| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:29
  Sei un tentatore!  |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:56
  Però spendere 200 euro per una ghiera per un solo obiettivo, quasi quasi conviene risparmiarli, vendere l'ef e prendere l'RF. Se calasse un po' o con un cashback fatto bene... no l'adattatore non mi avrà mai    |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:29
  Ciao Nesky , come si comporta la rp con il 100 400 con luce non ottimale , quando sei a tutta apertura a f8 ? Noti rallentamenti nella messa a fuoco ?   Io con rp e 24 -240 a tutta apertura f6,3 a 240 mm anche se a volte non è così poca la luce , rallenta abbastanza prima di confermare la messa a fuoco . Vorrei capire se è un limite della rp o può essere la mia ad essere problematica   |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:43
  @Alex72   io penso sia un problema della RP, in condizioni non ottimali rallenta la messa a fuoco e la lente va avanti e indietro qualche volta, pero' magari sono io che sono una capra  |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:55
 
 “  Però spendere 200 euro per una ghiera per un solo obiettivo, quasi quasi conviene risparmiarli, vendere l'ef e prendere l'RF. Se calasse un po' o con un cashback fatto bene... no l'adattatore non mi avrà mai MrGreen  „  In effetti, probabilmente, nel tuo caso avresti 60 euro in piu' da permutare e 120 in meno da spendere.   |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:57
 
 “  Io con rp e 24 -240 a tutta apertura f6,3 a 240 mm anche se a volte non è così poca la luce , rallenta abbastanza prima di confermare la messa a fuoco . Vorrei capire se è un limite della rp o può essere la mia ad essere problematica „  Prova qui:   www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4273033   Magari fra Checco o Daniele sanno darti una risposta.  |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:12
  Grazie  Frengod , solo che loro non hanno Rp e la R ha una sensibilità af migliore quindi potrebbe non avere lo stesso problema .   Non volevo andare off topic , scusate se l'ho fatto   |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:14
  Nessun problema.   Non penso nemmeno si stesse andando off topic.   Ho pensato che, magari, chiedendo a chi ha macchine diverse, avresti potuto discriminare fra lente / macchina.  |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:14
  Grazie Tacio , se mi dici così dai conferma dello stesso comportamento   |   
  | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:15
  Sai che non ho mai fatto caso a rallentamenti? Incertezze si, a volte non riesce, ci devo fare caso se rallenta.  |    
  | inviato il 13 Febbraio 2023 ore 9:05
  Stavo ragionando che forse ho capito male cosa intendete con Rallentamenti nella messa a fuoco con bassa luce. Non mi sembra che rallenti mai la messa a fuoco, o meglio può diventare incerta. Forse semplicemente intendiamo la stessa cosa con due termini diversi.   L'AF dell'RP è dato con range di AF da -5 a 18 EV, ma onestamente faccio fatica a capire quanto riesca effettivamente a mettere a fuoco, perché poi alla fine dipende anche dal soggetto e dal suo contrasto. Certe volte mette a fuoco praticamente al buio, altre volte fa fatica con una quantità di luce che non mi aspetto anche con ottiche luminose, e probabilmente dipende anche dalla lente e dalla modalità di AF mi sembra che il singolo sia sia più preciso con scarsa luce del continuo, ma non ci ho mai fatto realmente caso.   Sarebbe interessante nella parte 6 discutere di esperienze in merito perché non ho mai fatto veri test.   |   
  | inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:13
  Per rallentamento intendo che quando punto un oggetto / soggetto , usando af singolo con punto singolo , a 240 mm quindi apertura max f6,3 , la messa a fuoco si sposta lentamente fino a quando raggiunge il fuoco con riquadro verde . Diciamo perde immediatezza, ci mette qualche secondo a mettere a fuoco il soggetto. Se imposto la focale a 100 , quindi apertura max 5,6 , è molto più immediato.   Parlando di luce non ottimale. L'intervallo -5ev /18 é riferito a lenti con apertura 1.2 , quindi ci può stare che a 6.3 abbia questo comportamento. O forse ci impegna più tempo perché passa da un estremo all'altro della scala distanze   |   
  | inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:25
 
 “  L'AF dell'RP è dato con range di AF da -5 a 18 EV, ma onestamente faccio fatica a capire quanto riesca effettivamente a mettere a fuoco, perché poi alla fine dipende anche dal soggetto e dal suo contrasto. Certe volte mette a fuoco praticamente al buio, altre volte fa fatica con una quantità di luce che non mi aspetto anche con ottiche luminose, e probabilmente dipende anche dalla lente e dalla modalità di AF mi sembra che il singolo sia sia più preciso con scarsa luce del continuo, ma non ci ho mai fatto realmente caso. „      Nel weekend ho provato il 100-400 "povery" sulla r6m2 e sotto questo aspetto un paio di volte questa incertezza in situazioni limite (gli ISO erano quasi a 10000) a 400, l'ha mostrata.     Credo che sia più una questione di tecnologia dual pixel, luminosità della lente e pattern del soggetto da riconoscere piuttosto che di macchina. Non per nulla gli f/11 dei "povery" riducono l'area dell'AF su certe macchine per via dei limiti che possono avere.  |   
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |