RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO macro







avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:45

una buona dose di colpo di c**o ....
. Vabbè questa deve far parte dell'attrezzatura che ognuno dovrebbe avere nel proprio corredo, però converrai con me che non serve solo quella. Si, importante è mano ferma ( ci proverò) e ottica stabilizzata

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:50

Esatto, poi se disponi di un treppiedi abbastanza stabile e focheggi manualmente aiutandoti con il live view ingrandendo a sufficienza, e magari intanto sollevi lo specchio per evitare vibrazioni, molto meglio (nel mio caso di stamattina sono onesto, traguardando dal solo oculare è stato c**o infatti pensavo di doverlo cestinare quello scatto).

Si, si certo..nel mio possibile cerco di applicare tutti gli accorgimenti da te descritti..ma sai in breve tempo entrare negli automatismi ( priorità manuale, focheggiare, live view ecc.) c'è ne vuole

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:52

Non è proibitivo come si puo' credere, cerca di provare prima con oggetti statici a casa tua o immediatamente fuori, a luce naturale, poi ti muovi tra i campi quando avrai maturato sufficiente dimestichezza con i mezzi. La macrofotografia prevede anche altri accessori, tipo p-lamp (già pronto o autocostruito), è una sorta di braccio snodabile per alloggiare pannelli di schiarita o posatoi ad un eventuale treppiedi aggiuntivo anche di tipo economico ma stabile, poi si utilizzano flash con trigger per i più fanatici della luce, ed ultimo ma non ultimo una buona piastra micrometrica almeno a due assi in maniera tale da effettuare micromovimenti attraverso degli appositi comandi 'a rotellina' per focheggiare senza toccare la macchina. Non sono un esperto di macro, ma mi è bastata qualche uscita concreta con un'amica abbastanza addentrata per capire come funziona questo mondo. A seconda della luce, del soggetto, dell'ambiente, dei cromatismi del bokeh, regoli l'esposizione, di solito a non meno di f11 e parti da ISO100, con tempi abbastanza comodi se il soggetto è fermo (di solito all'alba tutti gli insetti sono assopiti o ricoperti da brina, quindi più facilmente fotografabili, sempre nel pieno rispetto della natura e degli esemplari stessi, senza stressarli o mutare gli habitat).

P.S.: quì di seguito trovi un esempio di p-lamp, mi sono permesso di prendere come riferimento un'immagine inserita dall'utente Donna in un suo topic in forum, appena ho modo inserisco una mia foto di backstage.





ricordo di averne scritto quì di p-lamp:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=739712

quì ne scrive juza:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=foto_macro_plamp

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:55

ad esempio credo che questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1416478&l=it tutti voi l'avreste portata a casa con tempi ed iso decisamente inferiori. ( p.s. lo scatto è a 1/4000 di sec. invece di 1/5000 come riportato dagli exif, in quanto la mia fotocamera non si spinge oltre )

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:58

yotox
quella è corretta
con tempi più bassi il soggetto sarebbe mosso........

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:58

Intanto se non vado errato il 70-300 non offre rapporto 1:1, quindi sebbene la dicitura commerciale riporta "macro" non è un macro a tutti gli effetti, quel macro in genere sta ad indicare che puoi focheggiare a distanza più ridotta rispetto ad un altro 70-300 "liscio". Non si legge benissimo, ma se l'esposizione è corretta non ti devi dannare.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:59

@Vfdesign: be' se ci vuole tutto questo ben di dio, diciamo che mi fermo in partenza. Allora devo covenire che con i mezzi "scarni" a disposizione posso solo migliorare di un ulteriore 30%. Vabbè me ne farò una ragione

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:00

Guarda di tutto quel che ti ho elencato io ho solo l'obiettivo ed un discreto treppiede Manfrotto che ha sostituito un cinese da pochi euro, poi con il tempo mi sono autocostruito un p-lamp che non uso mai, ho una piastra micrometrica acquistata e lasciata a far polvere, ogni tanto al tempo perso tiro fuori qualche scatto in estemporanea (senza impegno), non è legge, la fotografia è bella perchè è fatta anche di semplicità, sicuramente il genere macro è molto tecnico, sofisticato, delicato, richiede tanta esperienza e pazienza, ma non demordere, almeno provaci, prima o poi i risultati arriveranno ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:01

Intanto se non vado errato il 70-300 non offre rapporto 1:1, quindi sebbene la dicitura commerciale riporta "macro" non è un macro a tutti gli effetti, quel macro in genere sta ad indicare che puoi focheggiare a distanza più ridotta rispetto ad un altro 70-300 "liscio".
. Si lo so, infatti non lo acquistai per la macro, ma giusto così per avere un tele che poteva tornarmi utile

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:04

Avere un obiettivo macro dedicato come un sempreverde Tamron 90mm, tuttavia, già ti cambia le carte in gioco, e non di poco, rispetto al tuo... Altrimenti potresti provare un cinquantino invertito (ovvero montando un apposito anello di invesione) o dei tubi di prolunga, tanto per cominciare. Lascia perdere lenti aggiuntive di close-up, non servono a nulla.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:04

@Rednaxela1978
quella è corretta
con tempi più bassi il soggetto sarebbe mosso........

si, posso concordare sicuramente con i tempi di scatto, a non mi dire che occorre spingersi così con gli iso. Mi riservo di portare ad esempio scatti similari con iso decisamente inferiori ( il tempo di rovistare nelle gallerie macro)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:06

Con quel tempo a mano libera avresti potuto far poco meglio, senza luce favorevole. A mano libera in macro si scatta per il 10-15% delle occasioni, quindi devi per forza ricorrere al treppiedi e a soggetti piuttosto statici, per quanto sopra scritto, ed una buona fase di conoscenza e ricerca degli esemplari, oltre a tanta pazienza e levataccia mattutina.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:06

effettivamente un obiettivo macro specifico aumenterebbe qualche punto percentuale di miglioramento. Vedo in giro se trovo qualche occasione. Non posso permettermi cifre importanti su questo tipo di obiettivi

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:08

per questa ad esempio:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=158013&l=it

i dati exif sono i seguenti:
Canon 50D, Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM, 1/40 f/13.0, ISO 200, treppiede.

A mano libera e magari a soggetto sveglio (nel pieno della sua normale attività), non avrei fotografato neppure una scia verde con quei tempi, ecco perchè si fotografa ben presto al mattino (in genere dalle 4:30 alle 6:30 è l'orario ideale, qualche temerario preferisce il tramonto, ovviamente dipende anche dalle stagioni, ma in inverno trovi poco o nulla, devi calcolare anche questo)...

---

piccola raccomandazione personale e spassionata: o la ami o la odi la macrofotografia, non avventarti in spese di cui potresti facilmente pentirtene, cerca di fotografare assieme a qualcuno esperto della tua zona, così da capire bene di cosa si tratta nello specifico e cosa richiede questo genere... io per esempio il 100L lo uso anche per ritrattistica, di macro ci faccio ben poco ormai, ma non si tratta di "qualche punto percentuale", è netta la differenza rispetto ad un obiettivo non macro, cambia totalmente anche l'operatività, l'approccio.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:13

si anche questa scattata la mattina presto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1419231&l=it però come vedi è tutta un'altra cosa ( in senso peggiorativo) rispetto al tuo esempio. E non ti nascondo il lavoro di recupero nitidezza in pp

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me