto, ma se ho con me un cavaletto posso utilizzare tempi di scatto più lenti e di conseguenza utilizzare anche delle ottiche più economiche.
---EQ
rispetto a ottiche più economiche la resa complessiva sarà certamente migliore, anche se lo usi a diaframmi chiusi da f8 a f11
Non discuto la scelta della focale, una panoramica di 2 scatti è quasi sempre meglio di uno scatto super wide angle

---Q
2) se faccio un ritratto in primissimo piano, non posso usare aperture da 1.8 a 3,5 altrimenti parti del viso vengono sfuocate. Come si può sfruttare apertura F1.8 di questo obiettivo, ve lo chiedo per capire se il prossimo acquisto di ottiche debba essere di tipologia fissa.
---EQ
Il 35mm non è adatto al primissimo piano, te l'hanno detto in tanti. E' ottimo per il ritratto ambientato e per i ritratti di gruppi di persone, a figura intera. In questi casi a f/1,8 avrai comunque sufficiente PDC sul/sui soggetti, in virtù della corretta distanza di ripresa che l'inquadratura e la focale ti impone, ma anche stacco dallo sfondo che, specie se distante, sarà mediamente sfuocato.
Puoi anche farci dei ritratti in primo piano, subendone le deformazioni prospettiche che, in taluni casi, sono anche un mezzo espressivo adatto a dare ritratti particolari. In questo caso meglio chiudere un pò il diaframma, ma la sfuocatura dello sfondo ne risentirà poco.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:34

io lo uso moltissimo il 35mm per ritratto su apsc, ma non andrei oltre una certa distanza, e comunque la pdc è sempre sufficiente ad avere il viso completo a fuoco. Se tu non riesci ad avere entrambe gli occhi significa che ti sei appoggiato sul naso MrGreen



avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:52

1) Francescocarita: ottimo consiglio:"Nota bene: Lo stabilizzatore nelle lenti agisce solo sul movimento di chi ha la macchina in mano, non su quello di chi si fotografa, quindi una maggiore apertura serve anche ad avere tempi più veloci e bloccare l'azione" non ci avevo pensaro.
2)Dario Orsini: grazie del consiglio ma per adesso posso arrangiare i panorami con il doppio scatto, ma prima o poi vorrei prendere un grandangolare (spero di trovarlo luminoso e non carissimo)
3)Oliva: "Un35 1.8 su figure intere staccherà sempre di più rispetto ad uno zoom conediaframma superiore" per me più importante dello stacco c'è la messa a fuoco di tutto il soggetto in primo piano, a menochè sia voluto.
4)Sabbiavincent: lo ammmetto, il 35mm fisso è più nitido del classico 18-55mm. però in condizioni di luce sufficienti la stabilizzazione del 18-55 aiuta un pò (peccato che non ci sia il 35mm fisso stabilizzato)
5)Luigi T.: "Generalmente le ottiche luminose permettono di guadagnare qualche stop in ambienti bui (chiese etc.), a discapito di una morbidezza nei dettagli più o meno accentuata" nelle chiese mi sono trovato molto bene, visto che il soggetto non è vicinissimo... anche se un grandangolare sia più comodo nelle chiese
6)Il Signor Mario "Un primissimo piano non lo si fa con un 35mm, pena distorsioni a gogo, lo si fa con un 85" concordo e credo a questo punto che questa sia la mia prossima ottica fissa.
7)Warren "Secondo me se usi un 35mm con focale 1.8 per fare ritratti la messa a fuoco la devi usare in maniera manuale, in modo che ti rendi conto se gli occhi sono a fuoco" anche se metto a fuoco in manuale la cosa non cambia, nel mirino è a fuoco un occhio, scatti! in live view non riesco proprio ad usarla.

comunque grazie a tutti per essere intervenuti , siete sempre così gentili. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:16

peccato che non ci sia il 35mm fisso stabilizzato


Tamron 35mm f1.8 stabilizzato



avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:28

non ci posso credere, mi andrò a leggere recensioni e prezzo!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:29

85mm

basta che clicchi sul link rosso e leggi le recensioni

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:34

grazie, non sapevo fosse un link

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:40

Ignoravo questa lente interessante ma relativamente... non scatterei a persone comunque sotto 1/50 di secondo, uso principale che vedo per questa lente, a limite in esterna in street può esser comodo per scendere ad 1/20, ma li preferisco i 24mm

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:51

Un ultima domanda a The Misfits: cosa intendi con ti appoggi sul naso?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:11

con la lente frontale, ti appoggi, sul naso del soggetto ... ...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 22:09

Serve una apertura massima nell'ordine di f 1.8 o addirittura superiore?
Dipende!
Su pellicola, in particolare su diapositiva, alle volte è addirittura essenziale, in ambiente digitale 99 volte su 100 è solo un orpello inutile e costoso.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:07

mi piacerebbe vedere foto fatte con apertura 1.8

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:30

Il Tamron 35 non si tocca!MrGreen
Sarà il mio prossimo acquisto.. ho girato l'85.. fantasticoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:50

Mah... a me serve pure f1.2 e non mi avanza nulla, se vuoi fare cerimonie a luce ambiente con obbiettivi chiusi, accomodati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me