| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:58
“ Sono sicuramente noiosissimo, ma riposto per l'ennesima volta queste immagini, scattate con gli stessi tempi e diaframmi „ Grazie!! |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:03
Bernalor ... in teoria è così... poi un conto quanto dichiarato, quanti i tstop effettivi ad esempio se vai su dxo e confronti ad esempio la D180 con la mia D5200 sono tutte leggermente sotto i valori indicati, e ad esempio ad ISO 100 la D5200 è misurata come ISO 69, la D810 ISO 75. Allo stesso modo c'è differenza spesso di T-Stop misurati con la stessa lente su corpi macchina diversi (credo dipenda da differenze come sopra e su vecchi corpi magari la presenza di filtro AA), come differenze di T-stop ed F-stop dichiarati dai produttori... insomma c'è sempre un margine di tolleranza ma in linea di massima uno si aspetta un comportamente simile a quanto dichiarato, ma su DXO i famosi 17-50 2.8 vengono dati variabili da 3.5 a 3.7 in base alla focale sulla mia D5200 e 3.2 a 3.4 sulla D7100, a parità di ISO la D5200 perde probabilmente per la presenza del filtro AA, ma poi chissà se hanno condotto gli stessi test con la stessa lente o campione diverso. quindi tutto questo in merito al thread forse è quasi irrilevante ma possono starci differenze da corpi macchina a corpi macchina, come differenze tra lenti da specifiche similari, qualsiasi test alla fine lascia il tempo che trova ... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:35
“ a seguito di un topic letto alcuni giorni fa e sopratutto sui messaggi di Ooo „ Il consiglio che mi sento di darti è di saltare a piè pari tali messaggi. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:49
“ c'è differenza spesso di T-Stop misurati con la stessa lente su corpi macchina divers „ Le variabili sono moltissime, è chiaro. Tornando ai miei esempi, lo stesso obiettivo su 50D e 6D ha un comportamento leggermente diverso, pur avendo sviluppato i RAW nello stesso modo per il test. Sulla 50D infatti vedo una leggera dominante giallo-magenta, sia sulla tovaglia a quadretti che sul piano di vetro. Con altre fotocamere (anche due FF o due APSc) probabilmente avrei avuto differenze... differenti |
user86191 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:58
giusto per riassumere le pagine del topic cui ti riferisci 1 la luminosità di un obiettivo non cambia da ff a apsc 2 a parità di iso, tempi e diaframma, l'esposizione resta uguale tra ff e apsc 3 a parità di focale equivalente esempio, 75mm ff e 50=75 apsc con stesso diaframma tipo f4, la PDC di una ff e inferiore rispetto ad una apsc di uno stop, quindi una ff a f4 avrà una PDC simile ad una apsc a f2.8. Quindi riassumendo, le apsc hanno una PDC superiore di uno stop su ff, le M4/3 di 2 stop sempre su ff se ci sono dubbi sulla PDC, chiaritevi qui dofmaster.com/dofjs.html |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:01
Io penso che Ooo si riferisse al tempo di sicurezza per evitare il micromosso, è legato all'inverso della lunghezza focale equivalente. Ovvio che un 135 mm su FF e un 85 su APSC richiederanno la stessa velocità di scatto per essere sicuri ( anche se varia da fermezza della mano e presenza di stabilizzazione). |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:28
“ a parità di focale equivalente esempio, 75mm ff e 50=75 apsc con stesso diaframma tipo f4 , la PDC di una ff e inferiore rispetto ad una apsc di uno stop, quindi una ff a f4 avrà una PDC simile ad una apsc a f2.8. „ Esempi:
 |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 9:24
Grazie a tutti per i chiarimenti. Buona giornata. Luca |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:02
“ a parità di focale equivalente esempio, 75mm ff e 50=75 apsc con stesso diaframma tipo f4, la PDC di una ff è inferiore rispetto ad una apsc di uno stop „ Il motivo è dovuto al diverso diametro dell'obiettivo. Mi viene difficile considerare immagini fatte con obiettivi diversi come "a parità di", non credi? Se non siete convinti della forzatura, invece di fare l'esempio con focali corte provate con questi due: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-200os www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_120-300os2 ( 200/2.8: 900 €, 1,4 kg vs. 300/2.8: 3000 €, 3,4 kg ) , e sfido chiunque a ignorare la differenza tra gli obiettivi, considerarli "equivalenti" e dire che il merito è solo della fotocamera! |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:08
“ 3 a parità di focale equivalente esempio, 75mm ff e 50=75 apsc con stesso diaframma tipo f4, la PDC di una ff e inferiore rispetto ad una apsc di uno stop, quindi una ff a f4 avrà una PDC simile ad una apsc a f2.8. Quindi riassumendo, le apsc hanno una PDC superiore di uno stop su ff, le M4/3 di 2 stop sempre su ff „ Certo che a forza di parlare di focale "equivalente" la gente si incasina.... Quello che cambia è l'angolo di campo determinato dalla superficie del sensore..... la focale e l'apertura di un obiettivo non cambia mai cambiando il sensore!!!! E come ogni manuale base di fotografia insegna, la PDC è determinata SOLO da focale, distanza del soggetto ed apertura! Non certo dalla dimensione del sensore!!!! Un 50mm f1.8 a 2 metri dal soggetto ha la stessa PDC su sensori medio formato, FF, DX, m43, 1", ecc ecc..... Quello che cambia è solo l'angolo di campo registrato dal sensore.... un sensore più piccolo registra un'area più piccola e quindi riduce l'angolo di campo registrato! Le immagini postate da Trystero sono chiarissime! Tutta questa confusione perché la gente e i commerciali continuano da stupidi ad abusare il termine focale per indicare l'angolo di campo che è tutt'altra cosa!!! Esistono le parole corrette.... usiamole!!! P.S. Se ho scritto qualcosa di sbagliato sarei felice di venire corretto ed imparare qualcosa di nuovo. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:41
Si, in questo senso per tecnologie similari, la resa di un sensore FF è superiore di uno stop rispetto a quella di un APS-C. Quindi puoi impostare, ad esempio, ISO 200, avendo la stessa resa di ISO 100, e dimezzare il tempo di esposizione |
user86191 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:25
Ls83 l'esempio che ho portato mi sembra chiaro, forse sei tu che incasini il termine “ Fattore di crop e lunghezza focale "equivalente" „ e usato anche da wikipedia un esempio e “ 75mm ff e 50=75 apsc „ inoltre se guardi bene le immagini di Trystero confermano quello che dico io, a parità di focale equivalente e diaframma, una apsc a più PDC di una ff “ Un 50mm f1.8 a 2 metri dal soggetto ha la stessa PDC su sensori medio formato, FF, DX, m43, 1", ecc ecc..... Quello che cambia è solo l'angolo di campo registrato dal sensore.... un sensore più piccolo registra un'area più piccola e quindi riduce l'angolo di campo registrato! Le immagini postate da Trystero sono chiarissime! „ qui ti devi mettere d'accordo prima tu, perché affermi prima una cosa e poi un'altra, l'immagine che avrai fotografato avrà la stessa PDC, SI o NO. Mars4ever, pure tu ho difficoltà a capire, cosa vuoi affermare che sbaglio sulla PDC, dimmi dove e cerca di essere più preciso |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:30
“ E come ogni manuale base di fotografia insegna, la PDC è determinata SOLO da focale, distanza del soggetto ed apertura! Non certo dalla dimensione del sensore!!!! „ Almeno per come è tradizionalmente determinata (nelle scale sugli obiettivi, nei vari calcolatori se si usano i valori predefiniti), le dimensioni del sensore in realtà c'entrano, perché insieme all'acutezza visiva e alle dimensioni di stampa sono usate per ricavare il diametro massimo accettabile del circolo di confusione, che è appunto il criterio con il quale si stabilisce cosa è considerato sufficientemente nitido e cosa no. Per approfondimenti (in inglese): toothwalker.org/optics/dof.html . |
user86191 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:40
“ a parità di focale equivalente esempio, 75mm ff e 50=75 apsc con stesso diaframma tipo f4, la PDC di una ff e inferiore rispetto ad una apsc di uno stop, quindi una ff a f4 avrà una PDC simile ad una apsc a f2.8. Quindi riassumendo, le apsc hanno una PDC superiore di uno stop su ff, le M4/3 di 2 stop sempre su ff „ questo esempio che ho postato si può ripetere qui dofmaster.com/dofjs.html se e sbagliato, ditemi dove, se e giusto la PDC tra ff e apsc non e uguale anche se hanno stessa lunghezza focale e stesso diaframma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |