RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente da affiancare a 35 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Lente da affiancare a 35 mm





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:22

Ciao Pandamonium, l'eventuale acquisto di questo zoom non modificherebbe il mio modo di intendere la fotografia perché l'uso che ne farei sarebbe totalmente diverso, ben lontano dalla fotografia per come la intendo. Infatti questo zoom mi servirebbe per tutte quelle occasioni come feste di amici, serate, sagre e cose del genere che sono assolutamente informali/commerciali, nel quale non conta tanto la qualità ma quel principio per cui la gente vuole foto da condivisione con belle pose bla bla bla. Non lo userei certamente per le foto che reputo "mie", sono totalmente convinta della mia scelta di fissi e continuerò a far pratica con il mio 35mm fino a quando non mi sentirò pronta per lo step successivo. Quella del zoom è una scelta di comodo, ne sono perfettamente consapevole, ma perché sono le circostanze in cui lo userei a richiedere la comodità.
Certo, devo ammettere che all'85mm non avevo pensato, la fascia di prezzo è un'altra ma così come mi prenderò un altro po' di tempo per pensare quale zoom prendere, mi prenderò altrettanto tempo per pensare seriamente all'85.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:23

Premesso che sposo a pieno la filosofia e qualità dei fissi, ci sono situazioni, come quelle descritte da Cinzia, in cui uno zoom non voglio dire che diventa indispensabile perchè di indispensabile non c'è nulla, si fanno addirittura le foto con i telefonini...Sorriso, ma quasi. Ad esempio in mezzo alla calca non è sempre possibile indietreggiare/avanzare e si perde l'attimo, in una cerimonia se non si è il fotografo principale spesso devi stare dietro o devi cercare altri posti che ti permettano di "rubare" un'inquadratura decente e spesso si è troppo lontani, quindi corti. Insomma le situazioni che sono state specificate all'inizio della richiesta che credo se non avesse avuto questa esigenza non avrebbe fatto. Quindi anche questi "bistrattati" zoom a volte servono. E poi nulla vieta di bloccare uno zoom su una focale fissa e non toccarlo per tutto il tempo che si vuole.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:33

18 70 ti aiuta se vuoi zoom... i 17 50 potrebbero essere un po' corti.i o ho un 24 70 e a volte mi è corto!!

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:42

Carlo credo che per le mie esigenze i 50 (70 ca. equivalenti) dovrebbero bastarmi, il 18-70 mi è già stato consigliato, stavo aspettando una risposta su quanto influisse concretamente il suo essere buio dato che andrei ad usarlo maggiormente dal tramonto in poi.
Andrea mi fa piacere che il mio punto di vista sia arrivato, la mia è una scelta di comodità relativa, ci sono occasioni in cui davvero con un fisso non ci arrivi. Io vado in giro con solo un 35mm, come faccio a non prediligere i fissi? :)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:55

Ciao cinzia, allora gli zoom luminosi costano.
Quindi secondo me se vuoi risparmiare hai tre possibilità:
- prendi uno zoom discreto con una buon range tipo il 18-140
- prendi il 50 1.8 af-s (150€ usato)
- prendi l'85 1.8

Non ti consiglio i vari 17-50 perchè hai già il 35 e rischieresti di usarlo poco e soltanto su lato wide

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:22

Per gli zoom bui... Beh, sono bui! A maggior ragione se li userai in serale e notturna! Se non usi il flash, spesso anche il diaframma 2.8 è insufficiente e ti ritroveresti a sforare i 6400 iso praticamente sempre. In queste condizioni o usi un flash (il che NON è sempre possibile, lo so) o vai di ultraluminosi a tutta apertura per mantenere le sensibilità ISO entro valori umani e gestibili. Per quanto buona possa essere la tenuta della d3200, un 1.8 ti cava d'impiccio in molte situazioni. L'unica cosa a cui dovrai stare più attenta è la ridotta profondità di campo; per fare un esempio, con un 85mm usato a f/1.8, fotografare da 5 metri di distanza comporta una pdc di circa 24cm.... Ergo, per sfruttare al massimo gli ampi diaframmi soprattutto delle focali più lunghe, e contemporaneamente avere una buona pdc, bisogna scattare da distanze non esattamente corte.
In questa foto ho scattato con un tele zoom luminoso a tutta apertura, in una condizione sovrapponibile a quelle da te descritte (evento in notturna)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1905062&srt=&show2=1&l=it

Ti faccio notare come, nonostante il diaframma 2.8, gli ISO siano schizzati a 6400 pur di avere un tempo di scatto decente (che, se non avessi usato un monopiede, sarebbe stato COMUNQUE ingestibile a mano libera). E questa è la resa di una full frame, ad una focale (170mm) non molto distante dai circa 130 equivalenti che avresti utilizzando un 85mm su apsc. Ero ad una distanza di scatto di circa 7-8 metri, il pubblico era seduto a circa 1.5 metri alle spalle dell'arciera

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:05

Propio per la Pdc gli ultra luminosi sono adatti in situazioni controllate di calma infatti sono i più usati per i ritratti ad esempio, mentre nelle descritte situazioni di cui si parla qui usare un ultra luminoso tra la folla o in interni durante feste, cene, magari in spazi stretti con persone che ti passano vicino, davanti, immagina in sagre o manifestazioni dove stai strizzato tra la gente o per foto con più di un soggetto, usare una focale sotto i 2.8 diventa difficile è un po' più impegnativo, mentre in quelle occasioni credo si cerchi di coniugare sia la passione per la fotografia che lo stare in compagnia senza avere la pretesa di scattare la propria migliore foto, la foto della vita. Uno zoom in queste situazioni ti semplifica la vita. E poi sempre meglio una foto con un po di rumore, magari là si converte in BW così si risparmia tempo in post produzione per aggiungerci la grana che una foto sfocata o dove hai cannato il punto di fuoco. Se si sente l'esigenza di uno zoom perché rinunciarci, meglio di Cinzia chi può saperlo? Altrimenti avrebbe chiesto altro, credo!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:55

stavo aspettando una risposta

Scusa il ritardo, ma sono tornato nel sito solo ora!

Allora, il 18-70 è un 3,5-5,6 per cui effettivamente è un po' buio: se l'utilizzo è prevalentemente nelle ore preserali o serali forse non è la scelta più opportuna, a questo punto vai su un 2,8.
Circa il confronto con il 18-140 non posso dirti nulla perchè non ho mai provato quest'ultimo; quel che so è che se ne parla molto bene, ma tieni presente che generalmente (e sottolineo GENERALMENTE) all'aumento dell'escursione focale corrisponde un calo di qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:16

A quel che mi risulta il 18-70 è un 3.5-4.5
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_18-70dx

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:22

A quel che mi risulta il 18-70 è un 3.5-4.5

Vero, chiedo scusa.
Comunque a mio avviso rimane troppo buio per foto di sera.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:23

Concordo...almeno avesse lo stabilizzatore...

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:33

Fulvio nessuna fretta tranquillo, rifletto su questa scelta da mesi, che sarà mai un giorno in più ;)
Facciamo il punto sulle due macrosituazioni in cui ho avuto "problemi" con il mio 35mm:
- esterni serali (con f 1.8 e iso alti spesso ho perso la foto e quindi il momento)
- interni affollati (35mm corti perché con troppa calca ero in posizione sfavorevole)

Questa discussione ha fatto risuonare un campanello che avevo silenziato per manifesta ignoranza, l'uso del flash. Non uso quello interno perché per la piattezza che restituisce non vedo differenze tra una foto piatta e una rumorosa a livello di soddisfazione personale.
Nella condizione in cui mi trovo posso candidamente ammettere di non aver finito di scoprire il mio 35mm, ha ancora tanto da insegnarmi prima di spingermi a considerare il prossimo fisso da acquistare (non considerando ovviamente quello stato di sogno costante in cui ognuno di noi si ritrova a voler provare tutti gli obbiettivi del mondo :) ).
I problemi in cui incappo in quelle macrosituazioni citate mi sembrano a mio modesto parere risolvibili con lo zoom,
certo nulla toglie l'uso del fisso (ripeto, faccio tutto con il mio fisso) ma in questo caso le variabili mi fanno pensare a meno tecnica e più opportunismo, posto e momento giusto.
Vi faccio dunque una domanda: cosa ne pensate di uno zoom associato ad un flash? Teoricamente risolverei le situazioni di cui sopra, facendo al contempo pratica con il mondo lampista. Con questa soluzione sarebbero ovviamente da privilegiare zoom che restituiscono nitidezza al maggior numero di focali possibili (no grandi escursioni).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 12:01

Allora.

Prima macrosituazione:
esterni serali (con f 1.8 e iso alti spesso ho perso la foto e quindi il momento)

Non la risolvi cambiando obiettivo, quindi o usi il flash o alzi gli ISO (ma fino a quanto con la D3200 ?)

Seconda macrosituazione:
interni affollati (35mm corti perché con troppa calca ero in posizione sfavorevole)

Qui può andar bene uno zoom (più lungo? meno lungo?) ma forse non necessariamente luminosissimo (c'è sempre il flash che sei stata costretta ad imparare a usare per la macrosituazione uno)

Riepilogando io mi prenderei un flash esterno ed uno zoom che non costi troppo (a questo punto torno a suggerire il pur buio 18-70), visto che (giustamente) la fotografia vera che intendi tu è quella fatta con i fissi.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 13:37

SCUSATE,Fulvio,Rodriguez,e Pascalroads
l'obiettivo citato da Pascalroads è
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os2
è un 2.8-4 non un "3.5-4.5"
Qundi tutt'altro che buio

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 13:48

Ho capito, ma quello che le ho suggerito è il Nikon 18-70/3,5-4,5 ed è questo che ho/abbiamo definito buio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me