| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:32
Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3891005 Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate e non ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri Ciao e bentrovati |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:40
Soqqa' ! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:46
@jacopo Seguo questo thread silenziosamente da tanto e ho visto che hai il nikon 80 200 2.8 a pompa. Sono veramente tentato di prenderlo ma il creep dello zoom mi spaventa visto che per lo più scatto su treppiede. E' così preoccupante? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:01
|
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:54
il nikon 80-200 2.8 a pompa l'ho avuto anche io, cos'è il creep? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:58
È creepato? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:16
@MrRanza Quando l'ho preso in negozio ce n'erano 3. Il primo ( 220€ ) era decisamente vissuto, e la pompa viaggiava quasi senza alcun freno, il secondo ( 250€ ) era messo meglio e piu' frizionato, il terzo ( 270€ ), che poi ho preso, sembrava uscito quel giorno dalla fabbrica e la pompa e' effettivamente piuttosto dura da azionare, pero' il creep e' ovviamente congenito a questo sistema. Ci sono alcuni obiettivi provvisti di un selettore di "zoom lock" per evitare il fenomeno, ma non questo. Pero' se lo usi su cavalletto e sta sempre orizzontale o giu' di li, non avrai problemi; trovane uno messo molto bene che conservi la frizione del meccanismo. Risolveresti rapidamente il problema con delle striscie di velluto adesivo da piazzare sul canotto, pero' sono alquanto antiestetiche, o senno' ti tocca smontare tutto per ripristinare quelle originali e diventa un casino.... Io apprezzo la primissima versione, quella con l'anello, perche' sono un fanatico del metallo e degli elicoidi old-style, piu' che per l'ottima resa ottica della quale ( come avrai capito seguendoci ) non me ne puo' fregare di meno E' una lente extramitica che CHIUNQUE FACCIA FOTO dovrebbe avere in corredo, anche solo per dovere etico e morale nei confronti della sua reflex. Una volta costava milioni: oggi, con 270 euro ed un anno di garanzia inclusa, me la sono potuta permettere. Differenze rispetto alla seconda versione, piu' comune, anche solo per quanto riguarda le info tecniche e review varie reperibili in rete: V1: maf lenta a VERO elicoide, V2: maf un po' piu' veloce a rullini di teflon e alesature elicoidali di scorrimento V1: il barilotto di maf ruota, V2: il barilotto di maf scorre dentro un altro barilotto, che lo protegge dagli urti e ti permette di avvitare un polarizzatore che stia fermo. V1 & V2 & V3 ( bighiera ): stesso i-d-e-n-t-i-c-o schema ottico, stessa resa. Avvertenza: rispetto al suo nonno, il venerabile 80-200 f 4.5 ( che possiedo ), l'impugnabilita' per il trasporto a mano e' PESSIMA: ha un diametro spropositato, non sai mai dove prenderlo e pesa parecchio. Dopo qualche ora che lo usi a mano libera, o sei The Rock, o sei devastato |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 14:16
MrRanza, se devi metterlo sul treppiedi non esitate il collare per i primi 2 a pompa che ho avuto e alla seconda serie (quello con il pulsante sulla parte frontale) ho adattato eppure male ma funzionale quello dell'Af-s 80-200 2.8 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:39
@Jacopo Lo faccio per la mia A7 al momento Probabilmente se scenderà ancora un po' di prezzo sull'usato andrò alla caccia di una d750. Del 4.5 hai l'N o la prima versione? @Emanuel effettivamente un collarino mi servirebbe sicuro perchè sull'adattatore che ho non c'è il supporto @Gsabbio Gli inglesi usano zoom/focus creep per definire la ghiera dello zoom o del focus allentati. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:58
@MrRanza OVVIAMENTE ho cercato e preso la primissima versione, quella con lo schema ottico originale e antiriflesso antico, per una resa affascinante ! Trovata a 50€ con modifica AI di mamma Nikon |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 16:01
Faccio un copia-incolla da un'altra discussione “ Tanto per parlare della importanza di una buona PP Un esempio semplice e banale e senza pretese..... Senza andare a cercare software particolari che lavorano con la AI, moduli, ecc. prendete questa immagine. Il sensore è quuello della A7rII quindi bello denso L'obiettivo è il Nikkor 50mm/1,4 AI a tutta apertura, credo che a quel diaframma sia l'ottica più scarsa che ho (migliora molto chiudendo) La prima è come uscita di default da Capture One (con mie impostazioni STD) La seconda la ho migliorata con un software che, oggi, si paga quasi nulla: Affinity Photo. Ho lavorato praticamente solo su chiarezza, mdc, filtro passa alto. La parte più ostica è quella relativa alle aberrazioni cromatiche che questo Nikkor a t.a. regala in abbondanza. Se quì fossimo anche nella zona degli alti ISO, con un software tipo DxO o Topaz vedremmo miglioramenti ancora più significativi „

 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:02
Avvertenza riguardo l'AF 80-200 2.8: essendo uno zoom produce leggeri front&back focus a seconda della focale non correggibili con la taratura fine dell'af in macchina ( x chi ha le reflex, ovviamente ), soprattutto alle brevissime distanze. Il mio esemplare e' perfetto a circa 135mm. .... Chi ha la mirrorless se ne frega |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:58
Salve a tutti. Ho bisogno di aiuto. Come avevo anticipato nella tredicesima discussione, mi sono messo a fare delle prove con la mia EOS 600D, un anello adattatore MD-EOS della K&F e un vecchio Vivitar 28 2.8 degli anni '90 con attacco appunto Minolta MD. Ero lì spensierato a scattare sul balcone quando, evidentemente per mia imperizia nell'applicare l'ottica all'anello, l'obiettivo si stacca e precipita da circa un metro e mezzo effettuando due orrendi rimbalzi per finire il suo volteggio, "fortunatamente", in un vaso di gerani, scongiurando così almeno il tuffo fatale dal secondo piano in strada. Una volta recuperato il relitto la conta dei danni è che delle due ghiere che prima scorrevano con dolcezza e regolarità, quella dei diaframmi si è indurita, ma bene o male gira, mentre quella della messa a fuoco è completamente bloccata. Posso fare qualcosa? Non sono praticissimo di smonta e rimonta, ma a questo punto se c'è da azzardare azzardo poiché così l'obiettivo è inservibile. Vedo delle viti sia davanti (il mascherino con le diciture si è staccato) che dietro. Ha senso che lo apra? E poi? Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:04
In tutta, onestissima sincerita', ..... cerca un sostituto su ebay e quello tienilo per fare pratica. Sara' una buona palestra ! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:22
Grazie Jacopo. Come sostituto, intanto, ho un ancor più vetusto Pentacon 29 2.8 a vite degli anni '70 con un anello della Neewer. Poi si vedrà. Ma intanto che faccio, a che pratica ti riferisci, smonto tanto per vedere com'è fatto dentro o butto direttamente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |