RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[033] Fotografia Macro e Plamp


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » [033] Fotografia Macro e Plamp


[033] Fotografia Macro e Plamp, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 5 risposte, 8329 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 1Ds MarkIII, Canon EF 180mm f/3.5 L USM, 0.5" f/16, iso 50, treppiede. Bologna, Italia.

Ci sono alcuni semplici ed economici accessori che possono fare una grande differenza: il Wimberley Plamp ( www.tripodhead.com/products/plamp-main.cfm ) è uno di questi. Il Plamp aiuta a combattere il peggior nemico dei macro-fotografi: il vento e gli sfondi che non fanno risaltare il soggettto! Sicuramente il plamp è una delle ragioni che mi hanno portato ad abbandonare l'utilizzo del teleconverter 2x nella macro.

Ho scattato questa foto in una fredda mattinata di settembre, nella campagna bolognese. Stavo passeggiando con la mia amica Daniela, in cerca di fiori e insetti - ma in questa stagione non ci sono molte opportunità macro. Avevamo ormai deciso di lasciar perdere per quella giornata quando notai queste due piccole farfalle. Ho già molte foto di questa specie, ma era la prima volta che ne vedevo due insieme, messe in una così bella posa sullo stesso stelo! Ho preso immediatamente la reflex e l'ho montata sul treppiede a pochi metri dal prato. Le due farfalle erano circondate da erba alta, e sarebbe stato impossibile ottenere uno sfondo pulito in quella posizione. Anche un 360mm (180mm con teleconverter 2x) sarebbe stato inutile, perchè a f/16 o f/22 lo sfondo risulterebbe troppo a fuoco e non farebbe risaltare il soggetto.

Ho montato il mio secondo treppiede - un piccolo Manfrotto 190 MF4 con solo due sezioni - e il Plamp in fronte alla reflex, quindi ho tagliato lo stelo d'erba su cui erano posate le farfalle e l'ho inserito nel Plamp, in una posizione ottimale che mi permettesse di inquadrare le farfalle contro uno sfondo distante e sfocato. Come sempre, ho usato una forbice per tagliare l'erba, invece di cercare di spezzarla con le mani - la forbice permette di tagliare lo stelo senza creare forti vibrazioni, che potrebbero far scappare il soggetto. Come potete vedere nella foto a destra, lo stelo è stato inserito nel Plamp molto vicino al soggetto. Infatti, più lo stelo è breve, meglio è: uno stelo breve tende a dare molte meno vibrazioni di uno stelo lungo; in questo modo, con uno stelo corto inserito nel Clamp molto vicino al soggetto, ho potuto eliminare le vibrazioni dovute alla leggera brezza. Anche se la 1DsIII è molto buona alle alte sensibilità, quando possibile cerco di scattare le mie foto alla sensibilità più bassa, quindi è essenziale avere soggetti fermi.

Una delle maggiori difficoltà che ho incontrato in questa foto è avere tutto a fuoco. Anche se le due farfalle sembrano essere nello stesso piano, in realtà la farfalla a sinistra era 1-2 millimetri in fronte all'altra. A questo ingrandimento (vicino all'1:1), anche un millimetro è una grande differenza! Se volete avere tutto a fuoco, la prima cosa da fare è mettere la reflex il più possibile parallela al soggetto. Il Plamp aiuta molto per questo scopo, dato che la sua pinza più piccola più essere facilmente ruotata.




Il Wimberley Plamp sostiene lo stelo con le due farfalle ritratte in questo articolo.

Ho messo a fuoco usando il live view: ho focheggiato a metà tra le due farfalle, e usando il pulsante di anteprima profondità di campo ho valutato i risultati a ogni diaframma. f/16 si è dimostrato essere il diaframma più aperto che desse abbastanza profondità di campo, quindi ho scelto questo diaframma e ho scattato una decina di foto (nella macro, quando c'è un pò di vento, scatto sempre numerose foto per esser certo che almeno una sia perfettamente nitida).



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 21:03

Interessantissimo accessorio e bel racconto!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 4:25

stupendo resoconto di una mattinata, la domanda che mi sorge spontanea è: le farfalle rimangono veramente così impassibili? Non mi capacito di questa cosa, ogni qualvolta che provo ad avvicinarmi a loro, queste fuggono immediatamente

avatarmoderator
inviato il 05 Luglio 2013 ore 8:12

stupendo resoconto di una mattinata, la domanda che mi sorge spontanea è: le farfalle rimangono veramente così impassibili? Non mi capacito di questa cosa, ogni qualvolta che provo ad avvicinarmi a loro, queste fuggono immediatamente

questo succede se le fotografi alle primissime luci del giorno!
la mattina presto infatti gli insetti sono intorpiditi dal freddo e dall'umidità e si possono tranquillamente avvicinare senza nessun problema!

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 9:38

provare per credere

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 16:42

interessante!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me