JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eh si, purtroppo l'ottimo Tamron 70-200 VC non e' compatibile neppure con Kenko. E' un peccato in quanto credo sia otticamente migliore rispetto al Nikon. Ho avuto l'occasione di provarlo e devo dire che anche dal punto di vista costruttivo e' ottimo, non paragonabile neppure lontanemente con il 24-70. Unica pecca per me e' il paraluce un po' troppo lungo ma un mio amico lo ha smussato a mano :-).
Ciao! Io sono un fan dell'80-200.. L'ho avuto ed usato molto, l'ho venduto per passare ad un corredo di fissi (anche li serie D).. Ma non conosco il tamron.. Ti serve la stabilizzazione? Io lo trovo eccellente.. Su d610 mi ha dato tantissimo..
Non credo sia essenziale lo stabilizzatore... non con quella luminosità e con il tipo di foto che faccio. Credo che lo stabilizzatore possa servirmi si e no per l'1% dei casi in cui scatto. Almeno, come dicevo, se lo stabilizzatore devo pagarlo 400 euro in più...
anche io uso il bighiera su D600 e ne sono soddisfattissimo! a f/2.8 è piuttosto morbido come contrasto sui colori e nel b/n ma a me piace come resa....da f/3.2-3.5 in poi è spettacolare in tutto e per tutto, anche ad alti ISO prima di acquistarlo provai anche il Tamron 70-200 non stabilizzato: a mio giudizio non lega le scarpe al bighiera Nikon
quale dei due avete o a quale dei due vi riferite?
so che dell'80-200 ne esiste anche uno monoghiera, che lascerei perdere in favore del bighiera, ma dei due sopra, che sono tutti e due BIGHIERA, quale dei due scegliere???
Io ero orientato sul primo, ossia quello a ancora a listino...
ci riferiamo al primo, il cosiddetto bighiera, privo di motorino di messa a fuoco interna Il monoghiera non te lo consiglio, è sempre stato più delicato e soggetto a muffe varie mentre l'afs è più caro, non più in produzione e spesso più difficile da trovare
ok ora siamo allineati sulla stessa lunghezza d'onda
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.