RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio grandangolo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio grandangolo




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user78019
avatar
inviato il 03 Aprile 2017 ore 8:57

Se non vuoi uno zoom che si sovrapponga ad altri obiettivi, e con focale inferiore ai 24 mm, valuta lo Zeiss ZE 18/3.5:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_18
Da poco è stato sostituito dallo Zeiss Milvus 18/2.8:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus18_f2-8
forse migliore ma decisamente più caro della versione f/3.5. Il 18/3.5 si può ancora trovare nuovo, oppure puoi cercarne uno usato come nuovo.

Avevo visto il samyang 8mm ad esempio, a detta di molti epico su una ff e non distorceva troppo.

Il Samyang 8 mm f/3.5 è un fish-eye per APS-C. Forse ti confondi con il 14/2.8, che non è certo ottimizzato per la distorsione ...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 15:49

Siete stupendi ragazzi, mi state aiutando tantissimo, ora do un occhio allo zeiss.
Stavo pensando di prendere un holder, ma non so nulla al riguardo devo prenderne uno specifico o ce ne sono di universali adattabili a tutti gli obiettivi?

Zeppo hai ragione ma guarda da 16 a 12 tanta roba!!!

Openmind troppo fuori budget lo zeiss e cmq a quel punto preferisco arrivare a 16mm, comunque no, pendavo l'8mm andasse bene per ff non mi sono confuso ho proprio sbagliato

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:44

ragazzi scusate se vi assillo, dopo tanto cercare le ottiche che mi avete consigliato penso che optero almeno per il momento per un samyang 14 mm mi sembra la cosa migliore per qualità/prezzo.
Il problema sono i filtri, ho trovato e capito come funzionano gli holder e le lastre, tuttavia se dovessi acquistare l'holder per questa ottica dovrei prendere quello per lastre da 150x150 o 150x170, a parte il fatto che le lastre costano un delirio la mia preoccupazione più grande è:
essendo questi holder specifici per gli ultra grandangolari, di possono montare su ottiche normali, se si sapete dirmi dove posso trovare gli anelli specifici per questi holder?
Mi roderebbe non poco spendere 700 euro tra ottica e filtri e poi non poterli usare con nulla, a quel punto mi prendo il sigma art senza i filtri Sorriso

user69293
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 12:29

Ecco il motivo per cui è molto meglio uno zoom 16 35/17 40. Possiedo anche il 14 samyang ma è una rottura di p...e usarlo per paesaggistica. Il fatto che sia manuale, che sia troppo estremo come angolo e che non possa montare i normali filtri lo fa stare sempre a riposo nella sua scatola, lo tolgo fuori solo per qualche via lattea.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 12:59

già.....

che sia troppo estremo come angolo

da quello che ho visto non mi sembrava distorcesse così tanto sui paesaggi

user69293
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:18

Non é questione di distorsione ma di angolo di campo da 114° che include troppa roba nella scena, e quindi é frustrante trovare ogni volta la composizione giusta.

user78019
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:23

troppo fuori budget lo zeiss

Si trovano Zeiss 18/3.5 ZE usati come nuovi alle cifre che tu dici di voler spendere.
Ad es.: www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=16C2738

Non é questione di distorsione ma di angolo di campo da 114° che include troppa roba nella scena, e quindi é frustrante trovare ogni volta la composizione giusta.

Per questo avevo suggerito un 18 mm a chi già ha altre ottiche che partono da 24 .... sul 14mm anche concordo: va bene per la Via Lattea ;-)


avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:41

Non é questione di distorsione ma di angolo di campo da 114° che include troppa roba nella scena, e quindi é frustrante trovare ogni volta la composizione giusta.


Qui nasce una questione interessante, tempo fa volevo stampare delle foto che avevo fatto a londra per regalarle con tanto di cornice.
Sono letteralmente impazzito perchè il formato con cui scatta la macchina non è quello delle misure di cornici standard, quindi o spendi 100 euro dal corniciaio o devi tagliare la foto.
In conclusione io sono arrivato al punto di scattare sempre più margine di quello che voglio includere in composizione e poi in pp faccio i ritagli (parlando di paesaggio).

Si trovano Zeiss 18/3.5 ZE usati come nuovi alle cifre che tu dici di voler spendere.


a me già piange il cuore rinunciare al 12 24 sigma per passare ad un samyang 14 o canon 16 35 non chiedetemi di arrivare a 18 MrGreen

user78019
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:43

Sono letteralmente impazzito perchè il formato con cui scatta la macchina non è quello delle misure di cornici standard, quindi o spendi 100 euro dal corniciaio o devi tagliare la foto.

Tu pensa che quando stampavo in B&N le carte erano 13x18, 24x30, ecc. ecc.
Eppure sono sopravvissuto!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:02

ahahah e il negativo scattava con un rapporto di 4:3?

user78019
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:15

Pensa che c'era chi stampava formati rettangolari partendo dal 6x6! Anzi, alcuni scattavano col 6x6 perché poi potevano tagliare la foto dandole un formato orizzontale o verticale a seconda dell'utilizzo. Ad esempio, per la foto di copertina di una rivista si tagliava il 6x6 dando un formato verticale. Per la doppia pagina interna si tagliava orizzontale, e così via ...
Oggi siamo tutti pigri e incapaci di immaginare. Tant'è che c'è chi vorrebbe scritto sul barilotto di un 16-80 per APS-C le "focali equivalenti" (24-120). Ci si stanno rimpicciolendo i cervelli. E si vede ... eh! in tante cose ...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:44

Ahahah vero vero, mi dispiace ammetterlo ma è una triste realtà...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me