RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:26

"Ma i TS macro non li aveva già fatti Canon"?

Quelli Canon non sono 1:1 ma 1:2

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:59

Basta un anello di prolunga come per il 50 mn f 2.8 Macro.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:01

@HaGa. Concordo che l'utilizzo di ottiche T&S sia riservato ad una nicchia di utenti (in epoca analogica acquistai sia il Canon FD 35/2.8, sia lo Zeiss Distagon PC 35/2.8, ma non trovai mai l'occasione di utilizzarli realmente. Li ho tuttora!).
Sono altresì d'accordo che l'utilizzo di obiettivi SW con "beneficio" di successivo "crop", sia un ... succedaneo (con tutti i limiti che i succedanei recano con sè).
Come ho già scritto, SE decidessi di dedicarmi SERIAMENTE a "quel" genere di fotografia, la "mia" personalISSIMA scelta (per fare le cose VERAMENTE A DOVERE!) sarebbe di prendermi un banco ottico (4 X 5 o, addirittura, 8 X 10) analogico, con ottiche dedicate (Schneider Super Angulon, direi!).
My view point! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:03

Alvar, l'effetto "stiracchiato" non si corregge direttamente, ma sfruttando la funzione shift dell'obiettivo puoi ottenere una panoramica e utilizzare una focale più lunga, riducendo così le distorsioni. Ti faccio un esempio pratico: in un interno, se per inquadrare l'intera stanza dovessi scattare con un obiettivo da 18mm, ti ritroveresti con i lati deformati a causa dell'effetto grandangolare.

Se invece hai a disposizione un 24mm con funzione shift, puoi realizzare una panoramica composta da 3 scatti. Unendo questi scatti, otterresti un'inquadratura equivalente a quella di un 18mm, ma con la prospettiva di un 24mm. Questo significa minime (o nulle) distorsioni e un risultato visivamente più simile a ciò che percepisci a occhio nudo.

Per lo stesso motivo, quando possibile, utilizzo il 24mm con un moltiplicatore x1.4, ottenendo così una prospettiva equivalente a un 35mm.

Spero di essere stato chiaro, ma se hai dubbi fammi sapere!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:32

Non so se ho capito.
Se per evitare distorsioni pesanti devo fare una panoramica, allora perché non farla con un 24mm normale?

Che vantaggio mi da usare un TS shiftato anziché un 24mm normale?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:36

Mi ASSOCIO all'amico Alvar! + 1! GL

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:09

mah, nella mia esperienza, su Canon 5D mkIV il Canon TS 24mm moltiplicato con moltiplicatore 1.4x è un mezzo disastro, già lo ho scritto; ho preferito prendere un pentax 645 35mm con adattatore shift

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:15

"Che vantaggio mi da usare un TS shiftato anziché un 24mm normale?"
lo ho scritto anche questo sopra, su una 5DmkIV nella mia esperienza comporre una panoramica con il Canon TS24mm decentrandolo dà un risultato leggermente migliore (leggermente) rispetto a rifare la stessa panoramica con lo stesso TS24mm ruotato.
Aggiungo che forse lo stesso test ripetuto con una sensore da 45 o 60Mpix darebbe risultati identici fra decentramento e rotazione perché interpolare con più pixel è meglio

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:54

Ricordo che la prospettiva dipende dal punto di ripresa... Fare una panoramica sfruttando il decentramento (mantenendo fisso l'obiettivo e spostando la macchina) e sovrapponendo semplicemente le foto, o fare una panoramica ruotando l'obiettivo attorno al centro della pupilla di entrata e unendo le foto tramite elaborazione con proiezione rettilineare, o fare uno scatto singolo con un normale obiettivo più grandangolare, tutto questo sempre dallo stesso punto di ripresa, può cambiare la qualità d'immagine del risultato ottenuto ma non cambia affatto la prospettiva.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:56

Alvar, l'effetto "stiracchiato" non si corregge direttamente, ma sfruttando la funzione shift dell'obiettivo puoi ottenere una panoramica e utilizzare una focale più lunga, riducendo così le distorsioni. Ti faccio un esempio pratico: in un interno, se per inquadrare l'intera stanza dovessi scattare con un obiettivo da 18mm, ti ritroveresti con i lati deformati a causa dell'effetto grandangolare.

Se invece hai a disposizione un 24mm con funzione shift, puoi realizzare una panoramica composta da 3 scatti. Unendo questi scatti, otterresti un'inquadratura equivalente a quella di un 18mm, ma con la prospettiva di un 24mm.


Ho paura che non sia chiaro il fatto che la prospettiva dipende esclusivamente dal punto di rpresa.
E il punto di ripresa è dato dal posizionamento della camera e dall'orientamento dell'asse ottico (ovvero dove punta l'obiettivo).

Su ciò ne ho argomentato in questo post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1972984#9526291

Se posizioni la macchina su un cavalletto, metti un 18 mm rettlneare, scatti, poi cambi togli il 18 e metti un 24mm decentrabile (con attenzione che la macchina non si muova sulla testa del cavalletto), e fai appunto i tre scatti decentrando l'obiettivo; la prospettiva che ottieni è la medesima. Ed è la stessa che otterresti con un rigoroso disegno prospettico, sia se fatto a mano sia con il CAD, dopo aver fatto un accurato rilievo dello spazio e degli oggetti che vuoi rappresentare e assumndo un pusto di vista equivalente al PdR della fotografia e un angolo equivalente all'angolo di campo dato dalla scelta dell'obiettivo.

E le deformazioni date dall'"effetto grandangolare" sono esattamente le stesse, con il 18, con l'unione dei tre scatti col 24 decentrabile e con il suddetto "rigoroso disegno prospettico fatto a mano o con il CAD".

Si tratta del fenomeno della deformazione marginale o laterale, che viene anche detta anamorfica (ma io non uso questo termine perché si rischia di confondersi con l'effetto delle lenti anamorfiche).
È, come del resto i principi della rappresentazione prospettica, noto da vari secoli.
Fu acutamente analizzato da Leonardo in un suo manoscitto redatto tra il 1489 e il 1516 e cosrvato in uno dei due codici parigini.

Di ciò ne parlo in questi post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544

P.S.: La deformazione marginale riguarda ciò che non si presenta con superficie parallela a quella del sensore e aumenta, in misura esponenziale, man mano che ci si allontana dall'asse ottico.
Ecco perché riguarda più i grandangolari spinti e i decenteabili che non i normali e i tele, dal momento che con questi non entra nell'inquadratura qualcosa di lontano dall'asse ottico.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:13

Ricordo che la prospettiva dipende dal punto di ripresa... Fare una panoramica sfruttando il decentramento (mantenendo fisso l'obiettivo e spostando la macchina) e sovrapponendo semplicemente le foto, o fare una panoramica ruotando l'obiettivo attorno al centro della pupilla di entrata e unendo le foto tramite elaborazione con proiezione rettilineare, o fare uno scatto singolo con un normale obiettivo più grandangolare, tutto questo sempre dallo stesso punto di ripresa, può cambiare la qualità d'immagine del risultato ottenuto ma non cambia affatto la prospettiva.


È proprio così.

E non si tratta di opinioni ma di leggi dell'ottica e della geometria descrittiva note da parecchi secoli.
Leggi dell'ottica e della prospettiva che trovi esaustivamente esposte in "Perspectiva Pictorum et Architectorum" del 1693 del pittore e architetto gesuita Andrea Pozzo (1642-1709); ma prendono forma già duecento anni prima con Piero della Francesca e il suo "De Prospectiva Pingendi" (che a sua volta faceva riferimento agli studi di Paolo Uccello, Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti). Fondamentali poi le annotazioni sparse nei codici leonardeschi e i "Perspective Studies" del 1604 dell'olandese Hans Vredeman de Vries (1526-1609).

Si potrebbe ottenere una prospettiva differente se si unissero le foto fatte ruotando la macchina, non con "elaborazione con proiezione rettilineare" ma con, ad esempio, l'opzione per la prospettiva cilindrica; con la quale si avrebbero meno problemi di deformazione marginale.

La mia sui vari tipi di prospettiva l'ho detta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2002244#9671613


P.S.: Confesso di avere un dubbio. Se la panoramica vada effettuata "ruotando l'obiettivo attorno al centro della pupilla di entrata" oppure attorno al punto nodale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:31

Adeesso sono SICURO di non capirci più niente ...Triste

Temo che l'unica sia comprare questo benedetto 17TS e imparare ad usarlo a forza di tentativi ...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:35

P.S.: Confesso di avere un dubbio. Se la panoramica vada effettuata "ruotando l'obiettivo attorno al centro della pupilla di entrata" oppure attorno al punto nodale.

Mi sembra che un po' di anni fa, con la maggiore popolarità di quella tecnica, ci fossero state varie discussioni per capire una volta per tutte quale fosse il punto corretto attorno a cui ruotare l'obiettivo, e il consenso definitivo fu che era il centro della pupilla di entrata... Come esperienza personale non faccio molto testo perché ho fatto solo dei paesaggi ben poco problematici, sempre a mano libera. Adesso non ho sottomano i riferimenti precisi, ma aggiornerò il messaggio appena li recupero!

Trovato: web.archive.org/web/20170722210753/http://toothwalker.org/optics/cop.h

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:38

Grazie per l'informazione.

Ho un vago ricordo di quelle discussioni.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:23

confermo quanto scritto sopra da Iron e Roberto P la cosiddetta "deformazione" prospettica non dipenderà dalla focale e dal tipo di obiettivo ma dal PdR e da quanto angolo di campo vogliamo includere nello scatto, dico vogliamo includere perché se uso un TS24mm e faccio un singolo scatto l'angolo di campo è quello di un 24mm fisso ma, se decentro ed unisco in panoramica tre scatti con camera in portrait, con decentramento di 12mm a dx e sx il mio TS 24 mi restituisce un angolo di campo pari a quello di un 18mm (se ricordo bene) ed a quel punto se le distanze in gioco sono di un metro o poco più i quadri appesi alla parete, i tavolini, il letto assumono proporzioni "strane", ciò che è quadrato appare rettangolare ad es. tanto più quanto più gli oggetti sono prossimi ai bordi dell'inquadratura.
Per quanto riguarda le teste panoramiche confesso di non avere ancora capito cosa sia esattamente il punto nodale e se sia diverso dalla pupilla di entrata e se entrambi siano diversi dal centro del diaframma o meno.
Con la testa nodale (che ahimè ho perso non so dove) il punto di rotazione lo trovavo per prova ed errore a casa con due oggetti a diversa distanza e scattando in varie impostazioni della camera sulla testa panoramica fino a trovare quella dove spariva errore di parallasse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me