| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:50
Di Samyang ho il classico 14mm/2,8, quello con la ghiera rossa, va benissimo. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:03
l'ultima versione però non fa quasi riflessi eh....
 |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:05
Ho fatto un acquisto incauto... a proposito di focali da ritratto. Topcon Auto Topcor RE 135 3.5. La classica lente Sonnar, in salsa Topcon, anni '60, attacco Exakta. Mi piace l'estetica "silver". |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:06
“ Qualche anno fa avevo un fisheye Samyang 8/3.5 per aps-c, era una gioia da vedere e da usare...molto nitido, colori saturi, flare/ghost inesistenti, effetto fisheye bello uniforme e pronunciato. Più che accettabile anche "defisheyezzarlo" per ottenere scatti ultrawide abbastanza liberi da distorsione, anche se a discapito dei bordi che andavano un poco mozzati in quanto uscivano "stiracchiati" dalla conversione. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2654782#14058584 |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:28
“ Questo è un Nikkor Q 135 3.5...Nikkor 28 3.5...Nikkor 50 1.4 ai-s Che dire....a me questi obiettivi fanno impazzire anche solo a maneggiarli. Oramai tendo ad usare solo loro...e per questo sto valutando se prendere una mirrorless.... „ Che bel terzetto di obiettivi Nikon! Non potrai che apprezzare i vantaggi delle mirrorless nell'uso con gli obiettivi a fuoco manuale: messa a fuoco facilitata e stabilizzazione. E se per caso hai timore che la Z7 abbia troppi pixel per i tuoi obiettivi, non ti preoccupare che rendono benissimo anche con sensori densi. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 19:30
“ Che bel terzetto di obiettivi Nikon! Non potrai che apprezzare i vantaggi delle mirrorless nell'uso con gli obiettivi a fuoco manuale: messa a fuoco facilitata e stabilizzazione. E se per caso hai timore che la Z7 abbia troppi pixel per i tuoi obiettivi, non ti preoccupare che rendono benissimo anche con sensori densi. „ Grazie mille per le rassicurazioni....m8 frena solo un po il costo... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:22
Vorrei chiedervi un consiglio, un buon 85-90mm vintage economico per giocare un po' esiste? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:41
“ Vorrei chiedervi un consiglio, un buon 85-90mm vintage economico per giocare un po' esiste? „ Se ne è parlato un paio di pagine prima, non c'è molta scelta. Potresti rimanere in Nikon con la versione f/1.8 o la successiva f/2, ma non sono proprio economici, soprattutto il primo. Il Nikon 85mm f/2 te lo consiglio se puoi accettare una resa a f/2 piuttosto bassa sia come contrasto che come risolvenza, seconde me ancora un po' peggio dell'f/1.8. Ma poi migliora tanto ed ha un'uniformità veramente elevata da f/5.6 (cosa che l'f/1.8 non ha), è ottimo per paesaggi. Se arrivi a 100m c'è il 100mm f/2.8 serie E da non sottovalutare, e quello lo trovi anche a meno di 100€. Considera poi che le mie valutazioni si riferiscono all'uso con un sensore da 42MP, a risoluzioni minori i difetti a TA si notano meno. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:52
“ Vorrei chiedervi un consiglio, un buon 85-90mm vintage economico per giocare un po' esiste? „ La risposta potrebbe essere Tokina AT-X 90 f/2.5 Macro. Vintage ma non troppo (anni '80), economico (ma non economicissimo) prodotto con i principali attacchi (F,PK,MD,CY etc) pare che sia una ottima lente. Dico pare perchè non ho riferimenti diretti, è da un pò che mi frulla in testa ma non l'ho (ancora ) presa. Come si diceva qui poche pagine orsono, nella focale attorno ad 85 i prezzi non sono economici. Ci sono degli ottimi 85 (e.g. Nikkor 85 Ai-S 1.4 oppure Zeiss Planar T* 85 1.4 oppure Minolta MD 85 f/2) ma onestamente le quotazioni raggiunte da questi vetri sono a mio parere eccessive. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:11
“ Il Nikon 85mm f/2 te lo consiglio se puoi accettare una resa a f/2 piuttosto bassa sia come contrasto che come risolvenza, seconde me ancora un po' peggio dell'f/1.8. Ma poi migliora tanto ed ha un'uniformità veramente elevata da f/5.6 (cosa che l'f/1.8 non ha), è ottimo per paesaggi. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:18
Ciao Drage, certo che esiste...guardando nella vecchia linea Adaptall di Tamron ne trovi due: il 90/2.5 Macro (modello 52B o 52BB, cambia l'estetica ma stessa ottica) oppure il poco più nuovo 90/2.8 (72B). Dell'ultimo esistono anche versioni AF non adaptall ma con attacco nativo F, EF, K ed A. La maggiore differenza tra i 52B/BB e 72B è che i primi arrivano ad un rapporto di riproduzione (RR) 1:2 e necessitano di un tubo d'estensione o moltiplicatore 2x per arrivare ad 1:1 (esistono moltiplicatori dedicati per la massima resa, ma anche generici vanno bene...io uso il tubo dedicato del micro-nikkor 105/4 ed è perfetto), il secondo si estende fino ad arrivare nativamente ad RR 1:1. Personalmente ho il 52BB ed ha una resa molto, molto bella: già ben nitido tutto aperto, sfocato piacevole che tende a fare piccole "bolle" sui punti luce. Soffre un po' il controluce perdendo contrasto, ma basta usare il suo paraluce (o uno qualsiasi a vite per tele, quindi un po' profondo) per risolvere. Messi bene si trovano mediamente attorno ai 100€, poco più per il 72B, decisamente più per le versioni AF. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:27
@RobertoP : Appunto le immagini escono molto più che accettabili dalla conversione, e comunque anche originali sono molto belle. Io comunque quando l'avevo (il mio era però il "vecchio" f/3.5) usavo un profilo di correzione da caricare in Rawtherapee (ancora presente su Rawpedia, basta cercare samyang 8mm lcp) per generare una proiezione Panini oppure rettilinea, se non ricordo male erano un po' più corrette di una proiezione cilindrica ma i bordi estremi andavano tagliati... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:33
Ci sono svariati 90mm macro molto buoni. Se ci si accontenta dell'apertura 2.5/2.8 sui 100 euro si possono trovare abbastanza di frequente. Il tamron sp 90 f2.5 (52b o 52bb) penso sia una delle lenti sui 90mm con il miglior rapporto qualità prezzo. Da un mesetto mi è arrivata la versione successiva che però è 2.8 (72B). Unici difetti del 2.5 è che l'ingrandimento è 1:2 e non 1:1 e alcuni hanno notato uno spot blu in alcune situazioni di luce difficile. EDIT: ho visto che Eddie mi ha battuto sul tempo Comunque diciamo che il 72B ha risolto i "problemi" del 52B ma è abbastanza raro da trovare e tendenzialmente come già detto costa un filo di più. Se trovato a un buon prezzo lo consiglio vivamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |