| inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:08
Perfetto, grazie del consiglio per il 180mm |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:59
Guardate che ficata di effetto il Tokina 70-210 f3.5 a TA col sole del tramonto in faccia ! Qui su D200 in espansione iso.
 |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:18
Uao!!! Su full frame ci sarebbe il cerchio perfetto. Fantastico!! |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:22
“ Anche secondo me il 135mm f/3.5 AI è più nitido della versione f/2.8, però ha uno sfocato un po' peggiore. Io comunque andrei con il 180mm f/2.8 (la versione ED però), sia perché hai già ilo 105mm che per la sua qualità. E poi il 180mm f/2.8 AIS ED è sicuramente un obiettivo che ha fatto la storia di Nikon più del 135mm f/2.8, al pari proprio del 105mm f/2.5 ed il 50mm f/1.2. „ Facccio un po' di copia-incolla da un mio intervento in un altro thread: Nei mie tre post in questa pagina tratto del 135/2.8 Ai-S: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506 Qui una foto di prova con l'A7II: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663017 e con l'A6000, il cui sensore ha una densità pari a quella di uno da 54 Mpx su FF: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663018 Se si va sui files a 24 Mp si noterà che le scritte sui cartelli del cantiere e il logo "Riva" sul telone del motoscafo siano decisamente più leggibili nella foto con l'A6000. Questo come constatazione del fatto che, perlomeno nell'area centrale, non "esaurisce" il FF da 24 Mp dell'A7. Nei miei post su questa pagina parlo dell'eccellente 180mm f/2.8 Ai-S ED: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1405354&show=15 Qui, nel penultimo capoverso, qualche dato sulla storia e lo schema di questo obiettivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2729937#14642692 Le mie prime impressioni d'uso su Sony A6000 sono nel dialogo sottostante a questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 E' in assoluto uno dei migliori vetri che mi sia mai capitato di utilizzare, e sono morso dal rimorso per averlo usato pochissimo sull'A7II e di non aver nessuna foto con questa in galleria. Faccio voto di rimediare a questa lacuna. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 16:58
Buonasera a tutti, anch'io sono un "vintagista", dopo alcuni anni con una A7R prima serie sono passato ad una A7 III (mi interessava il sensore stabilizzato e la migliore autonomia) Tra i vari obiettivi che ho, c'è uno Zuiko 135 f. 3,5 (già citato nelle discussioni precedenti) che mi piace tantissimo, però ha un piccolo, venale, difettuccio: il pulsantino di sblocco non scatta in fuori quando lo monto. E' un difetto noto tra gli Zuiko? Pensate sia riparabile facilmente o mi devo rassegnare a portarlo dal "dottore"? Grazie |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:19
“ il pulsantino di sblocco non scatta in fuori quando lo monto. E' un difetto noto tra gli Zuiko? „ No, non è comune ma è sicuramente dovuto ad uno dei due fattori: Si è rotta/spostata la mollettina di espulsione oppure c'è un'interferenza meccanica. E' facile togliere la ghiera (sono tre viti) per vedere cosa è successo ed eventualmente rimettere a posto (rotture a parte) |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:22
A me di recente sta balenando in mente la malsana idea di riprendere qualche vetro che ho avuto che mi era piaciuto ma che ho dovuto rivendere per forza maggiore... Ad esempio il 20 Minolta (ripreso da poco), il 135 Minolta f/2.8, a trovarlo il 100 f/2 e il mitico 28 f/2 di cui sono assai curioso. Attualmente possiedo il 200 f/2.8 Apo Minolta (da anni oramai) e il rebrand del 50 f/1.4 Minolta (che e brandizzato Sony ma mantiene lo schema originale del 1980)... Ho un po' un feticcio per questo marchio... Poi c'è anche un altra ottica ma e inarrivabile per costo... E cioè il 200 f/4 macro Apo Minolta.. capolavoro assoluto che ancora oggi costa uno stipendio... E il 135 STF Minolta che è un gioiellino MF... In pratica miro ad avere nella mia collezione... 20f2.8 - 28f2 - 50f1.4 - 135f2.8 - 135 stf - 200 2.8 - 200 macro Degno di nota anche l 85 f/1.4 minolta ma...gli preferisco il platicotto Sony 85 f2.8. Che però e una sorta di riedizione del contax su schema sonnar... Non sono un grande fan dei 35 Minolta (che nn apprezzo particolarmente per resa e AC) e nemmeno dei due macro corti.. il 50 lo ho avuto ed e una lama ma... Ha problemi di diaframma spesso (ed anche il mio ebbe tale difetto) ed il 100 che ha problemi al barilotto nella mia esperienza. Infine fra gli zoom apprezzo tanto il 35-70 f/4 Minolta (che condivide lo schema con il più nobile Leica di pari escursione) ed il G-no (28-135 f/4-4.5) che ho avuto ma rivenduto mio malgrado perché non molto contento del suo peso... Meno ferrato sono sui Minolta MD perché e da poco che li posso usare in digitale.... Mi limito ad avere un corpo...ma qua vado OT... Di certo mi interessa in particolare il 58md/MC nella versione 1.2... a trovarne uno nelle condizioni che dico io...chiaramente |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:42
I Minolta: ai tempi gli riconoscemmo una resa eccellente con un bel contrasto, mentre, sempre nell'ambito della stessa discussione, alcuni di noi erano dell'opinione che i Nikkor (AI) fossero troppo contrastati. Io, a quei tempi usavo Olympus, e trovavo che i Minolta (AF) avessero una resa cromatica marcatamente più calda rispetto ai miei Zuiko, che ero solito 'scaldare' con dei filtri B+W KR 1,5. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:49
Ho avuto occasione di provare ultimamente con A7r il MC Rokkor-PF 58mm f/1.4 del 1975 circa. Mi è piaciuto molto, in tutti i sensi. Un piccolo esempio. Anche il bokeh è particolare. Ha una buona resa anche con gli anelli di prolunga. Direi che vale decisamente la pena averlo. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 17:55
Si hanno una resa marcata abbastanza calda...a me piace davvero molto, oltre oceano chiamano questa resa "Minolta colors".. a me piace tantissimo I nikkor d'epoca non mi fanno impazzire perché hanno troppo contrasto nelle zone fuori fuoco... Gli zuiko da sempre lì conosco per un colore meno caldo... @skylab Il 58 1.2 e un parente di questo che citi...che a me ispira molto per la resa a diaframmi aperti... Fra parentesi merita pure una menzione la triade M-rokkor con 28-40-90 Il migliore e il 40, il 28 ha problemi di opacizzazione e il 90 una costruzione a tratti più approssimativa degli altri due |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 18:44
come ho fatto a farti venire la scimmia?? ad ogni modo aspetterò con pazienza... il mio 200 APO lo ho preso dopo un anno di ricerca!! Quali minolta hai preso? PS il 100 F/2 aspetto da anni di prenderlo ad un prezzo umano... per la mia road map a breve termine prevede.. 20 (arriva domani) 85 sam (che avevo e riprendo) 135 f/2.8 non STF... a lungo andare vedremo... sto osservando anche i sonari francesci alla caccia di occasioni! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |