RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale ottica per nikon d 700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale ottica per nikon d 700




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 13:30

Si forse Gian Carlo hai ragione,si sfrutterebbe la parte da 120 in su...

quello è il motivo per cui non ho preso un 70-200mm.
Io ho fatto un'altra scelta: affiancare agli zoom f4 dei buoni fissi per cui quando serve versatilità ho gli zoom, quando serve luce ho i fissi, sono complementari.
Ad esempio un bel 85mm/1,8 AFS G e poi un 35mm/1,8 AFS G ce li vedrei bene assieme al tuo 24-120mm

Riguardo il discorso 70-200mm f2,8 o f4 secondo me è bene valutare per cosa eventualmente si acquista uno zoom del genere. C'è appena 1 stop di differenza e si sente tutta nell'ingombro e peso però, se ad esempio lo uso per sport indoor credo sia meglio prendere il più luminoso, se invece lo uso per escursioni in montagna credo sia da preferire di gran lunga l'f4.
Insomma dire in assoluto che è meglio questo o quello, visto che la qualità è molto simile, francamente non me la sentirei.
Le mie scelte mi portano verso fissi + zoom versatili non troppo pesanti, per quello preferisco gli f4

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 16:30

Ci sarebbe anche il Nikon 80-200 f2.8 AF-S forse l'unico in grado di offrire anche a tutta apertura prestazioni paragonabili al 70-200 f2.8 VR II

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs80-200

Il bighiera 80-200 AF-D rispetto a questo a tutta apertura è piuttosto morbido e diventa veramente sfruttabile solo chiudendo ad almeno f4 e poi c'e' il rischio di prendere un esemplare con evidenti problemi di back/front focus che come è risaputo non è possibile compensare neppure con la taratura fine in body.
Il bighiera 80-200 AF-S invece è sfruttabile senza troppe rinunce anche a f2.8 e aggiunge un bokeh stupendo soprattutto a 200mm

Il 70-200 f4 VR è veramente superlativo ed è molto leggero ma i vantaggi di un f2.8 sono evidenti a tutti. Io preferisco avere un ingombro e un peso maggiore ma avere maggiore luminosità.

Il 24-120 f4 sulle focali piu' lunghe non brilla affatto e la comodità di uno zoom 80-200 (o 70-200) la conosciamo tutti.

Come possibile alternativa (tra l'altro piu' economica) si puo' rinunciare alla comodità di uno zoom per un ottica fissa come il "vecchio" 180 f2.8 AF-D

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_180_f2-8d


avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 17:38

Ti serve il 70-200 ma non vuoi spendere per quello nikon ? e perché non ti prendi il tamron ?

Che poi una domanda come questa :

quale ottica per nikon d 700

È come chiedere di che taglia dovresti prenderti le mutande

Ma lo saprai te che le devi mettere no ? ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 19:30

Sulla base di quali consoderazioni si dice ciò? Il vr1 arriva a 2,8, il fratellino minore no, già questo per molti è una disvriminante di non poco conto. Prendiamo il vr...quanto il nuovo è più stabile del vecchio? E l'af? Ci sono delle prove? La resa cronatica di uno quanto è diversa dall'altro?

Il 70-200 f4 è certamente meno luminoso ma grazie al VR3 (che, ricordo a tuo beneficio, è due generazioni avanti al VR1...) e al minor peso e ingombro consente di scattare con tempi di sicurezza ben inferiori a quelli del 70-200 VR1. Il gruppo ottico del 70-200 f4 è inoltre di recente progettazione e, ripeto, non è affatto facile riconoscere uno scatto fatto con quello da uno fatto col 70-200 VR2. Il VR1 invece è indietro (non lo dico io, lo dice tutta la rete, ci sono anche test fatti molto bene) e molti gli preferiscono il vecchio AFS 80-200. Questo è quanto, non dico che il VR1 non sia buono, ma la tecnologia va avanti e gli altri sono decisamente meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 21:08

A questo punto risparmio peso e denaro e minprendo un f4. Avevo intenzione di riprendermi il 2,8 che avevo ma se mi dici così come minimo vedo di informarmi meglio. Oppure punto a un vr2 usato e sto apposto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me