RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta "bugia" c'è nel ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanta "bugia" c'è nel ritratto?





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:49

MrGreen MrGreen MrGreen Temevo di essere stato bloccato da qualche forumer, atto spregevole specie in periodo festivo.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:03

Seguo parecchio il forum, ma non scrivo molto, per mancanza di tempo o interesse.... Ma toccare in questo modo l'argomento, la nostra passione, mi interessa eccome.
Secondo la mia personalissima e modesta opinione, io ad esempio penso di cercare di bloccare in un immagine il sentimento, il profumo, l'emozione e tutto quello che sento in quel momento. Dopo mezz'ora potrei avere altre emozioni e l'immagine che cerco di bloccare potrebbe essere completamente diversa...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:49

Ok ma il post va oltre l'esperienza di scatto, vorrebbe
scoprire il divenire
per citare "Ooo" Triste
ma non solo...
- come cambia un'immagine e la percezione e il ricordo ad essa legata con il trascorrere del tempo ... facile immaginarlo con un ritratto di un bimbo che sarà molto diverso anche solo fra un'anno (perché cresce velocemente MrGreen ) .
Meno facile cercare di capire cosa significhi per un bimbo vedere la propria immagine, in un ritratto fotografico...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:54

Alla scuola materna i bimbi ogni giorno, quando viene fatto l'appello, prendono la loro immagine e la appiccicano fra i "presenti"... è un metodo per aiutarli ad identificarsi in un'immagine... in qualche modo per aiutarli ad avere una coscienza di se!

Ma tempestarli di immagini artefatte in cui sono estrapolati dal loro mondo e collocati in uno scenario onirico e surreale (come ho visto molte volte fare in studi professionali) non ha molto senso e potrebbe essere nocivo per un bimbo, che non si riconosce. Quante volte ho sentito dire anche a genitori e nonni: "si la foto è bella, ma non lo riconosco".

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:56

Cos'è quindi un buon ritratto e cos'è un "buon ritratto di bimbo" io non lo so ancora , ma la ricerca continua ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 11:08

"Ooo" grazie per il contributo!
Quindi la fotografia non è realtà ma non può contenere neanche la menzogna ... si e no a parer mio:
può essere artefatta sino a diventare menzogna o pur rappresentando la realtà senza alcuna mistificazione cambiarne la percezione con il trascorrere del tempo... proprio perché cambiamo noi Eeeek!!!

Parlo comunque e solo di ritrattistica eh...

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 11:24

Salve mi piace molto questa discussione la seguo con molto interesse !!!

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:16

È il mio primo post su Juza e sono ben felice di inserirlo in questa piacevole discussione.
Quindi per prima cosa ciao a tutti!
Mio modesto parere, come ho sentito spesso dire ai grandi fotografi ogni immagine è irripetibile, quel momento è semplicemente unico.
Nella sua unicità, ecco il contrasto con l'essere in continua mutazione dell'uomo, ancor più come diceva Giuliano nei bambini, che corrono veloci nella vita senza guardarsi mai indietro.
Solo crescendo iniziamo a voler fermare, interpretare e capire i momenti passati, ma appunto, già non siamo più quello che eravamo. Ed è in questo momento che elaboriamo un contorno a quella foto magari non proprio identico al momento stesso. Poi è ovvio che di certi momenti restano delle emozioni grandissime che ricorderemo per sempre (chessò la nascita di un foglio ci darà sempre la stessa emozione, immagino, io non ne ho ;-) )

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:50

La fotografia è distante dalla realtà: è una rappresentazione e come tale non è realtà. Una "bella" fotografia è un punto di vista, per tale motivo si distacca ancora di più dalla realtà.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:57

si puo' fare una differenza con l'immagine allo specchio.
Probabilmente nell'immagine allo specchio non c'e' interpretazione e nel ritratto fotografico si.
Ben pochi non riconoscono la propria immagine allo specchio.
Qualcuno invece non riconosce (o disconosce) la propria immagine riportata su un foglio di carta fotografica (che pero', a differenza dell'altra, si puo' riguardare anche dopo anni).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:12

Ottimo post seguoooo:-P

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:28

Buon Anno

Cos'è quindi un buon ritratto e cos'è un "buon ritratto di bimbo" io non lo so ancora , ma la ricerca continua

ci sto provando anche io in senso più generale. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1573475

e la questione è stata toccata più volte da Leoconte, www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=955733
come in questo ma anche in altri suoi topic
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1450011

può essere artefatta sino a

è sempre un punto di vista (ecco perchè la fotografia è un linguaggio). se la fai in bn hai omesso la realtà del colore per es.
Se riprendi dal basso avrai maggiore imponenza, con una certa luce l'età apparente può sembrare maggiore o minore. Come ti dicevo non c'è limite e non è nemmeno necessario lavorare in pp per avere tutto ciò.

Parlo comunque e solo di ritrattistica eh...

hai toccato un argomento che inevitabilmente va oltre.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 16:12

Ok Giuliano, forse ho sbagliato ad esprimermi! Ci riprovo Sorriso
L'esperienza dello scatto in quel fatidico momento non è solo l'esperienza dello scatto e basta...
Io mi collego a tale momento "lo scatto" perché è questo che crea l'immagine di quel particolare momento che noi sentiamo...
Fra un anno io sento o ricordo solo particolari di quel momento e lo custodisco a modo mio!
Il nostro cervello elabora inconsciamente sensazioni, immagini e odori anche quando dormiamo..
Nel mio profilo ho messo una frase di kahill gibran che ora non riesco a copiare qui perché sono con il telefono! Secondo me spiega un po quello che cerco di dire...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 16:58

Sì sì piace anche a me questo post,seguo!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:25

Ciao a tutti. Trovo questo post interessante. Stavo appunto leggendo il libro di Scianna (Lo specchio vuoto) e "guarda che caso" parte questo post...
Io penso che nel riconoscerci o meno in un'immagine entri in gioco la nostra identità o quella che pensiamo sia la nostra identità. Forse è per questo che con il passare del tempo cambiamo il rapporto con i nostri ritratti.
Penso inoltre che che nel cogliere uno scatto entri in gioco la nostra interpretazione. Quanto ne esce non la ritengo realtà e nemmeno menzogna. Rimane il fatto che se chi fotografa è parte del sistema il sistema non è più quello che era prima nel momento in cui il fotografo comincia a farne parte con la sua interpretazione...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me